RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione colore photoshop Cs4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazione colore photoshop Cs4





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 21:43

Salve a tutti,
ho dei problemi per quanto riguarda la "filiera" del colore.Avrei bisogno di impostare il colore
in photoshop cs4.Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 21:49

non capisco a cosa ti riferisci con "filiera" del colore, se specifichi posso aiutarti, parli dei settaggi relatvi ai profili ICC del tuo computer?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 21:59

Salve Barone,
per "filiera" del colore intendo il settaggio del colore stesso dalla fotocamera,a photoshop cs4,al monitor del pc.
Sono pochi anni che uso il digitale e non ho trovato una soluzione.Per vedere le foto sul pc uso IrfanView perchè il
visualizzatore immagini per windows mi altera i colori

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 22:20

Beh il percorso non è semplicissimo: per cominciare apri il menù Edit(modifica) => Color Settings(impostazioni colore), nella finestra che ti si aprirà la prima parte è dedicata ai profili che vuoi che trattino i vari spazi colore, quindi se il tuo PS lavorerà in Adobe RGB piuttosto che in sRGB, così vale per il profilo CMYK, che dovrebbe essere lo stesso della tua stamperia di fiducia, ed il punto di grigio che ti consiglio di lasciare al 20%.
Nella parte centrale invece imposti ciò che il programma dovrà fare in caso che riceva file diversi dalle tue impostazioni (ad esempio lavori in Adobe RGB [consigliato] ed il file che stai aprendo è in sRGB.
Per profilare adeguatamente il tuo programma col tuo monitor dovresti avere uno spettrofotometro che legga la temperatura colore del tuo spazio lavoro, che dica al monitor come "sparare" i colori per farteli vedere come in realtà saranno, ed un colorimetro che compensi lo scarto tra il colore a monitor ed il colore di stampa, questi profili caricati nel tuo Software faranno si che lo scarto tra foto scatta vista a monitor e foto stampata sia minimo, rimangono sempre dei piccoli limiti dati dalla differenza di spazio colorimetrico che comunque nelle conversioni vengono in genere attenuati.
A questo proposito, per farti un'idea della cosa ti indico questo link boscarol.com/pages/printbuyer/modelli.html immagina che i sue spazi colorimetrici siano due cerchi e che essi siano sovrapposti ma non del tutto, avrai quindi una zona comune facilmente replicabile da ambedue le parti e due zone esterne separate, una sarà la parte di RGB non replicabile in CMYK e l'altra viceversa. Spero di esserti stato di aiuto!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 22:45

Grazie Barone della tua spiegazione.Se ho capito bene nella finestra di photoshop cs4 "impostazioni colore",alla voce
spazi di lavoro :
RGB segno Adobe RGB (1998)
CMYK segno Coated FOGRA27 (ISO 12647-2:2004)
Grigio segno Dot Gain 20%
Tinta piatta Dot Gain 20%

Criteri di gestione colore:
RGB segno Mantieni profili incorporati
CMYK segno Mantieni profili incorporati
Grigio segno Mantieni profili incorporati

Opzioni di conversione:
Modello segno (ACE)
Intento segno colorimetrico relativo

Dimenticavo di dire che la fotocamera è impostata con Adobe RGB

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 23:30

Se mantieni i profili incorporati significa che una foto che importi in sRGB rimarrà gestita in sRGB invece che Adobe RGB e così pr i profili CMYK

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 17:07

Mi intrometto perchè l'argomento interessa anche me...

quindi in "Criteri di gestione colore: RGB segno Mantieni profili incorporati", invece che questa voce bisogna selezionare quella che converte il file importato nello spazio colore "adobe RGB (1998)"?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2011 ore 22:12

Allora, criteri di gestione va tradotto in "cosa faccio quando apro un file con uno spazio colorimetrico diverso da quello che è stato indicato sopra?"
A questo punto la risposta sarà "semplice" cioè, cosa volete che faccia il programma?
1) Mantieni profili incorporati => cioè se apri una foto in sRGB ma hai detto al programma che tu lavori in Adobe RGB, lui nonostante la specifica, la apre in sRGB e la lavora in sRGB
2) Converti il profilo => cioè apri una foto in sRGB ma hai detto al programma che tu lavori in Adobe RGB, quindi lui senza nemmeno chiedertelo te la converte e la apre in Adobe RGB
3) Chiedimi cosa fare => cioè, ogni volta che si tenta di aprire una foto con spazio colore diverso da quello indicato, si apre una finestra che ti propone le prime due scelte di cui sopra ed una terza che sarà lascia la foto senza profilo.
La scelta consigliata a mio avviso è la n.3, prendendo in considerazione il fatto che si sappia di volta in volta che cosa scegliere quando si aprirà la finestra.
Per quanto riguarda invece il profilo FOGRA27, quello è un default e si trova comunque in tante tipografie, però se leggete bene le spcifiche delle tipografie dove stampate, spesso sono indicati i profili colore utilizzati e non sempre sono FOGRA27, per cui all'occorrenza è utile sapere come modificare questa voce!
Per qualsiasi chiarimento, per quello che posso sapere, rimango a disposizione

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 11:22

Ok...ma in genere non è consigliato lavorare sempre in AdobeRGB all'interno di PS e convertire nello spazio colore che ci interessa solo prima del salvataggio della foto?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 14:58

Esatto Andre8 viene consigliato così perchè lo spazio Adobe RGB è più ampio dello sRGB

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 20:34

Come ho sempre saputo...anche se poi penso che dipenda molto da che monitor si usa, perchè se non sono widegamut il vantaggio di usare spazi colori ampi come AdobeRGB o Prophoto RGB, si perde un pò.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 21:12

Ciao secondo un mio modesto parere per lavorare in Prophoto RGB è necessario avere molta esperienza nella gestione del colore oltrechè un monitor di fascia molto alta, diversamente potrebbero esserci svantaggi anzichè vantaggi; anche solo gestire la gamma dell'AdobeRGB non è semplice anche solo considerando la gamma di colori riproducibile da un monitor..sui mac c'è un utility con cui mettere a confronto visivo i vari profili colori: "color sync" ci si può fare un idea di cosa si parla.

Ciao Francesco

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2011 ore 21:40

Non so se ti può interessare Mokoro2, io ho trovato utilissimo " Guida completa alla gestione del colore " di Phil Nelson, Editrice Reflex.
E' improntato più che altro sui procedimenti per ottenere in stampa i colori che si hanno a monitor, ma offre un'ottima spiegazione di quelle che sono le problematiche della gestione del colore nella fotografia digitale.

Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 12:38

Io sono della teoria che sia meglio sfruttare sempre al massimo il gamut colore, le fotocamere registrano una spazio superiore all'Adobe RGB per cui usando questa opzione si avranno delle perdite.
Ecco il mio sistema: sviluppo il RAW in Canon DPP con Widegamut, salvo in Tiff 16 bit, lavoro in Photoshop con spazio Prophoto RGB, poi sia per il web che per i laboratori che non supportano i Tiff, converto in sRGB 8 bit, in questo modo ho sì operato una compressione dei colori, ma sono partito dalla gamma più ampia possibile e le differenze, particolarmente in stampa, si vedono eccome!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2011 ore 13:47

Luca55 sei sicuro si vedano cosi' tanto le differenze tra un TIFF AdobeRGB e uno PROPhoto convertiti in sRGB 8bit?

Io ho fatto delle stampe di prova e non mi pareva cosi' evidente la differenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me