RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-300mm 4-5.6 IS USM vs Tamron 70-300 4-5.6 VC USD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-300mm 4-5.6 IS USM vs Tamron 70-300 4-5.6 VC USD





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 18:24

Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un teleobiettivo.
Come range di focali mi piacerebbe avere un 70-300, non ho una fotocamera a pieno formato per cui diventerebbe un 112-480 (correggetemi se sbaglio) e mi sono imbattuta in due modelli uno Tamron e uno Canon. Del Tamron so che ne parlano molto bene, ma siccome è la mia prima lente (che aquisterei) non Canon volevo avere dei pareri. Chi le ha o le ha avute può dirmi i motivi per cui è meglio la scelta dell'una o dell'altra? Hanno anche dei costi differenti, e al momento quella a minor prezzo è il Tamron a 300 euro.
A me piace molto la fotografia macro, ma al momento preferisco avere un teleobiettivo piuttosto che un obiettivo macro. Lo so che il Tamron non è specifico per questo, ma riuscirei a fare dei macro discreti, con un buon sfuocato?
Grazie a tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 18:33

ciao! allora ti dico la mia avendo il tamron in questione Sorriso
Ottima qualità/prezzo!
Ottimo stabilizzatore
Ottima nitidezza fino a 280mm
Ottimo range di focali
Ottima velocità di messa a fuoco
Buona nitidezza ai diaframmi più aperti fino a 280mm

difetti:
Peso notevole e attaccato a una entry level è un pò sbilanciato in avanti
scarsa nitidezza fino a f8 da 280mm in poi

altro nn mi viene in mente MrGreenMrGreen

perciò direi che sono molti di più i pro dei contro ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 20:07

Ho dovuto prendere la stessa, per me soffertissima, scelta. Solo che invece del canon 70-300, avevo messo il 70-200L liscio. Alla fine, dopo settimane di tribolazione, ho preso il tamron, dovrebbe arrivare mercoledì. Questa lente è starconsigliata, per i motivi elencati da Matteo Alloni. Non vedo l'ora di potermene accertare personalmente MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 20:47

Grazie Matteo per il tuo commento, mi hai confermato quello che avevo sentito dire in giro MrGreen
Emanuele allora speriamo bene, se ti va fammi sapere come ti trovi Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:00

Concordo con Matteo,ce l'ho da un anno e lo uso sulla 60D ottimo "cannone"! e se ti puo interessare lo uso con regolarità anche con il moltiplicatore kenko pro 300 da1,4x con ottimi risultati,diventado,se non erro, circa 670mmEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:13

Anche io lo monterò sulla Canon 60D! Caspita.. con 670mm puoi vedere anche chi c'è sulla luna! MrGreenMrGreenMrGreen
Ho sentito parlare di questi moltiplicatori kenko.. ma aumentando la focale così notevolmente, si avrà una diminuzione di nitidezza?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:40

Cosa cosa cosa!?!?!?!? Posso moltiplicarlo??? Ma che belle notizie che mi date MrGreenMrGreenMrGreen. Ovviamente se i risultati sono accettabili...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:51

@Stebalossi mi accodo anche io a Emanuele85 nel chieder info sull'uso del Tammy (che consiglio anche io a Lulù) moltiplicato su 60d!! Hai qualche scatto? Quanto perdi in nitidezza? E l'af funziona senza problemi?? Eeeek!!!Eeeek!!!
Ciao
Cristiano

avatarmoderator
inviato il 25 Agosto 2013 ore 21:59

I motivi per cui consiglio il tamron 70-300mm vc usd sono raccolti in questo test esaustivo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=21616
E' un'ottica in grado di poter fare dei buoni close-up, se poi doti la tua reflex di un buon battery-grip tipo Meike o Phottix potrai scoprire che questo accessorio ti permetterà di bilanciare tutto il sistema reflex+ottica.
Il tamron può essere moltiplicato con l'extender kenko mod. 300 dgx , perde in af e qualcosa in nitidezza.
L'extender kenko lo potrai però sfuttare in futuro su un'ottica naturalistica cone il canon 300mm l is usm f.4 o su un medio tele di alta qualità come il canon 70-200mm f.4 l is usm o il nuovo tamron 70-200mm f.2,8 vc ... infine su un'ottica realmente macro ma da 90mm in su (in questo caso non perderesti l'af).
Se cerchi invece un'ottica grandangolare con un rapporto di riproduzione vicino al 1:1 considera il sigma 17-70mm os .
mi piacerebbe avere un 70-300, non ho una fotocamera a pieno formato per cui diventerebbe un 112-480

Un 70-300mm rimane fisicamente sempre un 70-300mm con tutti i sensori , è più corretto dire che un'ottica 70-300mm equivale nel formato 35mm ad un 112-480mm;-)
ciao e buon acquisto, lauro

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 22:42

Quindi se io montassi il Tamron con l'extender Kenko 300dgx sulla mia 6D perderei l'autofocus?

avatarmoderator
inviato il 25 Agosto 2013 ore 23:30

Non mi pare che nessuno abbia scritto questo Ondonex ma è da verificarlo Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2013 ore 23:48

Penso che Elleemme intenda dire con "perde in af" che perde velocita' l'Af in quanto l'ottica diventa più scura.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 0:06

Ho avuto il Canon 70-300 in oggetto e l'ho usato massicciamente per tre anni.
Ho provato il Tamron per un quarto d'ora al Photoshow di Milano nel 2011.
Prendi il Tamron ad occhi chiusi.

Da quello che mi pare di aver capito, leggendo centinaia di pareri negli ultimi due anni, a livello ottico, da 70 a 200 sono praticamente uguali, perché il Canon è davvero ottimo, ma da 200 in poi il Canon cala in modo vergognoso, almeno, il mio esemplare era così.
Ma le vere differenze stanno nella meccanica: il Canon ha un micro-USM che non consente il Full Time Manual Focus (utile in alcuni casi), al punto che quando dovevo metterlo in borsa dovevo puntare ad un soggetto all'infinito e premere il bottone a metà corsa per fare ritirare il barilotto, in alternativa mettevo in MF, giravo la ghiera e rimettevo in AF per usi successivi (non è Internal Focus).
Invece, il Tamron ha un vero motore USM, che consente il FTMF, ed è Internal Focus, però un'altra differenza non da poco è che il Canon ha la lente frontale che ruota durante la MAF, rendendo difficoltoso l'uso di un polarizzatore circolare, mentre il Tamron no.
Bastano anche solo queste due differenze a fare preferire il Tamron al posto del Canon, anche nel caso che otticamente fossero perfettamente uguali.

Onestamente, non riesco a capire questa ostinazione di Canon a vendere il suo 70-300 ad un prezzo del 30% superiore all'omologo Tamron, quando le differenze tecniche sono così eclatanti a favore del Tamron.
Secondo me, se lo vendesse allo stesso prezzo del Tamron, ne venderebbe molti di più e molti lo comprerebbero ad occhi chiusi solo per il fatto che è "l'originale", anche se valesse la metà.... e molti di questi thread non esisterebbero. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2013 ore 0:16

Grazie Giorgio mi hai delucidato molto le idee. Concordo con te sull'ultimo punto, gli obiettivi Canon spesso costano di più solo perchè sono "Canon", hanno un nome importante e conosciuto per cui la gente si fida ciecamente di quello che va a comprare. E invece no.. ci sono alcuni obiettivi Canon che a confronto di altre marche meno conosciute sono abbastanza deludenti. E' una questione di marketing.. ma questo viene applicato a tutto, non si parla solo di obiettivi o di macchine fotografiche. Ogni cosa in commercio è così, veniamo attratti più dalla marca che dalla qualità in sè. E' proprio vero che bisogna guardare oltre...Sorriso

avatarmoderator
inviato il 26 Agosto 2013 ore 0:35

Tanod ha scritto:
Penso che Elleemme intenda dire con "perde in af" che perde velocita' l'Af in quanto l'ottica diventa più scura
Confermo la tua interpretazione "perde in velocità di af" di solito per indicare invece la non compatibilità come mantenimento dell'af scrivo "perde l'af" Sorriso

Per quanto riguarda il mantenimento dell'af con ottiche tipo il tamron o il pompone che a t.a. sono f.5,6 la canon 6d in presenza di un qualsiasi extender che porterebbe a f.8 il diaframma a t.a. non dovrebbe mantenere l'af. Per il momento tra i sensori f.f. canon solo con il recente agg.to firmware la canon 5d mark III permette il corretto funzionamento dell'autofocus. Non mi risultano ancora testimonianze che il kenko 1.4x dgx permetta il mantenimento dell'af con tali ottiche e sulla canon 6d.

ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me