JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi giorni mi stò ponendo una domanda (spero intelligente) che ora vorrei sottoporre anche a tutta la vostra esperienza. Avendo a disposizione un filtro polarizzatore e un filtro ND, mi chiedevo, è buona cosa la possibilità di unirli attraverso la ghiera? Se si, riflettevo su come fosse meglio disporli, sull'obbiettivo l'ND e in testa il polarizzatore, o viceversa? Aspetto le vostre risposte! Ciao a tutti, Andrea
Io metto prima il polarizzatore lo ruoto a dovere, metto a fuoco e regolo il tutto e poi monto il filtro Nd che nel mio caso è da 10 stop, quindi non si vede più nulla nel mirino...che dire, è una tortura cinese...
dipende da cosa vuoi farne... io ho provato perchè mi servivano le caratteristiche di entrambi così li ho montati l'uno dopo l'altro: ho tenuto il pola in testa così la luce da polarizzare era quella che entrava ancora 'intonsa'. Montando prima il ND la luce arriva già parzialmente modificata dalle caratteristiche del vetro dell'ND. [EDIT non avevo visto la risp precedente, mandata assieme] Ah anche nel mio caso era un 10 stop :) Certo però che così devi polarizzare per tentativi oppure polarizzare precedentemente (senza ND), smontare il pola e poi montare ND e pola.
La qualità ottica naturalmente decade in maniera inversamente proporzionale alla qualità dei due vetri... e ho dovuto anche bilanciare il bianco in maniera specifica.
Come dice maxfontana il problema è che se si vuole usare con lenti wide si rischia la vignettatura, anche piuttosto evidente. Inoltre come è già stato detto la presenza di tanto vetro porta ad uno scadimento della qualità finale se i filtri non sono di buona qualità. Inoltre è più facile la formazione di riflessi e luci fantasma.
Io vignettatura troppo marcata non ne ho mai avuta però monto i top di gamma Schneider su 24-70 e sensore DX, non avevo pensato però al WB, non essendo capace a tararlo lo faccio fare alla macchina e quasi ogni volta è diverso, scatta sempre in raw quindi. Ribadisco che se puoi ed hai tempo i filtri a lastra dovrebbero essere più comodi, personalmente i filtri li uso pocopoco e quindi mi accontento
si può fare ma come già detto dipende molto dalla qualità dei filtri e in questo caso sommarli comporta a mio parere una spesa notevole, passando per i hoya fino agli ottimi B+W
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.