| inviato il 22 Agosto 2013 ore 11:05
Il mio vecchio monitor, un vetusto Samsung Syncmaster 19"970P, dopo anni di onorato servizio, stava avvertendomi che non ce la faceva più. Visto che dovevo cambiare, volevo rivolgere le mie attenzioni ad un monitor 24" adatto al fotoritocco: copertura 100% sRGB e buona su AdobeRGB. L'idea era di prendere un wide gamut buono senza spendere vagonate di euro, per intenderci la fascia di riferimento era quella dei 500/600 €. Dopo un po' di tempo passato a leggere review in giro, opto per il Dell U2413. Per il fotoritocco è letteralmente splendido, se avessi uno studio grafico lo avrei sicuramente tenuto; il problema è che nell'uso quotidiano ha qualche problemino, quindi a malincuore ho deciso di non tenerlo, ( nota di merito per l'assistenza Dell, semplicemente fantastica) Avevo ripiegato sull'Asus PA249Q: specifiche simili al Dell, stessa ottima dotazione di ingressi, etc... Poi ho speso i 2,50€ per la review di Prad, e mi è passata la voglia...non era quello che avrei voluto leggere ( tre stelle su cinque e bollato come appena discreto...) Che resta con queste caratteristiche? Su questa fascia credo niente al momento, a meno che non abbiate qualche suggerimento... Vorrà dire che aspetterò l'uscita dei nuovi Dell ( due 24"IPS previsti entro la fine dell'anno) e del nuovo BenQ PG2401pt che sembra promettere bene. Male che va resta sempre l'Eizo Sx2462, però sarebbero altre 300€ in più... |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 11:14
“ il problema è che nell'uso quotidiano ha qualche problemino „ puoi elaborare ulteriormente? credo sia interessante per molti, considerando che il 2413 sostituisce il popolarissimo 2410... (mi scuso, ma per il resto non posso aiutarti, visto che sto usando un... Samsung Syncmaster 19" CRT :-) |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 12:03
Ha problemi di reverse ghosting abbastanza fastidiosi anche nell' uso quotidiano come lo scroll delle pagine web. Nei giochi dicono sia ancora peggio, ma non ho sperimentato personalmente. Dicono sia un problema di overdrive, purtroppo non risolvibile in quanto non disattivabile/regolabile dall' utente. Inoltre Dell ha specificato che non intende ovviare tramite firmware. Stesso problema per il 27". Veramente un peccato, perchè con le immagini statiche è splendido. |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 12:35
Grazie. Ho appena letto in rete che la cosa dovrebbe essere stata ridotta nei suoi effetti con le rev. A02 e A03... sempre se c'e' da fidarsi. www.exuviaphoto.com |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 13:40
Il mio era A02. |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 13:56
Eh si, credo che sia un problema difficilmente risolvibile via firmware o con scarsa volontá di farlo fa parte di Dell ( e qui farei fatica a capire...) |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 14:44
Probabilmente lasciano passare, in un'ottica di diversificazione dei prodotti: in fin dei conti i loro schermi widegamut sono indirizzati ad un'utenza professionale o semiprofessionale, che punta sulla qualita' nei lavori di grafica/fotografia rispetto al gaming, ad esempio. Io sto pensando di prenderne uno, e non sarà certo il ghosting a frenarmi. www.exuviaphoto.com |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 15:05
“ Probabilmente lasciano passare, in un'ottica di diversificazione dei prodotti: in fin dei conti i loro schermi widegamut sono indirizzati ad un'utenza professionale o semiprofessionale, che punta sulla qualita' nei lavori di grafica/fotografia rispetto al gaming, ad esempio. Io sto pensando di prenderne uno, e non sarà certo il ghosting a frenarmi. „ Come ho premesso, se avessi avuto uno studio grafico o avessi dovuto usarlo solo per il fotoritocco l'avrei sicuramente tenuto. Però, lasciando stare il gaming, i fastidi li hai anche esoprattutto quando lo usi nel quotidiano. Se intendi usarlo principalmente per il fotoritocco, non esito a consigliartelo: qualità costruttiva ottima, parco ingressi completo ( dvi, hdmi, usb 3, display port ), impeccabile dal punto di vista dell'uniformità del pannello ( almeno il mio), pochissimo glow, nessun backlight bleeding ( parlo sempre del mio) e sopratutto: qualità dei colori fantastica, in AdobeRGB poi..., mi piangeva il cuore doverlo restituire. E inoltre, cosa non da poco: assistenza top class, veramente incredibile. Unico appunto: è calibrabile solo con la X-Rite Pro, le altre sonde sembrano essere non compatibili ( se ho capito bene quello scritto su tftcentral) hth |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 17:32
“ Unico appunto: è calibrabile solo con la X-Rite Pro, le altre sonde sembrano essere non compatibili ( se ho capito bene quello scritto su tftcentral) „ è calibrabile hardware (via LUT) solo con la X-Rite Pro; può essere profilato software con qualsiasi altra sonda, come tutti i monitor. E dovrebbe essere sufficiente quello (deve esserlo: io ho gia' uno SPyder4 pro... :) www.exuviaphoto.com |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 17:44
Ecco, avevo capito male ... |
| inviato il 22 Agosto 2013 ore 17:51
Ecco, avevo capito male ... |
| inviato il 24 Agosto 2013 ore 9:41
Ragazzi ma collegando questo monitor al mio portatile mediante porta hdmi riuscirei a sfruttare la risoluzione 1920x1200 oppure mi fermerei a 1920x1080? il mio portatile ha solo hdmi e vga e non ha la DVI mentre il 2413 non ha la vga quindi potrei collegarlo solo con la HDMI la mia scheda video è Nvidia GEforce GT540M e non riesco a trovare sul sito del produttore indicazioni sulla risoluzione massima supportata! vorrei comprarlo ma prima vi prego di aiutarmi a risolvere questo dubbio! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |