| inviato il 16 Agosto 2013 ore 18:18
Buonasera a tutti, sono Davide, felice possessore di una Canon 550d e avrei bisogno di un aiuto su come comporre il mio corredo di obiettivi.. Un paio di mesi fa, anche tre, ho acquistato un tamron 17-50, che mi era sembrato un discreto tuttofare ( o quasi ), comunque per me utile in molte situazioni visto che amo fare foto di paesaggio urbano e fotoreportage e del quale dsono soddisfatto, con l'idea di completare il corredo con un sigma 8-16 per le fotografie di paesaggio. Posseggo anche un 50ino 1.8 canon. Il dubbio nasce nel momento in cui mi sono reso conto che forse con il 17-50 resto un pochino corto; non sono un patito dei ritratti ma mi piacciono le foto di interno e a volte una focale piu' lunga non guasterebbe; stavo percio' vagliando due ipotesi alternative: - comprare il sigma 8-16 e tra qualche mese aggiungere una lente fissa per completare il corredo, magari un 85 mm canon - vendere il 17-50 e comprare due sigma il 12-24 e il 24-70 di modo da poter completare il corredo con due lenti, forse meno versatili delle altre due, ma sicuramente di ottima qualità. Qualcuno sa darmi qualche consiglio...??? Grazie in anticipo, un saluto a tutti. |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 18:59
se vendi il tamron e non è la versione vc fammelo sapere |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 19:11
Ciao Davide, se i 70 mm ti sono sufficienti credo che la tua seconda ipotesi sia la migliore, oppure fai un sacrificio economico e fai 12-24 e 24-105 (quest'ultimo usato se vuoi risparmiare). Ciao Davide |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 20:47
@Adri90 non è vc... se lo vendo ti dico. @Davide. il 24 105 non mi fa impazzire... lo trovo buio. 70 mm come lunghezza mi puo' bastare; ilproblema come dicevo e' la versatilita' perche' il tamron e' un ottimo tutto fare e ha il range tra 17 e 40 che per me e' ottimo al momento (mentre con l'altro abbinamento dovrei usare entrambe le lenti per coniugare questo range di focali), e l'altra lente è ottima per i pesaggi. 4 mm su APS C sono tanti. Di contro resto un po' corto appunto... |
| inviato il 16 Agosto 2013 ore 21:04
secondo me la miglior soluzione sarebbe 12-24 e 24-70 (ad esempio tamron 2.8), anche perchè eventualmente per un futuro passaggio al formato pieno non dovresti nuovamente cambiare obiettivi e saresti già con due belle lenti, alle quali eventualmente aggiungere solo un 70-200... economicamente parlando, invece, la scelta più vantaggiosa sarebbe prendere solamente l'8-16 e completare il corredo con un fisso più lungo da poter usare per ritratti o magari direttamente un 70-200 se ti accontenti dell'f4 spendi anche poco... |
| inviato il 17 Agosto 2013 ore 9:49
quello hsm, o il suo predecessore? io ho avuto quello senza motore ultrasonico, e la velocità di MAF rasenta lo scandaloso, soprattutto in scarsa luce [proprio quando ti serve avere una lente luminosa..] . comunque la resa, per quel che costa, non è affatto male. |
| inviato il 17 Agosto 2013 ore 9:51
ciao io ti posso dire che essendo paesaggista , il 24 105 lo ho e lo uso sempre , anke se f4 credimi che è una lente ottima come tuttofare , specialmente da usare senza treppiedi, naturalmente usato se iil budget non te lo permette , e poi piu avanti penserai a uno zoom tipo 70 200 . :) se ti bastano il 70 mm allora cm gia detto un 24 70 2.8 tamron fa al caso tuo, quello canon è fuori portata . ciao manolo |
| inviato il 17 Agosto 2013 ore 9:55
“ - comprare il sigma 8-16 e tra qualche mese aggiungere una lente fissa per completare il corredo, magari un 85 mm canon „ così facendo c'avresti 3 lenti che nel loro genere sono meravigliose. |
| inviato il 17 Agosto 2013 ore 19:42
Infatti il mio tamron è un'ottima lente e mi dispiacerebbe separarmene visto che l'ho presa da non molto, il problema è solo la lunghezza focale perché appunto a volte mi rendo conto di rimanere corto. Però alla fine penso che la terrò e intanto mi prenderò il sigma. Poi più avanti l'85 mm. @budinix: ma il 24 105 lo usi su FF? Perché io lo ho provato sulla mia e a me non fa impazzire. |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 20:11
i lo uso su una 500d e mi trovo benissimo , ok non è luminoso pero lo uso per svariate situazioni , tranne le notturne naturalmente |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 20:18
Crearsi il proprio corredo perfetto è sempre una scelta tra esigenze spesso contraddittorie ed è difficile dare consigli: anche con esigenze simili si può optare per corredi molto diversi. Nel tuo caso, se le volte che ti servono più mm sono poche e gli 85mm ti bastassero andrei sulla prima ipotesi, altrimenti cercherei un telezoom adatto alle tue finanze: tamron 70-300VC (ottimo, ho provato in vacanza quello di un amico), Canon 70-200 o altri. PS: bellissimo avatar |
| inviato il 18 Agosto 2013 ore 21:38
Grazie... lo trovo anche io molto bello nonostante tutto... Alla fine mi sono deciso per la prima soluzione, e mi sono messo alla ricerca del sigma 8-16. Se non violo nessun regolamento del forum, posso chiedere se conoscete alri canali dove poter trovare obiettivi usati? Per il 24-105, dovro' farmelo riprestare e provarlo di nuovo allora, magari sono stato troppo precipitoso io nel giudizio. |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 8:36
l 8 16 è il migliore super grandangolo su apc-s io ho scelto il sigma 10 20 perche alla fine non mi serviva chissa che apertura per quello che devo fare , forse unica pecchina del 8-16 che a massima apertura tende a deformare un po , cmq ottima scelta ciao manolo |
| inviato il 19 Agosto 2013 ore 12:26
Grazie... spero solo di riuscirlo a comprare perche' usato sembra introvabile..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |