RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ridimensionamento e dpi per foto sul web


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ridimensionamento e dpi per foto sul web





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 17:13

Ciao a tutti

leggendo un po' in rete mi stanno venendo un po' di dubbi sul metodo che uso io per convertire le foto da RAW a JPEG, in particolare nella preparazione del jpeg finale che poi verrà postato sulle varie gallerie, forum e qui su juza

Il software che utilizzo è Photoshop e generalmente operò cosi

1) Eseguo le varie operazioni di post produzione (esposizione, contrasto, etc) prima in camera raw e poi direttamente in Photoshop
2) (premendo ctrl+alt+i) Ridimensiono l'immagine (ad esempio 1200 px sul lato lungo) mantenendo le proporsioni
3) (premendo ctrl+alt+i) Questa volta modifico i dpi da 300 a 72
4) Salvo come jpeg usando la qualità massima

ho letto però che per il web i dpi non contano, quindi il terzo passaggio non serve?

Grazie in anticipo a tutti

Alessio

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:01

I dpi servono solo per la stampa, e sono idots per inch (punti pollice), i monitor hanno 72dpi, anche se imposti 300 dpi la vedrai sempre a 72 dpi, quindi identica!

Comunque su juza puoi fare l'upload dell'immagine .jpg in dimensione originale (purchè il file pesi meno di 10MB) e verrà automaticamente ridimensionata

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:22

I dpi riguardano solo la stampa, non la visione a monitor. Bisogna però aggiungere, anche se magari lo hai dato per scontato, un passaggio ulteriore rispetto ai tuoi:
1 bis) convertire l'immagine in sRGB.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 9:27

Ciao a tutti e grazie delle risposte

@Guidoalpino

si, la conversione in sRGB l'ho data per scontata ;-)

Grazie ancora e buona giornata

Alessio

user2860
avatar
inviato il 28 Agosto 2013 ore 10:04

Al fine di non degradare eccessivamente la qualità finale della foto, il ridimensionamento prevederebbe anche lo sharpening che tu non citi, ma che presumo, userai sicuramente ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:50

Domanda da "burba"...: in PS non basta "salva per web"?
MN

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:51

Ciao Maxfontana

Si, dopo il ridimensionamento faccio anche lo sharpening..mi son dimenticato di scriverlo

Grazie ;-)

Alessio

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 11:58

Ciao Marco Nalini

Si, puoi usare anche "salva per web" ma comunque la foto va prima ridimensionata. Esiste anche la possibilità di ridimensionarla direttamente nella finestra "salva per web" però poi non puoi più effettuare lo sharpening.

Ciao

Alessio

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 12:03

1) PP in ACR sul RAW
2) salva il RAW in TIFF
3) PP in PS sul TIFF
4) capture sharpening
5) ridimensionamento del TIFF (meglio se fatto in almeno due passi)
6) output sharpening
7) conversione in jpeg e sRGB (con "salva per web") ... qui puoi anche settare la qualità a 80 x risparmiare sulel dimensioni del file (tanto non si vede perdita di qualità)

i dpi ovviamente non c'entrano nulla

ciao, francesco

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 12:21

Ciao Fracas,

Solo un paio di chiarimenti:

4) capture sharpening - Intendi lo sharpening vero e proprio e cioè effettuato con lo scopo di risaltare i dettagli della foto
6) output sharpening - Intendi invece lo sharpening fatto dopo il ridimensionamento e con il solo scopo di ridurre l'effetto "soft" generato proprio dal ridimensionamento

Ho capito bene?

E nel caso di ridimensionamento in 2 passi, occorre fare un output sharpening ad ogni passo?

Grazie dei consigli, stasera faccio un paio di prove ;-)

Alessio

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 12:50

4) Capture sharpening -- serve x compensare la mancanza di nitidezza dovuta al filtro AA e, eventualmente, alla lente ... a questo, se vuoi far risaltare alcuni dettagli della foto, puoi aggiungere un altro passo di sharpening (spesso chiamato "creativo") che va applicato localmente (es. gli occhi in un ritratto)
6) è esattamente come scrivi tu ... nel caso di + passi l'ideale è applicare un po' di sharpen a ogni passo

tipicamente x le fasi 5) e 6) si usano delle azioni PS in modo da non perdere tempo ... la logica è che la parte dello sharpening su cui devi ragionare è già stata fatta e qui si può andare in automatico o quasi ... p. es. sono valide per me le azioni di Tony Kuiper (che puoi acquistare per pochi dollari sul suo sito), che ti consentono di automatizzare lo sharpening di output in due passi potendone anche regolare la quantità applicata

Oppure puoi contattare Samuli Vahonen su fredmiranda.com ... ricordo che qualche tempo fa aveva postato una sua azione di riduzione+sharpening in più di 2 passi

spero di essere stato utile. ciao, francesco




avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 14:29

Utilissimo!! Sorriso

Grazie ancora

Alessio

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 16:44

1) Eseguo le varie operazioni di post produzione (esposizione, contrasto, etc) prima in camera raw e poi direttamente in Photoshop
2) (premendo ctrl+alt+i) Ridimensiono l'immagine (ad esempio 1200 px sul lato lungo) mantenendo le proporsioni
3) (premendo ctrl+alt+i) Questa volta modifico i dpi da 300 a 72
4) Salvo come jpeg usando la qualità massima

ho letto però che per il web i dpi non contano, quindi il terzo passaggio non serve?



Beh, non è vero che non serve proprio. il dpi indica la densità di punti per pollice. Come notato, i monitor ne hanno 72 e la stampa va a 300. Oltre 300 non serve perché l'occhio umano non percepisce la differenza.
Ma è vera pure un'altra cosa. Prendi uno scanner, e scansiona a 1200dpi, se vedi l'immagine a monitor la vedrai enorme e sarai costretto a ridimensionarla. Lo stesso accade con i file fotografici.
La d90, alla massima risoluzione, mi dà 4288*2848 che sono i 12megapixel. A 300 dpi fanno una stampa di circa 36*24 centimetri. Prova a vedere con PS che succede se cambi solo la risoluzione e la porti a 72! Ottieni una stampa teorica di un metro per un metro e mezzo, ovviamente molto meno definita.
Per contro, se vuoi mantenere le dimensioni a 36*24 centimetri, avrai bisogno solo di 1029*683, mentre 1029*683 a 300dpi sono una stampa di 8.71*5.79 centimetri.
A mio parere, quindi, bisognerebbe sempre aggiustare la foto secondo il mezzo che andremo ad usare per visualizzarla. Tenerla a 300dpi, a monitor, o non serve a nulla o ti costringe a ridimensionamenti selvaggi. Viceversa, un file a 72dpi viene stampato piccolissimo o sgranato.
Io, in genere, innanzi tutto setto la risoluzione a 72 e poi ridimensiono scalando in basso (anche 800pix vanno bene), se necessario. Lo sharp finale è ovvio.
Così facendo ho immagini di qualità adeguata alla modalità di fruizione, file leggeri che si caricheranno rapidamente e, se qualcuno ha paura che glieli possano fregare, beh, che facciano pure, ma verrà un francobollo.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 19:13

per i file da pubblicare su web i dpi non vanno considerati, non facciamo confusione

se poi consideriamo altri mezzi (es. stampa) allora è un altro tema

user2290
avatar
inviato il 28 Agosto 2013 ore 19:31

Per Lightroom 5, qualche consiglio???

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me