RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per passaggio FF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per passaggio FF





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 12:43

Buongiorno eccomi nuovamente qui a chiedervi consigli. E' da qualche giorno che sto riflettendo sul "grande passo". Sono 5 anni che "fotografo" con le APS-C passando da una 1000D ad ora una 7D e non mi lamento per quello che devo fare o faccio io va più che bene tutto, però ogni volta che vedo un file sfornato da una pieno formato rimango affascinato e mi domando sicuramente non è la macchina m il fotografo e probabilmente io non sono un grande fotografo, però ora, visto che fortunatamente due soldini girano, mi voglio mettere alla prova e vedere finalmente se sono io o la macchia....:-P

Ora però bisogna scegliere quale macchina FF. La scelta della marca è stata facile, ho tutte lenti canon quindi vado di canon. Il primo pensiero è stato. 5D mark III e stai sicuro, però frenati i bollenti spiriti iniziali ho cominciato un pò a riflettere e ho pensato è vero che ci sono un pò di soldini ma se riesco a risparmiarne qualcuno fa sempre bene. Ed allora pensando che la 5D mark III è una macchina che costa non meno di 2500 e che usata non si trova a meno di 2300 e che è una macchina che ci si può far tutto sarebbe un buon passaggio se non si avesse già una macchina semi-pro come la 7D che è ottima per sport e azione in generale e che quando serve si può contare sul crop 1,6. Allora forse affiancargli la 5D Mark III sarebbe troppo e quindi ripiegare sulla 6D che costa, sia nuova che usata 1000 euro meno, per foto dove serve un'ottima resa agli alti ISO e qualità ottica, parlo di cerimonie o dove la luce non è molta, ritratti e paesaggi, sarebbe più intelligente ed economico. Tanto io non ho un tipo di fotografia specifica, vado dagli animali, alle cerimonie, alle vacanze ai ritratti dei miei bimbi, al reportage di viaggio quando sono in giro, oltre ad essere il fotografo ufficiale di amici e parenti per feste, compleanni e cerimonie in genere.

Quindi bando alle "chiacchiere":

Affianco alla 7D la 6D quindi la spesa si aggirerebbe dai 1200/1500 se usata o nuova, ma vendendo il Canon 10 22 a 500/600 euro la spesa si ridurrebbe a 700/900euro, tanto non ne avrei più bisogno, la 7D la userei quasi sempre per animali, aviofauna o quando serve portata, con il Canon 70-200 più extender eventualmente. E per la 6D ho il 35 1,4 Sigma, il Canon 24-105L e Canon 85 1.8.

Oppure vendo 7D e Canon 10-22 per circa 1200/1300 euro e la spesa sarebbe un pò più alta, tra i 1000 e i 1200 euro? Per prendere la 5D Mark III?

Cosa fare? Alla fine sarebbe una differenza di 300 euro di spesa circa, credo.

Attendo i vostri consigli. Grazie.



avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:10

Dipende! Io ho la 5d3 come unico corpo, se avessi avuto una 7d da affiancare forse avrei optato per la 6d in quanto l'autofocus performante ed il fattore di crop avrebbero sopperito. Poi devi valutare l'ergonomia e come ti cade in mano... Tra 7d e 5d3 siamo lì la 6 è più simile alla 60d.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:56

Effettivamente il primo pensiero è stato sulla 5D III visto che credo che il vero upgrade per il FF sia quello per intenderci se avessi avuto una 5D Mark II e avessi voluto fare un ulteriore passaggio, sempre se ne avessi sentito l'esigenza la 5D II fino a qualche tempo fa era considerata favolosa ora non più, misteri delle novità a tutti i costo, non avrei scelto la 6D ma direttamente la 5D mark III. Perchè credo che la 6D sia stata una scelta commerciale di Canon per non allontanare troppo i fotoamatori dal pieno formato visto il prezzo di uscita della 5d III. Detto questo però io ho una 7D che è una signora macchina almeno per me e non mi andrebbe di rinunciarci, sia per il fattore di crop che è comodo per non comprare obiettivi lunghi e costosi, oltre che pesanti e poi sforna ottimi file. Quindi per risparmiare un pò avevo pensato alla 6D, ma a parte l'ergonomia e la disposizione dei pulsanti che potrebbe creare confusione, quello che non mi va giù, sarà una cavolata di poca importanza è che il mirino non è 100% e ha un solo slot per la scheda di memoria. Cavolo è vero che non è per uso professionale, ma quanto costava mettere un mirino 100% invece che 98%? Non credo sarebbe stata la fine del mondo. Costa pur sempre 1500/1600 euro.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 14:51

Andrea, il singolo slot SD e il mirino al 98% sono scelte commerciali.. non gli costava nulla fare di meglio ma alla canon hanno volutamente creato dei gap evidenti in confronto alla serie 5 per segmentare il mercato, altrimenti con 1000€ di differenza e con caratteristiche come doppio slot 100% di copertura pentaprisma joistic centrale etc etc la 6D avrebbe gravemente compromesso il mercato della serie 5D! Anche perchè in quanto a sensore è già una bomba.. ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 15:23

Se non ti serve un secondo corpo come backup e come tipologia di foto, non sarebbe male la 5D III. Però anche la 6D non fa certo schifo schifo.. l'ergonomia con il battery grip migliora assai, il punto centrale è supersensibile, il sensore ottimo e i file sembrano più lavorabili della 5D II ( che ho e che continua nonostante tutto a darmi soddisfazione )...magari vai in negozio e tienila in mano e provala... io sono strano però se non me la sento mia, se la sento scomoda, se non mi convince... evito di prenderla perchè non mi da l'entusiasmo giusto, il gusto giusto nel tenerla in mano e usarla!

Però da come scrivi sembra che la 7D vuoi tenerla per le occasioni in cui serve il fattore di crop, e a questo punto direi di prendere la 6D... con il Sigma 35 e l'85 renderà alla grand, un altro pianeta rispetto all'aps-c...e con quello che risparmi vedrai che sicuramente ti verrà la smania di un f1.2 MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 16:46

Io ero nella tua stessa situazione, sono passato alla 5d III, nessun pentimento.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 17:00

Gpino vorrei ben vedere.. perchè mai dovresti pentirti di una 5D mkIII? MrGreen
Io sono passato alla 6D e anche io nessun pentimento, anzi, un continuo godimento! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 17:08

Io ho fatto la scelta di avere apsc e FF e sono coperto a 360 gradi.......quindi direi 6D e 7D.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 18:08

Io avevo una 5dII e una vecchia (ma efficiente) 40d. La 40d la usavo in tutte le occasioni in cui necessitavo del fattore di crop e di un af più performante di quello, obiettivimante limitato della 5dII. Tempo fa mi sono deciso e ho venduto la II per la III, convinto che avrei continuato a usare la 40d per le situazioni in cui mi avrebbe fatto comodo il fattore di crop. Morale: viste le prestazioni generali della 5dIII e soprattutto del suo incredibile autofocus, la 40d la sto usando come fermacarte...(e la 5dIII, alla bisogna, lavora accoppiando ai tele gli extender 1,4 e 2x). Ora, la 7d è nettamente superiore alla 40d e questo rende la tua situazione non perfettamente paragonabile alla mia, tuttavia posso dire che con una 5dIII, a mio avviso, un fotoamatore, per quanto evoluto, non sentirà mai alcuna reale mancanza o castrazione. Non dico che con la 6d uno si debba sentire frustrato, perché é senza dubbio un eccellente corpo dall'interessantissimo rapporto qualità/prezzo e, affiancato a una ottima aps-c, costituisce un corredo di tutto rispetto. Però il rischio che un domani ti prenda comunque la "scimmia" dell'ammiraglia c'è, e a quel punto avresti speso male i tuoi soldi. Se non hai la necessità del doppio corredo, secondo me vendendo 7d e 10-22 per finanziarti la 5dIII cadresti in piedi e non rischieresti mai di avere dei ripensamenti.
Però alla fine solo tu puoi sapere cosa è meglio fare, è una scelta molto soggettiva. Se ne hai modo, l'ideale sarebbe poter provare le due macchine per prendere una decisione più ponderata.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 21:07

Ciao e grazie a tutti. Effettivamente la comodità di avere due corpi macchina potrebbe andare, però non sono un professionista e non ci lavoro, o meglio a volte amici di amici che hanno visto le foto che ho fatto ad amici nelle loro cerimonie varie, mi chiedono, per risparmiare ovviamente, di fare comunioni, battesimi e ultimamente anche un matrimonio, ma nulla di professionale anche perchè metto subito le cose in chiaro, che non sono un professionista e le mie possono essere foto ricordo, migliori di quelle fatte con una compatta ma non al livello di uno studio professionale, non fosse tanto per lo scatto in se per se che ormai qualcosina ci capisco, ma per via della post-produzione di cui non sono un fenomeno e che purtroppo oggi è molto importante con il digitale.

Però anche a me piace lo sport, gli animali e l'azione quando posso, ma sono sempre situazioni che mi capitano raramente, non avendo molto tempo da dedicare a questa mia passione, quindi ho paura di tenere la validissima 7D a prendere polvere, anche se a forza di sentirmi e vedermi e farmi da cavia, mia moglie un paio di volte mi ha chiesto di non vendere la 50D che avevo prima di passare alla 7D e di tenerla per lei. Ma questa è un'altra storia.....

Comunque aggiornamento in corso, sto sentendo un signore che vende una 6D acquistata ad aprile e praticamente nuova a 1200 euro, mi ha mandato della macchina e della fattura, che ha comprato da Amozon a 1800 euro, però un pochino sono titubante perchè mi sembra strano che uno paghi una macchina 1800 euro per poi venderla qualche mese dopo a 1200. e' vero che è un periodo che la situazione economica di ognuno di noi può cambiare da un momento ad un'altro però non sò se fidarmi. Come pagamento accetta PayPal dove un minimo di garanzia dovrei averla sempre se è vero che ti rimborsano se qualcosa non dovesse essere come si deve. Questo signore è di ascoli piceno e io di roma e dovrebbe spedire da qui al paura di prendere una fregatura. Che ne dite?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me