RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da supertele zoom a supertele fisso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Passaggio da supertele zoom a supertele fisso





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:19

Ciao, qualche anno fa alla ricerca di un supertele ho acquistato il Sigma 120-400mm, da un lato l'ho sempre reputato un errore, dall'altro lato nel tempo ho ottenuto qualche soddisfazione... ma nemmeno troppe MrGreen

Che non è una lama a 400mm si sà, il problema principale è che per avvicinarsi ad esserlo serve chiudere, e parechio, a discapito della luminosità.
Sulla D7000 mi dava il meglio a f/7.1 (testato per bene con trepiede in casa con alzamento dello specchio, tempi di sicurezza, OS spento eccetera) mentre adesso sulla D800 il meglio della nitidezza lo trovo a f/8 (anzi ad essere pignoli alcune aree, sempre cmq inteso al centro, a f/7.1 altre a f/8...).
In poche parole mi ritrovo un supertele stabilizzato sì ma usabile sempre a f/7.1 f/8 e ciò si trasforma in scatti con tempi quasi mai di sicurezza o foto (quasi) sempre, per i miei gusti, troppo rumorose per via degli alti ISO.

Passaggio a Nikon AF-S 300mm f/4.

Via lo zoom e dentro il fisso, senza discussioni... e non ci penso più.

Se fosse così semplice non sarei qua a scrivere.
Per quanto molto buono il Nikon ho qualche dubbio sulla convenienza del cambio.
Che c'è sicuramente di buono è che è già utilizzabile a TA ma è anche vero che a dipendenza della grandezza del soggetto a volte bisogna comunque chiudere, rimane comunque il fatto che durante la messa a fuoco un f/4 rimane più scattante e preciso. E non è poco.
Un altro dubbio risiede nell eventuale uso del TC. Escluderei 1.7x e 2x, se dovessi abbinare il TC andrei sul 1.4x ritrovandomi con 420mm, solo 20 impercettibili millimetri in più rispetto ai miei attuali 400, alla stessa apertura mia attuale con il Sigma di f/5.6, dove andrei a perdere i benefici detti sopra di f/4 usato liscio..

Riguardo il lato economico vendendo il mio dovrei aggiungere circa 500? per prendere il 300mm nuovo, e altri 200+ per l eventuale TC.

Sinceramente vorrei si fare il cambio ma per poi utilizzarlo liscio, senza TC, godendo dei benefici dell apertura maggiore di uno stop rispetto ad ora, ma il dubbio qua è la lunghezza... Vengo da una D7000 con il 120-400 equivalente ad un 600 mm su FF e passo ad un 300 (che poi 300 pare non siano... Ma questo è un altro discorso...)... Ma è anche vero che 36MP con 300mm hai più ingrandimento che un 600mm a 16MP... MA, ultimo "ma" promesso... Preferirei croppare il meno possibile, per la qualità e per il rumore... Quindi sarebbe da avvicinarsi parecchio agli animali, forse anche troppo. Quindi se da un lato alzerei la percentuale di scatti buoni per la qualità dell obiettivo migliore dall altro lato abbassarei la percentuale dovendo rinunciare ai soggetti più lontani.

Non so che fare.

Ciliegina sulla torta su Nikon Rumors giusto l altro giorno parlavano di una possibile revision del 300mm in versione VR.

Aiuti graditi :-)

Grazie

Christian

avatarmoderator
inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:46

La risposta è dentro di te ... solo che è sbagliata MrGreen

Stai confrontando un onesto sigma 120-400mm con un nikkor 300mm f.4 , un superzoom entry-level vs un fisso.
Un confronto più equilibrato sarebbe tra il sigma e il nikkor con extender 1.4x perchè certamente sarà il suo utilizzo più frequente. Non scartare l'idea di usarlo anche con l'extender 1.7x , siamo i Italia e spesse volte non possiamo avvicinarci più ditanto al soggetto schivo o selvatico. a 510mm è ancora soddisfacente come af.
Al lato pratico, sul campo, dimentica a 420mm o a 510mm di lavorare a tutta apertura devi almeno chiudere 2 stop .


Sulla D7000 mi dava il meglio a f/7.1
Questa ottica al pari del sigma 150-500m os dà, secondo me, il meglio a f.8 (f.9 per forti crop).

Soluzioni? monetizzi il sigma e ti prendi il nikkor 300m con i 2 extender e un monopiede e una testa a sfera (per qundo non puoi usare il treppiede con testa gimbal).
Oppure aumenti il tuo budget e ti prendi il sigma 120-300mm os f.2,8 con i 2 extender sigma 1.4x e 2x o il nikkor 300mm f.2,8 vr con 2 extender (ottiche usate).
Per la reflex non è scartabile l'idea di passare a nikon d7100 e sfruttare solo per caccia fotografica il crop interno di 1.3x

n.b. devo cancellare anche questo post? Sorriso
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:11

Ciao, grazie di tutto.
Credo f/2.8 inarrivabile, quindi la scelta rimane sui 1200€ diciamo.

Come dici te se l utilizzo più frequente è con extender e il paragone più giusto è con extender mi ritroverei con un 420 o 510, ma mi ritroverei anche con una perdita di diaframma e 2 ulteriori stop chiusi, per poi quindi arrivare anche qui a f/8. E un degrado ottico magari non trascurabile, per poi quindi arrivare ad una qualità simile del mio 120-400, no? È questo il mio dubbio.

Sicuro che liscio è una bomba, speravo di riuscire ad usarlo liscio... Ma è dura mi sa...

PS: grazie non cancellare ehehe

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:19

Il 300 f/4 Vr, visto l'andazzo, costerà parecchio più dell'attuale. Non mi stupirei di vederlo a 2000€ al lancio.

Per quanto riguarda la qualità, secondo me sul campo con l'1,4x anche a TA perde poco o nulla rispetto al liscio, quindi si può usare senza alcun problema.
Più che altro, anche diaframmando non è che cambi poi molto col molti, anche con le mire ottiche, imho non vale la pena diaframmare, a meno di voler recuperare pdc:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

www.tonipuma.it/tecnica/nikkor_tc/index.htm

Con l'1,7x non l'ho mai provato, però dalle immagini che vedo la perdita di qualità inizia a notarsi, però anche qui chiudere fa guadagnare ben poco, imho non ne vale la pena a meno di averne la possibilità a "costo zero" o quasi.

Purtroppo se con la FF vuoi arrivare a 600mm con qualità e luminosità decenti... devi spalancare per bene il portafogli. Su aps invece è molto più fattibile economicamente.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:38

Sì vero ma appunto 36MP in FF danno più ingrandimento di 16 in DX, quindi per ora non è male nemmeno così. Potrei usare DX mode ma per fare croppare a lei coppo io dopo, così ho spazio eventualmente per la compo.

Diciamo che non è che voglio arrivare a 600mm, cioè vorrei si arrivarci ma mi accontento di 400, uno dei dubbi era che 300 siano un po' pochi.

Il mio più grande dilemma è la luminosità, partire da f/4 per poi arrivare a f/8 perdo tutto il vantaggio è mi trovo come adesso.

avatarmoderator
inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:49

Christian ha scritto:
per poi quindi arrivare anche qui a f/8. E un degrado ottico magari non trascurabile, per poi quindi arrivare ad una qualità simile del mio 120-400, no?

No ! Anche se rimani a f.6,3 il nkon con extender 1.4x è molto più nitido del sigma 120-400mm a 400mm.
Mentre per il sigma f.8 è quasi il diaframma in assoluto più sfruttabile, con il nikon puoi spaziare a seconda della situazione fotografica.

Non ho trovato il confronto con il sigma 120-400mm, prendi quindi con le molle questo confronto a 400mm tra il sigma 150-500mm e il nikon 300mm + 1,4 x (420mm)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6
Specie in f.f. sono le zone intermedie e i bordi della lente che sono a favore del nikon


ora analizzali a 500mm (nikon con 1.7x)
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6

Ricordati poi che da questi test scientifici si passa a quelli sul campo ;-)

ciao, lauro

avatarmoderator
inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:54

Scusa Bettoni ma quali problemi incontri con questa benedetta luminosità se poi sfrutti reflex come una f.f. e una d7000 o meglio d7100 che non hanno problemi a lavorare intorno ai 1000-1250 iso?
Con un martin pescatore a 4 metri pensi che un 420mm a f.5,6 sia sufficiente?
Se tra le mani hai un 300mm + 1.7x pensi che occorra un'eternità per cambiare extender e passare al 1.4x guadagnando in diaframma più aperto senza dover alzare ancora gli iso?
Non pensi che la luminosità sia in realtà uno dei tanti paletti mentali che noi fotografi abbiamo?

ciao, lauro

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 18:43

Io uso tranquillamente il 300 afs f/4 con il tc 1,7 su Nikon D600 e prima ancora sulla D7000 e non mi ci trovo male.
Qualche volta perde colpi nell'agganciare uccelli in volo ma l'autofocus funziona tutto sommato bene.
Ho fatto delle foto a 3200 dove il rumore si nota appena.
Se non ti puoi permettere un f/2,8 andrei sulla conbinazione 300 f/4 + tc 1,7

ciao, Luciano

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 21:54

Grazie Lauro dei passaggi (grazie anche a te Luciano), effettivamente potrebbe essere si uno dei tanti paletti mentali ehehe, mi hai QUASI convinto, manca uno stop MrGreen

Guardando il paragone con il 150-500 sembra starci tutto il tuo ragionamento, in fondo io vorrei avere più qualità, anche non tantissima, e un po' più di luminosità, evitando di dover sempre chiudere a f/8...

Mi sa a questo punto lo comando, lo uso un po' liscio poi decido per il TC, difficile li prendo entrambi.

GRAZIE ancora SorrisoSorriso

Ciao, Christian

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 20:43

Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED arrivato ieri, e domani, "per festeggiare" Val Roseg!

Prime impressioni, test in casa, qualità ECCELLENTE , davvero impressionante la nitidezza a TA!

a presto :-) e grazie di avermi convinto del tutto


Christian

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 22:22

Un altro dubbio risiede nell eventuale uso del TC. Escluderei 1.7x e 2x, se dovessi abbinare il TC andrei sul 1.4x ritrovandomi con 420mm, solo 20 impercettibili millimetri in più rispetto ai miei attuali 400, alla stessa apertura mia attuale con il Sigma di f/5.6, dove andrei a perdere i benefici detti sopra di f/4 usato liscio..


senza considerare che chiuderesti ancora di piu per via del moltiplicatore

Lasciando da parte il discorso qualità

una cosa che leggo spesso e volentieri è quella che alcuni obiettivi sono bui a f6,3 f7,1 f8, vengono considerati monnezza

salvo poi andare su fissi che verranno sempre usati moltiplicati dove il valore del diaframma sarà sempre e comunque f7,1 f8 e anche molto piu spesso f11, però in questo caso và tutto bene

non mi riferisco a te in questo caso perchè hai spiegato benissimo il tuo dubbio, ma in generale a quegli utenti che usano due pesi e due misure solo in base alla marca dell'obiettivo


qualcosa non mi tornaMrGreen


avatarmoderator
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 22:34

Tra il dire e il fare c'è di mezzo il diaframma MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2013 ore 22:14

Usato a TA è mostruoso, davvero MOSTRUOSO.
Ho fatto delle foto in Val Roseg, le trovate nel mio profilo.
Sono veramente iper felice, quelle sono le prime foto, imparo un po' ad usarlo/capirlo e dovrei riuscire a tirar fuori ancora di meglio.
Aiuta parecchio il diaframma, secondo me a questo punto f/4 è il minimo per raggiungere risultati professionali e, sempre secondo me, solo il 2.8 è perfetto per essere moltiplicato, il f/4 moltiplicato rischia di diventare troppo buio quando la luce serve.
Questo è valido solo per il 2013 MrGreenMrGreenMrGreen
Se state leggendo nel 2018 avrete dei sensori futuristici da 200'000 ISO puliti, beati voi, la storia sarà cambiata ehhehe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me