| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:11
Mi è balzato alla mente di vendere il mio fidato 100-400 per sostituirlo con il 70-200 2.8 II, mi è stato detto che abbinato al moltiplicatore 2x di ultima serie rimane ancora migliore in tutto al 100-400. Secondo voi faccio bene a fare questo cambio? Ciao, Ivan | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:21
Ho i tuoi stessi obiettivi e vorrei sapere la stessa cosa, risparmierei un bel pò di quattrini | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:44
Migliore in tutto direi proprio di no... Avendoli provati entrambi (su 5D3) come qualità ottica il 100-400 e il 70-200 II + 2xIII se la giocano, anche se a mio avviso una buona copia del 100-400 resta sempre un pelino superiore. L'IS è migliore sul 70-200 duplicato mentre l'AF è decisamente migliore sul 100-400. Idem per quanto concerne peso/ingombro e maneggevolezza... il 70-200 duplicato è lungo, pesante e sbilanciato in avanti. Poi è chiaro che se uno possiede già il 70-200 e lo usa con soddisfazione nel suo range nativo, anche e soprattutto per la splendida resa alle maggiori aperture, un 2x in borsa lo può buttare senza problemi e il risultato è comunque molto buono. Ma se si usano spesso le focali 300-400 io non venderei mai il 100-400 per il 70-200 da duplicare. Parere personalissimo eh | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:46
Se fai una ricerca nel forum troverai almeno una delle discussioni ampiamente approfondite a riguardo. Se vuoi una buona qualità a 400mm tieniti il tuo. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:14
Oggi preferirei il 70-200IS II con i moltiplicatori per i seguenti motivi Tra 70-200 mm il biancone vince a mani basse in IQ ed ha 1 stop in piu' di vantaggio. Lente a tutto tondo splendida nei ritratti, nello sport, nella fotografia naturalistica. Unico neo poca resistenza al flare, ma in questo il pompone non mi sembra brilli. AF e stabilizzatori strabilianti, l'AF e' tra i piu' veloci in assoluto Con 1.4X il biancone diventa un eccellente 98-280mm f4, con un AF ancora molto buono, stabilizzatore e IQ superiore al pompone Con il 2X il biancone ha un IQ forse leggermente inferiore e un AF meno veloce, ha comunque uno stabilizzatore migliore e una maggiore lunghezza focale. (Il pompone in realta' e' un 380 mentre il biancone duplicato e' veramente un 400) Altro vantaggio per me lo zoom a ghiera e non a pompa che personalmente non amo particolarmente. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:53
Io il 100 400 l'ho venduto a favore del 70 200 Il duplicato......tanto a me 400 mm servono davvero in pochissime occasioni. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 16:57
Grazie ragazzi per le risposte. Considerando che ritratti non ne faccio, sport nemmeno, lo utilizzerei solamente per la fotografia naturalistica e lo userei credo quasi sempre con il 2X attaccato. IQ e AF che sono i parametri per me più importanti, se sono inferiori a quelli del 100-400 allora credo non abbia senso fare il cambio. Il 70-200 però mi attira parecchio da usare come lente per foto ambientate, poi nell'ultimo viaggio scattando quasi sempre con pochissima luce ho sentito la mancanza di un 2.8. Ciao, Ivan | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:00
Grazie Luca del tuo intervento. Vedo che nelle tue gallerie fai moltissima avifauna, e lo fai con un 600mm. Considera che non ho un super tele, ho solo il 100-400 per cui se lo vendo e faccio il cambio poi rimango solo con n 70-200 da duplicare Ciao, Ivan | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:04
Ciao Ivan, io ho fatto il cambio un paio d'anni fa e ne sono stracontento 70/200 liscio è uno spettacolo sia come nitidezza che come velocitò af abbinato al 1,4 secondo me è ancora vincente come qualità d'immagine e come velocità di af abbinato al 2x se la giocano | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 17:21
Si infatti Ivan....io praticamente con il 600 faccio tutto e il 100 400 l'ho venduto xè era inutilizzato....e x i pochi eventi, magari sportivi o altri generi e cmq non in avifauna uso il 70200 dduplicato. Nel tuo caso nn avendo un super tele il 100 400 è un 'ottica veramente super che da molte soddisfazioni ed onestamente quando lo avevo nn sentivo proprio la necessita di avere un 'ottica 2.8. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 19:08
“ (Il pompone in realta' e' un 380 mentre il biancone duplicato e' veramente un 400) „ Marinaio scusa, ma il 70-200 duplicato diventa 186 x 2 = 372mm ( la misurazione dell'effettiva focale dichiarata da DxO ) come per i 400mm (esempio Ef 400/2.8 IS L II = 382,5mm) sempre misure riscontrate da DxO... quindi basta con questa osa del pompone non è un 400mm altrimenti neanche il più costoso EF 400/2.8 IS L II non lo è..!!! Per quanto riguarda la qualità il 100-400 @400mm è meglio del duplicato pur ottimo 70-200II altrimenti il EF400L f/5.6 è un ottimo abbinamneto al 70-200II (liscio) qui le verifiche: www.dpreview.com/reviews/lens-widget-fullscreen?compare=true&lensId=ca | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 19:44
Io sono tra quelli che ha venduto il 100/400 x prendere il 70/200 2.8II e sinceramente non ho visto differenze ho fatto vari test tra appunto il 100/400 e il 70/200 moltiplicato 2x NITIDEZZA a f5.6 nella parte centrale del fotogramma si equivalgono mentre ai lati vince a mani il 100/400 mentre se si chiude si arriva ad avere due foto uguali VELOCITÀ AF non ho notato differenze dove non aggancia uno non va neanche l altro! STABILIZZAZIONE nettamente superiore il 70/200 quando si scatta a 1/100 e 400mm la differenza é notevole Mentre nella maneggevolezza il 70/200 con il moltiplicatore è effettivamente un po' sbilanciato ma basta prenderci la mano. Che dire il 100/400 è un grande obbiettivo pur avendo i suoi anni poi personalmente (dopo due anni di utilizzo) mi ero anche abituato al sistema a pompa ma adesso le mie esigenze fotografiche sono cambiare quindi l ho venduto e tornassi indietro visti questi test lo rivenderei a occhi chiusi! Adesso ho senza moltiplicatore un obbiettivo che non ha bisogno di presentazione mentre moltiplicato posso fare le stesse cose che facevo prima. | 
user28715 | inviato il 14 Agosto 2013 ore 20:07
un 200 con moltiplicatore però per la naturalistica resta un obiettivo corto... | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 21:01
...ma lungo quanto un 400mm  | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 23:09
Morice son misurazioni che vanno fatte a infinito, l'angolo di campo del 100-400 e' piu' largo di quello del 400 f2.8 e il 70-200 a infinito e' un 200. DXO ma perche' qualcuno ancora guarda cosa dichiarano? Metti due lenti su una macchina e guarda cosa inquadrano! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |