| inviato il 18 Agosto 2013 ore 22:41
Da qualche mese ho la fissa delle foto panoramiche e, anche ben conoscendo il concetto di punto nodale, me se sono sempre fregato: tanto tra HUGIN e PS le foto si attaccano comunque... Almeno fino a questo pomeriggio, quando in una uscita fotografica ho incontrato un tedesco che stava eseguendo delle foto con una testa seria (quella in oggetto) e, tra il mio pessimo inglese e il suo pessimo italiano, alla fine ha capito che mi piaceva provarla e mi ci ha lasciato fare un "giro". Dopo che (lui) me l'ha impostata per la mia macchina/obiettivo ho fatto un 180° (sia orizzontale che verticale): 20 foto in totale. Contento, alla fine gli ho chiesto qualche info, più per cortesia che per reale necessità, e... a corti discorsi: lui l'aveva comprata su questo sito www.panorama-hardware.de in Germania. Tornato a casa... MERAVIGLIA!! STUPORE!! Le foto si sono unite da sole, con (quasi) tutte le impostazioni di default. Insomma tutto bellissimo. Adesso sto cercando anche io di comprarla... ma: - nessun sito italiano la vende - sembra che il sito tedesco accetti pagamenti con VISA e spedisca in tutto il mondo (non ho capito a che prezzo di spedizione), qualcuno conferma? - non ho capito la differenza tra i due modelli (BASIC e PLUS) e quindi i 30€ in più - qualcuno la utilizza? - dove l'ha comprata? - esistono alternative? - chi siamo? da dove veniamo? ecc ecc |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 23:26
Ciao Falappa, Pratico questo genere saltuariamente da una dozzina di anni e sono riuscito a fare panoramiche anche a mano libera con compatte, tanto sia PTools che AutoPano sono in grado di costruire la foto, l'impotante è dirglielo che è stata scattata a mano libera. Credo che la meraviglia che hai riscontrato nell'usare la testa panoramica sia più che altro dovuto alla precisione negli scatti, ma questo lo puoi fare anche tu personalmente, infatti ho notato che da quando sovrappongo le foto di un buon 40-50% non ho più errori di giunzione. Oltre a ciò, per essere molto precisi, occorre mettere perfettamente in bolla il cavalletto, non solo la reflex, perché se il cavalletto non è perfettamente in bolla, puoi mettere in bolla la reflex, ma quando fai una rotazione di 180° noti che le bolle si spostano e la reflex non è più in bolla, con la conseguenza che se scatti in verticale, alla fine ti trovi una striscia obliqua. Io non ho tutti quei soldi per attrezzarmi con una di quelle teste, che oltretutto consentono di fare panoramiche sferiche, e accessori vari, spendendo anche più di quei 229€ per la testa (ce ne sono anche da meno di altre case). Dal momento che faccio solo foto panoramiche cilindriche in senso orizzontale, ho risolto il problema della messa in bolla del cavalletto montando una testa a tre vie su una testa a sfera, in pratica, metto in bolla la piastra della testa a sfera, che rimane fissa, poi sopra ci monto un'altra testa a tre vie. Anche io me ne sono sempre fregato del punto nodale, perché se non hai oggetti vicini (come nelle foto di architettura), gli errori di parallasse non sono catastrofici, ma ultimamente mi sto anche attrezzando con staffe ad L e piastre micrometriche per poter allineare l'ottica. Il tutto per meno di 80€. C'è una testa che i cinesi, un anno fa, vendevano a 110€, non l'ho presa subito, ora non riesco più a trovarla e che c'è l'ha la vende a più di 150€: www.google.it/search?q=fotomate+panoramic+head&tbm=isch&tbo=u&source=u Ti metto qualche altro link, se può interessarti: gregwired.com/pano/Pano.htm www.nodalninja.com/ www.panoguide.com/ Qui un buon tutorial: Stitching www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/013%20Stitch%20prima%20parte/Tec www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/015%20Stitch%20seconda%20parte/T www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/017%20Stitch%20approfondimento/T www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/029Focus_Stitch/FocusStitch.asp www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/037MiliardoPixel/MiliardoPixel.a www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/050PuntoNodale/PuntoNodale.asp www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053KrPano/KRPano.asp Giorgio B. |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 2:38
Io ho acquistato una panosaurus da un utente qui del forum per mi sembra 70 euro, per sperimentare in vista di un progetto personale. E' praticamente tutta in plastica, ma funziona bene per un uso saltuario con reflex non enormi. Trovi il punto nodale, tiri un paio di viti e puoi scattare le panoramiche sferiche. Io poi mi sono preso una nodalninja, che ha l'assistenza in italia. Uno dei problemi con questo tipo di teste è "l'elasticità" del supporto stesso. La testa panoramica non costituisce un blocco unico, è fatta di più elementi e giunture, la struttura può essere ballerina, il limite accettabile dipende dalla precisione che richiedi. Come software per lo stitching uso PTgui. Se ti confronti con una panoramica fatta a mano, la panosaurus è comunque già un passo avanti. Per le panoramiche sferiche gli obiettivi fisheye sono molto consigliati, e spesso preferibili ai grandangolari rettilineari, per la minore quantità di scatti necessari grazie all'elevato angolo di campo, inoltre software come ptgui ne elaborano molto bene gli scatti. Con medi-tele/tele puoi fare delle panoramiche ad altissima risoluzione, a patto di scattare molte foto I link li hai già ricevuti, buon divertimento |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 10:10
Ciao Hinoky, ho scritto PTools, ma intendevo PTgui, il quale inizialmente non era altro che l'interfaccia grafica di PanoTools, mentre ora è un programma totalmente indipendente, credo. Hai mai provato AutoPano? utimamente ho abbandonato PTgui perchè con PTgui ho sempre avuto difficoltà nel gestire panormi cilindrici costituiti da tre strisce orizzontali sovrapposte, probabilmente perché sbaglio qualcosa nelle riprese, oppure perché occorre intervenire manualmente a parametrare PTgui. Invece AutoPano mi dà la foto già pronta e ben costruita senza dover manipolare nulla.ù Giorgio B. |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 10:56
Chiedi a MarcoStucchi o a Giosa qui sul Forum |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 14:17
Se si vogliono fare delle panoramiche sferiche la testa "panoramica" è obbligatoria, una delle più economiche (se non la più economica) è la panosaurus a seguire Panomaxx, NodalNinja (con diversi modelli) , la mastodontica manfrotto ed altre. Personalmente uso la panomaxx, dopo avere usato una manfrotto ( che ho comprata usata e rivendudta) che è molto "professionale" ma anche molto pesante da portare nelle escursioni montane. La panomaxx non è il massimo come stabilità (io la uso con una 6D o Eos-M o 600D con un fisheyes samyang o sigma 12-24 e alcune volte con 100mm) ma è nettamente migliore della panosaurus ed ha il click stop che è molto comodo. Le nodal ninja sono ottime ma costano un po di più della panomaxx. Ho provato quasi tutti i programmi di stitching (forse tutti) e a mio personale parere Ptgui è nettamente il migliore, in particolare le ultime versioni (soprattutto la versione PRO). Se si usano lenti fisheyes circolari ( sigma 8mm o il canon 8-15) Ptgui non ha problemi mentre con altri ho avuto difficoltà. La differenza tra i modelli ( se ho capito bene) è nella possibilità nella plus di dividerla in modo da trasportarla meglio. “ This set includes a quick release clamp between X- and Z axis for easy and fast disassembling to use less space while transport in your camera bag. „ |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 17:46
Ciao Giobol, ho provato autopano, ma non mi son trovato bene, mi risultava più lento di ptgui e nelle panoramiche di interni (il 95% del mio progetto) ho avuto risultati migliori con ptgui. Della kolor (produttrice di autopano) ho però acquistato panotour, che è intuitivo ed efficace, anche se fondamentalmente di tratta di un'interfaccia per krpano, che ha una curva d'apprendimento un po' più ripida. Ma sto divagando, scusate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |