| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 14:08
Salve a tutti premetto che HO già la 7D che o comprato l'anno scorso quindi più o meno a 16 mesi di vita... HO anche la 40D a questo punto pensavo, vale la pena vendere la 7D per la 5D ?? quanto riesco a prendere per la mia 7d ?!? cosa mi da la 5D in più ??? Oppure aspetto la 5dIII ? sono dubbi che NON riesco a togliermi per quanto riguarda le ottiche al momento: 17-55 f2.8 35 f1.4 85 f1.4 un grazie a tutti. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 14:09
Volevo dire 85 f1.8 |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 17:18
Mah...personalmente credo che per l'uso che ne vorresti fare, sarebbe meglio la 5DII (della 5DIII è inutile parlarne, a meno che tu non voglia aspettare ipotetici aggiornamenti di qusto modello). Non hai necessità di autofocus particolamente sofisticato e il punto centrale della 5 va benissimo per le cerimonie. Anche in abbinamento con la 40D avresti una flessibilità adeguata per foto di matrimonio, secondo me ...ad esempio montando un 24-70 sulla 5 e un 70-200 sulla 40D... Ovviamente si tratta di stravolgere il parco ottiche...e potresti ottenere una combinazione "simile" anche con alcuni fissi... |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 17:36
Domanda piuttosto scontata, credo che la risposta, da ciò che scrivi, tu la conoscessi già a monte. Per come la vedo io, se le cerimonie sono il tuo genere principale, senza ombra di dubbio la 5DII è l'ideale. Personalmente venderei 7 e 40D (dipende dal budget che puoi gestire) per 5DII, ...ma se fai anche un tipo di reportage creativo, potresti tenere ad es. la 40D per l'utilizzo di grandangoli EF-S, o vendendo la 40D potresti prendere un 12 EF, ...ma questo dipende molto anche dal tuo genere e da come fotografi. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 17:42
un solo corpo macchina per fare matrimoni? finchè tutto va bene ok ma se un giorno la macchina ha un problema? Io a quanto vedo tutti quelli che fanno matrimoni si presentano con almeno 2 corpi e scattano con entrambi. avere la 40D come secondo corpo potrebbe andare, ma secondo me affiancata ad una 5DII finirebbe per esser lasciata nel cassetto. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 17:51
Che per cermonie un solo corpo sia un azzardo è palese! ...anche se si tratta di fare un piacere ad amici, la legge di Murphy è sempre in agguato, quindi due fotocamere sono quasi d'obbligo direi! Per la mia piccola esperienza una 40D affiancata alla 5DII ha senso nella misura in cui puoi usare le due macchine con due ottiche sempre montate e limitare i cambi di ottica. la 5 con il 24-70 da sola copre sicuramente buona parte delle esigenze fotografiche di un matrimonio, ma avere un 70-200 montato su un altro corpo consente di cogliere momenti rimanendo defilati ...il che a mio avviso non guasta per nulla, anzi! |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 18:24
io venderei la 40D, che rispetto alla 7D perde clamorosamente in termini di qualità a iso alti, e prenderei una 5D vecchia, magari con un 70-200 2.8 IS. ti faresti tutta la cerimonia e il pranzo con il 17-55 saldato sulla 7D, mentre sulla 5D alterni il 70-200 con il 35 1.4. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 18:27
Quoto supergiuly85. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 19:16
Quoterei anch'io Supergiuly se non fosse per il budget, ...nel senso che la sua è una soluzione sicuramente valida, ...il mio dubbio è che con la sola vendita della 40D, si riesca a ricavare abbastanza poco, ...o almeno poco per acquistare poi per 5D1 + 70-200 f/2.8 IS. Quindi dipende anche dal budget che ha da gestire. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 19:42
Quoto assolutamente Supergiuly. 7d col 17-55is sempre a bordo e 5d vecchia da usare per foto particolari coi fissi. Ti mancherebbe un 70-200 2.8 |
user2716 | inviato il 24 Ottobre 2011 ore 19:44
Quella di Sgiuly ritengo essere una valida alternativa, anche se personalmente propenderei per quella di Giulyd in quanto cambiare una propria ex nuova 40, con una usata 5old non mi convincerebbe, anche se è indubbio che sia migliore. Inoltre con la 40 e 70/200 bastano i 400 iso, ampiamente sufficienti anche per stampare primi piani 30x45 dei book maxi. Inoltre la 5d2 come corpo base (24/70) è il terreno ideale per cerimonie, più della 7. |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 20:34
“ ti faresti tutta la cerimonia e il pranzo con il 17-55 saldato sulla 7D, mentre sulla 5D alterni il 70-200 con il 35 1.4. „ E' tutto molto soggettivo e, per certi versi, legato alla situazione contingente, ma io preferirei di gran lunga disporre della 5 col 24-70 con cui effettuare l'80% degli scatti beneficiando della sua qualità e "relegare" la 40D al restante 20% degli scatti "a distanza". Molte foto si fanno a soggetti fermi quindi, soprattutto se il 70-200 è stabilizzato, non ci sono problemi. Da non dimenticare che una grande differenza la fa la conoscenza di come si svolge la cerimonia...il che permette di anticipare l'azione, consentendo anche l'uso di ottiche fisse. ...comunque, anche se usi 1600 ISO con la 40D non è poi un gran problema... |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 21:00
“ E' tutto molto soggettivo e, per certi versi, legato alla situazione contingente, ma io preferirei di gran lunga disporre della 5 col 24-70 con cui effettuare l'80% degli scatti beneficiando della sua qualità e "relegare" la 40D al restante 20% degli scatti "a distanza". Molte foto si fanno a soggetti fermi quindi, soprattutto se il 70-200 è stabilizzato, non ci sono problemi. Da non dimenticare che una grande differenza la fa la conoscenza di come si svolge la cerimonia...il che permette di anticipare l'azione, consentendo anche l'uso di ottiche fisse. ...comunque, anche se usi 1600 ISO con la 40D non è poi un gran problema... „ sì, dipende certo dagli stili. Io sono sul reportage, per cui cerco di stare lontana e scattare a distanza - in chiesa uso spesso il 70-200 su FF e meno il grandangolo, perché con 70mm se non sei attaccato fai un po' di tutto. Se l'autore preferisce stare più vicino, meglio passare direttamente al 24-70 su 5D. La 40D a 1600 con un 2.8 in chiesa è utilizzabile e si può lavorare, ma di sicuro con la 7D i risultati sono migliori. ciao ciao! |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 21:27
Quoto Supergiuly in tutti i suoi interventi |
| inviato il 24 Ottobre 2011 ore 22:00
la 7d e' perfetta per matrimoni, scatti fino a 2500 3200 iso senza grossi problemi. io la uso come seconda perche' posseggo anche la 5d mark2. la 40 d nulla a togliere ma per matrimoni non so gli iso fino a quanto ti permetta di spingerti. io ho fatto un battesimo sabato e la chiesa per quanto luminosa fosse dovevo usare 2500 3200 iso! comunque ripeto la 40 d non la conosco ma se ritieni che come secondo corpo sia ok accontentati della 7d!io la 5d l ho presa perche faccio spesso anche serate di concerti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |