RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capanno e mangiatoie per passeriformi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Capanno e mangiatoie per passeriformi





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2013 ore 19:55

Ciao a tutti, mi appresto ad allestire un capanno per fotografare dei passeriformi quest'inverno. Ho trovato una zona collinare che ben si presta a tal scopo con sole dall'alba al tramonto, quello che vi chiedo sono dei consigli su come allestire il tutto. Dove è meglio collocare mangiatoie/posatoi e a che altezza dal suolo.
Dato che ho la possibilità di stare sopraelevato di 2/3 metri sopra il suolo sul tetto un vecchio capanno da caccia in muratura, volevo chiedervi se a quell'altezza gli uccelli sono più propensi a mangiare/avvistare le mangiatoie o è meglio mettere il classico tronco/paletti a terra a circa 1,5metri di altezza?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 11:36

Dalla mia esperienza meglio pensarle a terra. Primo perchè più gestibili e secondo perche alcuni soggetti, tipo i fringillidi o lo scricciolo, non amano alimentarsi sugli alberi. Anzi pensa anche a punti di scatto a livello del terreno ottimi ad esempio con la neve. Per il resto ti confermo posatoi ad almeno 1,5 mt per evitare predatori, ti conviene usare due punti di alimentazione fissi, uno per uccelli grandi ed uno per passeriformi, da tenere sempre riforniti, ma che ti diano margine per eventuali giorni d'assenza, che chiaramente verrano svuotati durante le sessioni fotografiche. E poi una mangiatoia o due con un paio di posatoi, non di più se no poi per fotografare diventi pazzo. Se ti interessano altri soggetti, ad esempio picchi o scoiattoli, ne dovrai creare uno a doc. Per il posto naturalmente cura l'esposizione e soprattutto la possibilità di variare le prospettive e lo sfondo, per questo prediligo in qualsiasi caso capanni mobili, così da poter modificare di sovente la scena. Una cosa molto importante è la vicinanza di alberi e siepi che regalano molta più sicurezza ai soggetti e soprattutto danno una possibilità di fuga da l'attacco di qualche predatore. Purtroppo l'unico lato negativo del bird feeders è che venendosi a creare grande afflusso di soggetti in un unico luogo, la probabilità di un attacco da parte di un rapace è molto più alta e quindi c'è bisogno d valutare questa eventualità cercando di pensare a vie di fuga ad eventuali predazioni. Ciao Gianguido.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2013 ore 13:30

Grazie mille della risposta Gianguido, molto esaustiva e completa. Allora opterò per la versione a terra così sfrutterò la struttura in muratura come capanno e non mi resterà che ricoprire il varco della porta con ombreggiante e rete mimetica ed è già tutto bello pronto e in caso di intemperie sono meglio riparato. Per i punti di alimentazione fissi avevo già pensato di fare delle casette-mangiatoie con granaglie a silos cosi da durare appunto diversi giorni che non si sa mai...
Picchi (sempre se presenti in zona, non so...) e scoiattoli mi interesserebbero in effetti...pensavo di piantare un tronco dritto alto un paio di metri e riempirlo di fori per incastrare nocciole e noci, che dici può andare bene??
Alberi e siepi nei dintorni non mancano...le siepi sono a qualche metro di distanza, gli alberi ad una decina di metri di distanza circa...
Pensavo anche di scavare una pozza a terra per degli scatti durante l'abbeveramento o il bagnetto...oppure di posizionare una bacinella rialzata alla mia altezza allo stesso scopo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me