| inviato il 13 Agosto 2013 ore 11:49
Ciao, sto seriamente pensando di provare un E-reader....ma visto che affronto la spesa sto valutando gli "ibridi" tipo Kindle HD o Kobo ARC, qualcuno li ha / li ha provati? So che per la miglior esperienza di lettura è caldamente consigliato lo schermo E-ink, ma se non sbaglio il Kobo dovrebbe supportarla... Aspetto le vostre esperienze. Paolo |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 11:56
Quello che fa l'e-reader piuttosto che il normale tablet è lo schermo e-ink. Kindle hd e kobo arc sono dei tablet normalissimi, né più né meno, con schermo lcd retroilluminato. Se ti interessa per leggere parecchio, non c'è altra scelta se non l'e-reader: i tuoi occhi ringrazieranno. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 11:58
Io ho preso il kobo glo, che ha anche la possibilità di illuminazione al buio e mi ci trovo veramente bene, molto meglio di quando leggevo dai tablet ad lcd. Sempre esperienze personali. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 12:07
ho il kindle classico a e-ink. se ti piace leggere sono soldi spesi benissimo, nulla a che vedere con il tablet! |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:16
Quello che mi incuriosisce del Kobo arc, è il fatto che citano e-ink nelle specifiche. So però che mal si sposa con gli schermi lcd/ips classici dei tablet.... Andrò alla Mondadori e vederlo.... Grazie Paolo |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:28
Non è e-ink... è un semplice lcd ips . Si saranno sicurametne sbagliati a scrivere le specifiche. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:39
Uso il kindle classico, quello da 79 euro su amazon e funziona veramente bene... E' leggero e non affatica la vista come la lettura da tablet; veramente una spesa ottima! Giancarlo |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:43
Io leggo con un Kindle e per me è anche meglio di un libro di carta normale, niente mattoni da mille pagine da tenere in mano, non devi girare pagina (mi da noia che ci posso fa ), notevole risparmio per comprare i testi (anche se potrebbero fare di meglio, visto che l'IVA è più alta per i testi elettronici), comodo dizionario integrato, insomma un sacco di motivi per preferirlo ad un normale libro. Inoltre (ma forse è un caso personale) io leggo molto di più... |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 13:51
Ciao io ho il kindle paperwhite e mi trovo molto bene. Ti consiglio qualunque marca sceglia ( ma penso i migliori siano i kindle e i Kobo) un modello retroilluminato, di giorno fa sembrare lo schermo più " bianco" e di sera ti permette di leggere facilmente. Ciao |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 14:53
io ho il kindle touch e la mia ragazza il paperwhite.. straconsiglio quest'ultimo! |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 15:19
Concordo con chi mi ha preceduto. Uso un tablet per leggere gli articoli scientifici per lavoro ma gli occhi dopo un po si stancano allo stesso modo che sul PC. Purtroppo per le mie esigenge i colori sono importanti ma se dovessi leggere un libro preferirei il Bn del E-ink. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 18:30
Scusate l'ignoranza, ma il paperwhite che è retro-illuminato non è paragonabile agli schermi lcd-ips??? Leggendo recensioni in rete sono tutti stra contenti di questi tablet..... Saranno tutti prezzolati?? Paolo |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 18:46
“ Scusate l'ignoranza, ma il paperwhite che è retro-illuminato non è paragonabile agli schermi lcd-ips??? „ Se vai sul sito di Amazon lo spiega bene, in poche parole comunque il paperwhite è sovra illuminato e non retro illuminato, quindi la luce che ti arriva è di riflesso. |
| inviato il 13 Agosto 2013 ore 21:20
il PW ha delle luci led ai lati e uno strato sopra l'e-ink che diffonde questa luce laterale finoa farla diventare quasi uniforme.. in partica è come avere una luce che colpisce la pagina di inchiostro elettronico.... morale: riesci a leggere meglio alla luce del sole (aumentando la luminosità), e riesci a leggere al buio (diminuendola al minimo più o meno)... il tutto senza intaccare più di tanto la batteria dato che i led consumano pochissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |