| inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:04
Salve a tutti ! ..sono curioso d'imparare e di scoprire quali metodi usate voi... faccio scatti principalmente a panorami e paesaggi e oltre alle solite impostazioni e accorgimenti quali cavalletto, f11 o simile, basse iso, sollevamento specchio e autoscatto,esposizioni multiple, mi domando ( forse banalmente ) se sia meglio una messa a fuoco manuale ( e se si su quale posizione della scena ) o se si risolve tutto con una messa a fuoco automatica ?? A volte si vedono dei paesaggi che sembrano impossibili da realizzare....mah.. Grazie per i consigli ! |
| inviato il 30 Agosto 2013 ore 16:40
Manuale o automatico cambia poco, l'importante per un paesaggio è mettere a fuoco nel punto di iperfocale, una volta settata la macchina it.wikipedia.org/wiki/Distanza_iperfocale |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 13:53
Ciao Seraph ! ma se non erro si tratta di un concetto che non necessariamente in tutti i panorami è da usare, o sbaglio , e non è forse legato alla presenza di soggetti in primo piano ?.... ...ho comunque raccolto un po' d'informazioni che ora sperimenterò " sul campo " poi vedremo. Grazie per il passaggio ! Ciao Matteo |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 14:03
Posta esempi di foto che ti sembrano impossibili da realizzare e vediamo. Tieni conto che alcuni usano il focus stacking anche sui paesaggi |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 14:15
Ciao Maurizio, per dirne una facile , potremmo parlare del paesaggio " Season of Mist " Editor's pick di qualche giorno fa.. impressionante la nitidezza in tutta l'immagine e la MAF in generale...ok che anche l'attrezzatura conta ma l'ingrediante segreto qual'è...??? Vabbè , proveremo a fare qualche test in Val roseg, giusto ?! Un saluto! Matteo |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 14:21
In "Season of Mist" infatti se noti i dati di scatto il diaframma è stato chiuso a f/14, sostanzialmente avendo quindi una messa a fuoco perfetta su tutta l'immagine; la nitidezza è, come hai giustamente detto, anche imputabile all'attrezzatura, ma io aggingerei anche un'ottima postproduzione (su questo non so aiutarti, faccio pena ). Prova a fare qualche scatto calcolandoti l'iperfocale (http://dofmaster.com/dofjs.html), almeno vedi se era questo quello che ti serviva :) |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 14:51
Il mio consiglio è fotografare con il punto centrale soltanto, scegliere dove mettere a fuoco e poi magari ricomporre la scena. io sono un novello ma uso quasi sempre e solo il punto centrale(eos600d) |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 15:17
paesaggio = messa a fuoco manuale (in quanto si presume macchina su stativo) , Oggi c'è la possibilità del live view che aiuta di brutto a capire con un dato diaframma, la pdc. Premi il tastino della pdc e vedi effettivamente fino (e da dove) si spinge la maf. |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 17:05
In effetti credo ci siano diverse scuole di pensiero, più o meno giuste e legate alle diverse tecniche da seguire, e anche lo stesso Juza nel suo articolo sui paesaggi suggerisce così : “ Nella fotografia paesaggistica, bisognerebbe usare sempre la messa a fuoco manuale, e quando utilizzate i grandangolari per inquadrare un soggetto in primissimo piano, la messa a fuoco manuale è ancora più importante. In genere, metto a fuoco su 1-1.5 metri quando l'oggetto più vicino è a pochi centimetri dalla lente, oppure a 2-3 metri quando l'oggetto più vicino è a 50-70 centimetri. Chiudi il diaframma a f/16 e scatto la foto: in genere, la profondità di campo è sufficiente per avere tutto a fuoco, e anche nel caso che gli oggetti più vicini alla lente fossero leggermente sfocati, non bisogna preoccuparsi perchè questo non detrae molto dalla foto. Vi consiglio di evitare f/22 e f/32 a meno che non sia strettamente necessario, dato che questi diaframmi riducono la qualità d'immagina (nitidezza e contrasto) a causa della diffrazione. „ sicuramente il buon risultato è anche da attribuirsi ad una buona PP, che non guasta mai, ma penso sia meglio partire col piede giusto e cercare di scattare nel miglior modo possibile. Interessante anche la tecnica del focus stacking, sicuramente da provare.. proprio per questo ero curioso di scoprire quale tecnica andava x la maggiore... |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 19:24
“ Vabbè , proveremo a fare qualche test in Val roseg, giusto ?! „ ma è un proveremo generale o un proveremo riferito al prossimo weekend con Vampy?? |
| inviato il 02 Settembre 2013 ore 21:14
Maurizio era un proveremo riferito alla vostra uscita, avevo letto il topic e la cosa mi interessava ma mi sono perso gli ultimi aggiornamenti...vado a leggerli.. |
| inviato il 03 Settembre 2013 ore 16:21
“ sicuramente il buon risultato è anche da attribuirsi ad una buona PP „ La domanda che tu stesso hai posto con la post produzione non c'entra nulla |
user2860 | inviato il 04 Settembre 2013 ore 9:17
Personalmente sempre fuoco manuale tramite live view, diaframma chiuso (ultimamente uso f/16 e non mi sembra di notare una perdita di qualità) e fuoco a circa 1/3 della scena. Ovviamente le focali in gioco sono corte (lente 17-40). Max |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 15:29
“ Personalmente sempre fuoco manuale tramite live view „ Oggi che si può è un toccasana. Ricordo che io fui uno di quelli contrari al live view. SBAGLIAVO ! Fermo restando che di paesaggi in senso tale ne faccio veramente ben pochi e di norma non ho quasi mai uno stativo dietro, rimane il modo più corretto oggi, a mio avviso. (anche in studio negli still life, non solo nei paesaggi) |
| inviato il 04 Settembre 2013 ore 16:01
Ciao Callisto, ciao Max, si, in effetti il live view ci da una grossa mano e ci permette di aggiustare il tiro prima di scattare , cosa non da poco...per quanto riguarda il cavalletto lo uso poco anch'io , sarà questione di abitudine ...credo comunque che faccia la sua bella differenza... “ La domanda che tu stesso hai posto con la post produzione non c'entra nulla ;-)? „ intendevo dire che la PP aiuta, in alcuni casi meno e in altri di più , ad arrivare ad ottenere un immagine " migliore ", ovviamente partendo da uno scatto altrettanto corretto.. Matteo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |