| inviato il 07 Agosto 2013 ore 22:28
Su richiesta di Egix90 e di Vitus curiosi della resa del 135 mm da me acquistato online faccio una piccola sfida sullo sfocato-dettaglio Vista la difficoltà dell'esposizione, non fatemi la pelle per le esposizioni ballerine* ho lavorato in priorità diaframmi per valutare l'evoluzione della nitidezza e dello sfocato Premettendo questo inizio con il dire che sono ottiche abbastanza vecchie (vorrei ben dire) hanno difetti e limiti, ma hanno anche quel fascino insostituibile che le rende mooolto interessanti. I seguenti Samples riportano i vari diaframmi usati in serie, le foto saranno in prosecuzione, prima 50mm poi 135mm, visto che non avevo un soggetto migliore ho usato un modellino della mia collezione di manga F 1.7
 f 2
 F 2.8

 F 4

 F 5.6

 F 8

 F 11

 F 16

 le conclusioni sono leggermente ovvie, forse troppo scontate, il 135 ha uno sfocato molto cremoso e piacevole (ovviamente i sample sono esattamente come erano i raw ottenuti) senza contare che la lunghezza focale vince senza difficoltà grazie alla sua ridotta pdc, ma un punto a favore va al 50mm in quanto già a 2.8 tiene una buona nitidezza per raggiungere il proprio culmine a 4-5.6 i cui samples sono nitidissimi, tiene la nitidezza al massimo senza decadimenti fino a F 11, contrariamente il 135 mm arranca male a 2.8 è morbido e solo a F5.6 corregge fino a tenere la nitidezza massima a F8, ovviamente 2.8 non è da buttare e con la giusta PP penso si possa togliere qualcosa di veramente buono (prossimamente proverò su delle ragazze) Qui 2 crop 100% il primo del 50mm a f11
 il secondo del 135mm a f8
 parere personale* il 135 è microcontrastato e quindi va migliorato in pp |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:07
Grande Babu! Il 135 ha uno sfocato molto migliore rispetto al 50, ma purtroppo la nitidezza non è eccezionale.. Il 50 invece va bene fino a 2.8 e poi diventa davvero nitido! Cavoli però, per 50 €, direi che non c'è molto da lamentarsi, no?? PS:nelle immagini a TA vedo nel 135 uno sfocato molto diverso rispetto al 2.8..come mai? |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:12
Intendi nei 2 sample del 2.8? beh, forse perché la prima foto che è con il 50mm risultava difficile da scattare in quanto prendevo un pezzo di cielo, mentre con il paragon non è accaduto! ora provo a fare 2 sample post prodotti solo per evidenziare contrasti e nitidezza, p.s. non posso lamentarmi, ho speso davvero una sciocchezza |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:23
Confronto File pulito come da RAW
 E file lavorato con Ps CS5
 partendo dal paragon a f4 P.s. aggiungo che il paragon soffre di una leggerissima AC correggibile manualmente |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:36
Non mi riferivo alle immagini a 2,8, ma a quella del 135 a TA, sembra molto simile a quella del ricoh..Sembra quasi la stessa! In ogni caso, mi ripeto, per quella somma direi che i risultati ottenuti non possono che essere più che soddisfacenti! Quale apertura hai usato per l'elaborazione? Lo sfocato del 135 mi piace tantissimo! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 0:57
“ Non mi riferivo alle immagini a 2,8, ma a quella del 135 a TA, sembra molto simile a quella del ricoh..Sembra quasi la stessa!Eeeek!!! „ la TA del 135mm è 2.8 le prime 2 sono del ricoh f 1.7 ed f 2 li ho messi giusto per mostrare il gap di luce tra i due. “ Quale apertura hai usato per l'elaborazione? „ quella a F4 “ Lo sfocato del 135 mi piace tantissimo! „ anche a me è cremoso e liscissimo!! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 1:09
per cosa? |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 1:11
per la domanda cretina!! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 1:22
ma figurati ne faccio io che sono 100 volte peggio |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 17:04
io non avrei fatto test oltre f/4, perchè per come la penso io, questi obiettivi vanno usati a TA, o chiudendo di poco il diaframma, e non intervengo troppo in post produzione, perchè la "magia" di questi obiettivi non è data solo dallo sfocato, ma dalla resa generale, dalla morbidezza che hanno e dai colori. soprattutto quando uso l'helios 44-2, al 90% delle volte aumento solo la nitidezza e regolo pochissimo il contrasto, luci, ombre e saturazione. ma questo è solamente il mio pensiero, un test come si deve lo devi fare a tutti i diaframmi naturalmente, e questo è molto esaustivo! ora aspettiamo il test con le ragazze! |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 17:15
ti adoro babu, ti adoro! fai con calma e tira fuori il meglio che puoi! forse dipende dal fatto che queste lenti a volte hanno un basso contrasto, che tendono ad appiattire le foto, ma permettono un lavorazione maggiore in PP. questo è quello che ho letto in un articolo che ho anche linkato |
| inviato il 08 Agosto 2013 ore 17:37
Concordo, le m42 hanno poco contrasto, la lavorabilità però è immensa |
| inviato il 09 Agosto 2013 ore 11:10
...e io intanto mi preparo psicologicamente... ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |