| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 14:46
ciao a tutti, vorrei prendere un 100 macro per usarlo sulla 7D e sono tremendamente indeciso, mi dareste qualche vostro parere? Faccio fotografia naturalistica e non credo che lo userò per macro molto spinte, anzi questa è una focale che uso abbastanza anche nel paesaggio. Tra il Canon 100mm liscio e la versione "L" c'è una bella cifretta di differenza. La versione non "L" certo non ha i pregi del fratello maggiore ma tutto sommato come va? Messi a confronto, è di molto superiore la versione "L"? Alternativa potevano essere tamron/sigma anche se il canon mi fa più gola. b. |
user493 | inviato il 26 Ottobre 2011 ore 16:36
mi aggrego pure io :D ho venduto il 180 sigma per passare ad un ottica più "versatile", individuata nel 100 macro. Mi ispira un sacco il serie "L" ma..... ne vale la pena? tra l'altro la mia ragazza ha il tamron 90.... |
user4624 | inviato il 26 Ottobre 2011 ore 18:01
Il più recente 100L Macro è costruito meglio (tropicalizzato), ha un autofocus più veloce e ha anche un ottimo stabilizzatore che nell'uso in macro, se utilizzi il treppiede, non serve a nulla. In termini di qualità delle immagini, il nuovo aggiunge poco all'eccellente resa del vecchio: ho notato solo un leggero miglioramento nella resa dello sfocato e nella resa dei colori. Ma sono differenze appena percepibili. Francamente, se usi spesso il cavalletto e non fotografi sotto le intemperie, il vecchio si fa preferire, perché ha più o meno le stesse prestazioni ottiche ad un prezzo decisamente più invitante. |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 18:45
io prediligendo la fotografia paesaggistica e faunistica sinceramente non mi sento di spendere 700-800 euro per il top dei macro per cui quando avrò i soldi dopo aver comprato gli altri obiettivi che mi mancano credo proprio che sceglierò il canon ef 100 f2.8 usm a quel che ho visto fin ora mi sembre il migliore che abbia un prezzo inferiore al 100 L |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 18:49
Personalmente ti consiglio il canon 100 macro 2.8 L IS USM. Ne sono un fortunato possessore e credo che difficilmente me ne separerò. Lo uso per fare macro, ritratti e tutto ciò che ti ispira la fotografia creativa! Aggiungo che con il 100 macro il cavalletto spesso non serve. Lo stabilizatore funziona ottimamente. Lo sfocato è ottimo. Nel caso ti serva il cavalletto, consiglio il collare anche se un pò caro. 100 è una lunghezza focale molto versatile. Rispetto al vecchio la qualità la fa la tropicalizzazione e lo stabilizzatore (macro a mano libera). Mantiene un prezzo più alto. |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 21:59
Ho avuto la possibilità di provare il Canon 100 Macro ed il Tokina 100 Macro. A mio avviso sono entrambi due ottiche validissime ad un costo tutto sommato ragionevole. Purtroppo non ho mai potuto testare il 100L ma se l'utilizzo che vuoi farne è sulla Macro stretta con cavalletto e scatto remoto non capisco la necessità del sistema IS; se invece vuoi usarlo in altre occasioni dove non avrai molta luce a disposizione forse il sistema IS aiuta. Sebbene gli alti ISO non sembra siano un problema per la 7D. |
| inviato il 26 Ottobre 2011 ore 22:24
Puoi valutare l'acquisto di un valido tamron 90mm, un solido tokina 100mm e perchè no il canon 100mm l is usm. Se guardiamo la nitidezza,la uniformità, l'affidabilità, la costruzione e la poliedricità ti consiglio il canon seirie L. Se vuoi contenere la spesa l'affidabile tamron 90mm. Il tokina ha delle calde tonalità ma come altre ottiche macro comincia già a f.14 a soffrire di diffrazione. Il canon serie L è si stabilizzato a 4 stop nell'uso comune ma in macro ti regala in realtà 2 stop. Puoi affiancargli un extender 1.4x kenko pro 300 dgx (il canon non è compatibile) e fotografare senza perdite di nitidezza degne di nota trasformandolo in un 140mm stabilizzato. Puoi lavorare a diaframmi moooolto chiusi senza incorrere in problemi di diffrazione percettibili. La tropicalizzazione aiuta come la qualità costruttiva e la resistenza a temperature estreme. Non me la sento di dirti che il canon 100mm macro simile alla qualità del canon 100mm serie L: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 8:15
Grazie a tutti, mi sto facendo un'idea ed aspetto il momento opportuno per fare l'acquisto. Il tokina mi sembra si trovi ad un prezzo molto simile al 100 Canon non L, quindi a quel punto meglio il Canon. Dei Canon mi piace il fatto che siano "IF". Vedremo, vi farò sapere. |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 20:34
Del 105 sigma stabilizzato invece che si dice? Certo a quel punto starei sul livello di prezzo del Canon L ma su ilfotoamatore c'è il tasso 0 sugli obiettivi sigma e potrebbe essere un modo per non svenarsi tutto insieme... |
| inviato il 27 Ottobre 2011 ore 22:35
Ho preso il 100l appena uscito. L'ho pagato un botto ma non me ne pento, anzi. È stato finora il mio miglior acquisto. È eccezionale sotto tutti i punti di vista e lo stabilizzatore è fantastico. Mi capita spesso di essere in giro senza cavalletto e la presenza del is mi permette di divertirmi a fare qualche foto creativa o macro con risultati impensati se ne fosse privo. Certo la spesa non è poca cosa ma la resa è garantita!!! |
| inviato il 24 Novembre 2011 ore 9:49
Alla fine ho preso il 100L nuovo su amazon. Secondo voi l'anello per il treppiedi è fondamentale? Lo uso su 7D con battery grip montato il 99,9% delle volte. In baia ne ho trovati pochi (uno è questo ad esempio (http://www.ebay.co.uk/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110699751378&ssPageName=ADME:X:RTQ:GB:1123). Dove altro poterlo comprare? |
user95 | inviato il 24 Novembre 2011 ore 14:34
anche se fuori tempo massimo (auguri di buon divertimento bigsub ) questo il link a una COMPARATIVA OBIETTIVI MACRO che potrà interessare a molti, e che conferma quello che due generazioni di fotografi ritengono essere otticamente e in rapporto al prezzo uno splendido macro, il Tamron. “ Il tokina (...)comincia già a f.14 a soffrire di diffrazione. (con il canon serie L) Puoi lavorare a diaframmi moooolto chiusi senza incorrere in problemi di diffrazione percettibili. „ uhm... Lauro hai evidenza o spiegazione del motivo per cui il Tokina soffrirebbe maggiormente la diffrazione rispetto al 100L o a qualunque altro? |
| inviato il 24 Novembre 2011 ore 22:31
Anche io vorre isapere perché il Canon 100L soffrirebbe meno di diffrazione, non è un fenomeno fisico? |
| inviato il 25 Novembre 2011 ore 11:16
Io vedo in ogni discussione nella quale si parla di Macro che non vengono mai considerate due cose importantissime che danno un netto vantaggio al 100 Macro Canon (non IS) rispetto agli altri. L'internal focus, essenziale se si fotografano insetti e la velocita' della messa a fuoco, non essenziale nella Macro (se usate live view per la messa a fuoco) ma fondamentale se come si diceva sopra si vuole usare l'obiettivo anche per ritratti e paesaggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |