JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
quale secondo voi gli step di archiviazione foto corretto? io ad esempio faccio sempre una gran bella confusione. 1)Fotografia in RAW 2)scarico la memoria sul HD esterno archiviando per data,lo spazio in C: essendo il pc dell'ufficio è gia saturo. 3)prima visualizzazione foto e cancellazione degli obrobri o sfuocati non voluti 4)caricamento in lightroom5 che crea una copia in C:. Il caricamento iniziale non genera una raccolta dinamica ma una vera copia. Questo appesantisce il PC 5)workflow di correzione, parto da correzione lente, ecc.... 6)stelle, parole chiave, archiviazione in lightroom5 7)riscarico tutto lightroom per alleggerire il pc (laptop), riporto tutte le foto in disco esterno e le presento su PICASA
Insomma penso che fino al punto 6 vada tutto bene poi, la fase di presentazione mi perdo, sia per i motivi di spazio sia perchè lightroom5 lo vedo piu' come strumento di modifica che di presentazione
Voi come fate?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.