JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La non perfetta nitidezza può dipendere da: -non uso del treppiede e scatto remoto quando hai tempi lunghi -uso di un treppiede sottodimensionato come portata -insufficiente chiusura diaframma -alti iso -troppa chiusura del diaframma e insorgenza della diffrazione -ottica non professionale
Di solito si spazia tra f.11 e f.18 in base all'ottica (vedi problema con la diffrazione).
Umbe bisogna fare prima una premessa, hai scritto:
“ Vedendo spesso foto di paesaggi, ho notato un 'ottima nitidezza e quasi tutti i piani a fuoco. „
dato che il concetto è puramente percettivo, devi anche specificare le dimensioni delle foto che hai visto con "un 'ottima nitidezza e quasi tutti i piani a fuoco"
Se osservi una foto ridotta a 720 px ti sembrarà più a fuoco e nitida della stessa foto alle sue dimensioni originali.
Premesso questo, tu usi una fotocamera FF con un sensore assai poco denso e quindi puoi tranquillamente chiudere il diaframma a valori elevati senza temere perdite di nitidezza dovute alla diffrazione.
Sfruttando l'iperfocale (ti rimando a tutte le discussioni fatte su quest'ultima per capire cosa è e come si usa) e usando un grandangolare avrai inoltre la certezza di avere tutto perfettamente a fuoco da pochi cm all'infinito, a patto come detto di usare diaframmi chiusi
Ad esempio usando un 24 mm su FF con diaframma 16, l'iperfocale è di circa 1 metro, il che vuol dire che avrai una profondità di campo che si estende da circa 50 cm all'infinito.
Un metodo efficace per ottenere una nitidezza cristallina su tutti i piani è quello di utilizzare un software che unisca diversi scatti con pdc diverse. Il principio è quello del hdr o delle pano, dove il caso più semplice è quello in cui unisci due scatti, uno con fuoco per il primo piano e l'altro per il resto in modo da ottenere tutto perfettamente a fuoco, dalla distanza minima di maf all'infinito. Si usa soprattutto nella macro, dove la pdc è ridottissima anche a f/32.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.