| inviato il 26 Agosto 2013 ore 18:26
Leggo spesso con stupore e sgomento sia su qst Forum www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=561969 ke su altri forum di casi di t*fe ai danni di Fotografi Adulti Vaccinati ma Ingenui quando -sperando di fare l'AFFARE- comprano INCAUTAMENTE l'Usato fotografico/video/elettronicadiconsumo. Allora suggerisco qst semplicissimo ed efficace 'trucchetto': La Strategia più elementare e semplicissima x Sgamare un t*fatore Venditore di materiale fotografico usato è: -fatevi dire in che città Egli si troverebbe. -inventatevi che voi stessi siete di passaggio in zona e kiedete un semplice incontro x controllare la merce oppure ke avete un amico in zona ke andrà a visionare obbligatoriamente la merce prima del bonifico Dopodicchè al minimo cenno di indisponibilità ad incontrarsi da parte sua avrete la certezza matematica assoluta dell'inganno in atto! e quindi l'avete sgamato e vi siete salvati il K...O e purfe il vs Portafoglio 1)Inoltre Il prezzo troppo basso rispetto al mercato d'usato può essere già un palesse campanello d'allarme di t*fa. 2)l'Usato è meglio acquistarlo solo tramite scambio mano. se SPEDITO è meglio solo e sempre da venditori amici, colleghi già conosciuti e fidati. 3)Sconsiglio nel modo più assoluto di acquistare da mercatini on-line/ebay/subito/etc... pagando in anticipo da SCONOSCIUTI senza avere verificato di persona TELEFONICAMENTE la vera identità del Venditore. 4)I t*fatori possono celarsi nei forum aperti ma anche all'interno di gruppi chiusi di fotografi sul SocialNetwork. quindi l'appartenenza ad un gruppo chiuso/aperto non è mai una garanzia sufficiente per fare acquisti senza investigare in lungo ed in largo al 100% sul nome del 'Venditore'. 5)Nel caso succeda denunciate al più presto ai CC/polizia postale. e poi e postate e condividete e pubblicizzate pure i nomi/nickname con cui si sono maskerati su tutti forum di fotografi. CMNQ verificate sempre ed immediatamente la veridicità di un annuncio di USATO applicando il 'trukketto' ke v'ho descritto: perkè FUNZIONA! PS. Se magari Altri @Users@Fotografi vorrano suggerire altre Tecniche di Sopravvivenza alla t*fa saranno ovviamente ben gradite. BYE |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 10:15
Funziona... solo se lo porti a termine. E' capitato ad un amico che, su richiesta d'incontro, il venditore si sia dimostrato disponibilissimo. Presi accordi, tutto ok. Salvo poi non presentarsi all'appuntamento. Ma... se il mio amico avesse solo "bluffato" organizzando un incontro fermandosi però poco prima dell'incontro reale, avrebbe comunque preso la fregatura. Dunque... sicuramente il sistema ti mette al sicuro dai t*fatori poco furbi, ma... non ti tutela da quelli furbi. Come dici... lo scambio a mano è la garanzia maggiore quantomeno per avere qualcosa in cambio dei tuoi soldi. CHe poi sia perfettamente funzionante, è comunque un'incognita. Un saluto |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 13:17
ciao non ho detto di BLUFFARE. se tu specifichi bene al potenziale t*fatore ke l'INCONTRO x vedere la merce è una condizione preliminare e necessaria. diventi un 'cliente' assai poco appetibile e duro da spennare. inoltre basta chiedere qst dati per portare avanti una transazione di compra-vendita: -nome cognome -citta indirizzo -cellulare ed un tel. fisso voglio vedere quanti FURBI COMPRATORI di merce online hanno chiesto qst generalità (che possono anche essere false) ma al minimo diniego un SOSPETTO atroce può sorgere. meglio mettere qst paletti davanti. vabbè essere derubati ma addirittura rendergli pure l'operazione assai facile.... poi un'altra cosa: un contatto telefonico è gia' sufficiente x sapere TUTTO della persona che hai davanti, se è un FOTOGRAFO in fallimento che svende e ci capisce di fotografia oppure se hai davanti un ZINGARO ignorante come una capra della materia ma esperto di come si cucina un POLLO e che ti sta preparando un pacco/doppiopacco con contropaccotto! CIAO |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:02
Ripeto: se specifichi bene al potenziale t*fatore che l'incontro x vedere la merce è condizione preliminare e necessaria, egli (se furbo) può farti COMUNQUE credere fino alla fine che lui ti consegnerà la merce a mano. Poi, arrivi a due casi: 1) se tu sei solo uno che vuole scoraggiare un t*fatore con questo metodo ma che poi NON PUO' effettuare lo scambio a mano, la fregatura la prendi comunque. 2) Se sei uno che lo scambio lo vuole REALMENTE fare a mano, il problema non si pone COMUNQUE (non gli dai i soldi se non ti dà l'oggetto). Al massimo hai solo risparmiato un po' di tempo scoprendo prima (e non quache ora dopo, ma sempre prima di dargli i soldi) la fregatura. A quello, mi riferivo, parlando di "bluff". Per il resto, siamo d'accordo: più informazioni hai, più elementi puoi valutare per le tue considerazioni (se sei sveglio e con le antenne dritte, hai molte chances di scoprire t*fe). Ma se uno ti dà nome, cognome, indirizzo e cellulare (ma non un telefono fisso)... devi comunque rinunciare alla trattativa. E se uno ti dà anche il telefono fisso... può comunuque fregarti (faresti causa ad una persona che non ti ha inviato una cosa che hai pagato 250€, con quello che pagheresti per le pratiche legali?)... Insomma... d'accordo nel chiedere più cose possibile, ma... ricordiamoci sempre che mentre una persona onesta passa 8 ore al giorno a lavorare onestamente e solo saltuariamente compra qualcosa on-line, i ladri spendono quelle stesse 8 ore al giorno a studiare modi per fregare la persona onesta che, inevitabilmente, si trova in svantaggio. ;) E' come pretendere di vincere una partita a tennis contro un tennista professionista quando si pratica questo sport solo nel tempo libero. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:09
YEAHHH Adoro le DRITTE COSTRUTTIVE, PROPOSITIVE, POSITIVE E FUNZIONALI! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:50
C'è un modo per fare acquisti tra privati e rimanere protetti in caso di t*fa. Infatti l'utilizzo di Ebay Annunci affiancato al pagamento con Paypal, Paypal infatti garantisce e rimborsa in caso di t*fa, o oggetto non conforme. Tutto ciò che dovete fare è accordarvi col venditore per il pagamento paypal, a questo punto lui può mandarvi il totale da pagare direttamente su paypal, è necessario che il pacco sia tracciabile, quindi selezionate un metodo di spedizione opportuno e (mio consiglio) il pacco deve essere assicurato!! Nel caso di t*fa, oggetto rotto o non conforme basterà poi fare una contestazione e paypal penserà al recuperare i vostri soldi comprese le spese di spedizione Per ulteriori informazioni basta chiamare il centralino di ebay annunci oppure annunci.ebay.it/aiuto-paypal/compra |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 14:55
@DARIOB.THNKS |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:37
A me rimane un dubbio: veramente come venditori fornireste al primo sconosciuto che vi telefoni tutti i vostri dati, nome cognome indirizzo numero di cellulare e di casa? E magari allo scambio pure una copia di un documento d'identità allegata ad un atto in cui attestate la proprietà del materiale che vendete? Io sono un po' restio a fornire così tanti miei dati personali, mi sorge il sospetto che anche i potenziali acquirenti possano non essere realmente tali e non avere sempre le migliori intenzioni, vista ad esempio la facilità con la quale si fanno le carte di debito prepagate dal tabacchino. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 15:44
YEAHHH Adoro le DRITTE COSTRUTTIVE, PROPOSITIVE, POSITIVE E FUNZIONALI! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 16:38
Heh heheheh, ci sono cascato anch'io con tutte le scarpe. Avrei dovuto fermarmi qui |
user5800 | inviato il 27 Agosto 2013 ore 19:17
Paypal e parecchia buona sorte! |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 19:40
Puntualizziamo dei punti: Il pagamento con Paypal prevede delle provvigioni aggiuntive, quindi deve essere concordato con il venditore. Paypal non recupera i soldi, semplicemente annulla la transazione che, obbligatoriamente, avviene con carta di credito. Questo, solo ove il venditore fosse certificato da paypal (controllare su ebay la rispondenza ai requisiti di protezione acquirenti). Il richiedere una spedizione assicurata, tutela il venditore, non l'acquirente... inoltre in caso di compravendita di materiale usato, l'eventuale rimborso é subordinato alla presentazione di certificato di acquisto che attesti il valore indicato sul modello di spedizione assicurata... e qui inizia il cinema peritale sui prodotti usati, oltre al quesito "e se lo scontrino era nella scatola smarrita ?". Inoltre è importante verificare anticipatamente cosa sia assicurabile (leggete i regolamenti e troverete tante sorprese). In sostanza, oltre al classico buon senso e alla reputazione del venditore, é importante anche una buona dose di fortuna; ma la fortuna senza virtù, serve a poco... quindi prima il buon senso. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 19:55
il peggio è se fai lo scambio a mano di un bel 500 f4 e quando ti trovi davanti al venditore ti tira una mazzata in testa e ti rapina.... |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 20:38
“ Puntualizziamo dei punti: Il pagamento con Paypal prevede delle provvigioni aggiuntive, quindi deve essere concordato con il venditore. Paypal non recupera i soldi, semplicemente annulla la transazione che, obbligatoriamente, avviene con carta di credito. Questo, solo ove il venditore fosse certificato da paypal (controllare su ebay la rispondenza ai requisiti di protezione acquirenti). Il richiedere una spedizione assicurata, tutela il venditore, non l'acquirente... inoltre in caso di compravendita di materiale usato, l'eventuale rimborso é subordinato alla presentazione di certificato di acquisto che attesti il valore indicato sul modello di spedizione assicurata... e qui inizia il cinema peritale sui prodotti usati, oltre al quesito "e se lo scontrino era nella scatola smarrita ?". Inoltre è importante verificare anticipatamente cosa sia assicurabile (leggete i regolamenti e troverete tante sorprese). In sostanza, oltre al classico buon senso e alla reputazione del venditore, é importante anche una buona dose di fortuna; ma la fortuna senza virtù, serve a poco... quindi prima il buon senso. „ Allora... secondo me ti stai confondendo ebay con ebay annunci... Non è affatto detto che avvenga con carta di credito, anche le prepagate possono essere usate; Per il riborso subordinato a presentazione di certificato di acquisto non mi risulta affatto, non avrebbe senso, se l'oggetto non esisteva ti rimborsano comunque, ho chiamato personalmente ebay annunci per farmi spiegare la cosa. La spedizione assicurata tutela il venditore, che ricevendo il rimborso può ridarti i soldi; In ebay annunci non c'è modo di vedere la reputazione del venditore; Per quanto riguarda la commissione aggiuntiva solitamente è il 3,5% ma per ebay annunci non mi è mai stata addebitata. |
| inviato il 27 Agosto 2013 ore 20:52
Mi dispiace Dario, probabilmente mi sono spiegato male... Il rimborso di Paypal avviene se il venditore è certificato ovvero se ha i requisiti per il "programma protezione acquirenti". Vuol dire che Paypal si appoggia ad una carta di credito effettiva (non prepagata) e che l'identità e la residenza sono state verificate. Il rimborso al quale mi riferivo nella seconda parte del discorso, invece,, è quello legato alla spedizione assicurata, che non ha niente a che vedere con eBay, bensì con il vettore (poste o corrieri vari...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |