| inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:03
Buongiorno a tutti, ho letto qui e altrove che la Fujifilm X-E1 o X-Pro 1 hanno un'ottima qualità fotografica data sia dagli obiettivi che dalla macchina in sé. Io possiedo una Canon 5D mark III di cui sono molto, molto contento. Però mi incuriosisce l'aspetto qualità dell'immagine delle Fujifilm: c'è qualcuno che è in grado di confrontare la qualità delle immagini fra queste due diverse macchine e marchi? Logicamente tralasciando gli altri aspetti (autofocus, raffica eccetera) che non sono oggetto di confronto ora. In particolare distinguendo anche la qualità del Jpeg e quella dei RAW. Grazie, Gianni |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 15:43
Credo che a pulizia iso siamo lì, ma il file della fuji ho l'impressione che sia abbastanza filtrato. Poi se parliamo di tridimensionalità ecc... è ovvio che un sensore più piccolo non può arrivare ad uno più grande |
| inviato il 04 Agosto 2013 ore 21:44
Grazie Lufranco, é verosimile quel che dici. Ma c'é qualcuno che ha fatto prove comparative? |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 6:36
Oltre la 5d III possiedo anche una x100s e la XE-1 ... la qualitá é molto alta ed il jpeg, trovato il settaggio, é molto buono... probabilmente meglio di quello della 5d . Come qualitá generale è molto buona anche se non ai livelli di una FF. Dipende comunque dalla tipologia di scatti...a secondo dei quali si può notare più o meno la differenza. Ora sono in vacanza e sto scrivendo da ipad per cui non riesco a postare comparazioni...se vai nelle mie gallerie, in quella Liguria, trovi qualche scatto con la X100s (poco cambia con la xe) con jpeg in camera. |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 8:44
Grazie Marco, ho dato un'occhiata: interessante. Scatti in Jpeg sia con Fuji che con Canon? Ho visto che c'è un lavoro di PP su Canon, mi sembra invece che gli scatti Fuji siano al naturale, o sbaglio? Grazie. |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 8:56
Trovo molto interessanti queste Fuji, ho visto un po' di comparazioni su dpreview e altri siti e sono convinto che applichino una forte riduzione ad alti ISO anche sul RAW attraverso il software di demosaicizzazzione. Il file e' completamente privo di rumore cromatico e il dettaglio abbastanza piallato, privo di grana. Le trovo in ogni caso esteticamente belle, ben costruite e molto pratiche da portare con se quando la reflex e' improponibile. Ci sto facendo proprio un pensiero! |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 9:08
E' anche la mia voglia... |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:02
Confermo quanto afferma Gianluca circa la riduzione ad alti iso... ho fatto qualche sabato fa un matrimonio con la triade 5d III 6d e xe-1 e quest'ultima l'ho utilizzata maggiormente durante la cena al chiuso con iso che variavano dai 1600 ai 3200 ... guardando il raw non si nota molta grana ma al contrario,soprattuto sui visi delle persone, si nota un certo piallamento dei dettagli @Gianni : tutti gli scatti Canon sono in raw quindi con un minimo di pp... quelli della x100s sono jpeg in camera |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:28
Confermo il discorso riduzione rumore ad altissimi iso anche sul raw, anche se molto fa il converter utilizzato. Fino a 2500 ISO direi che i risultati sono ottimi, più o meno in linea a quanto possibile ottenere anche con la pur splendida mk3. Oltre non c'è storia, ho scattato con soddisfazione a 10mila ISO con la 5D3 ottenendo file dettagliati e senza alcuna piallatura. La Fuji non ci arriva e ci mancherebbe... A parte questo il file ha un dettaglio maggiore di quanto possano far suppore i 16 Mp, la resa nelle ombre è superiore alla mk3 e quella nelle alte luci superiore a qualsiasi altra digitale io abbia provato. Secondo me è un gioiellino di sensore se si scatta in raw e si "sviuppa" con CaptureOne. E le ottiche hanno un rapporto prezzo prestazioni incredibile. Poi certo con un APS-C non ci si possono aspettare miracoli in certi campi (altissimi ISO e ridottissime pdc). E lassamo sta' l'AF continuo... |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:44
Ah attenzione ai confronti in rete... i raw fuji sono bastardelli e a tutt'oggi i migliori risultati (per certi aspetti anni luce avanti rispetto ad ACR/LR) si ottengono con CaptureOne, Aperture e IridentDeveloper. Edit: nell'ordine dal migliore al peggiore a mio giudizio: CaptureOne, IridentDeveloper, Aperture e (molto distaccato) ACR. |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 13:55
www.juzaphoto.com/me.php?pg=42980&l=it Qua un mio breve confronto fra la Fuji x100s e la Nikon d800. Alla fin fine, come ti hanno già detto gli altri, il recupero delle alte luci è a dir poco impressionante. Il jpeg della Fuji è forse il migliora al momento, poi per quanto riguarda stacco dei piani, tridimensionalità...bhe, una FF è una FF... Io mi sto facendo un corredo da affiancare alla d800. Ho venduto la x100s e mi sono preso la X-E1. Prossimo acquisto sarà il 14mm. L'ho provato e mi è cascata la mandibola... |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 14:41
quoto Fotomistico. Il 14mm è da infarto...una lente semplicemente stratosferica sotto ogni punto di vista. Quanto alla qualità d'immagine della fuji...io ho la x-pro1 e scatto solo in RAW, e i file sono a dir poco impressionanti. Vengo da una 5D con 135L, 17-40 e sigma 50 1.4, e anche al 100% i file della fuji sono perfettamente in linea come "incisività" a quelli della 5D, con tutto che quest'ultima ha 4 mpixel in meno e un sensore FF. Colori, recuperi, gamma dinamica, resa cromatica...tutto al top. Se volete qualche raw basta chiedere ;) |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 15:51
Il mio termine di paragone è D700 con XE1 e posso dire che il file è assolutamente paragonabile nel complesso,come ti hanno già detto occhio allo sviluppo perché io per ora continuo a sviluppare on-camera visti i risultati disastrosi con Aperture e LR. Confermo,il 14mm è fenomenale... Infatti è stata la prima lente presa oltre all'ottimo 18-55 in kit |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 18:34
Personalmente con Aperture non vedo tutto questo disastro... |
| inviato il 05 Agosto 2013 ore 19:19
Le foto a confronto di Fotomistico, aldilà di una diversa esposizione, fanno parlare molto bene della x100s, impressionante quella dei fiori, sempre che non ci sia pp. Perché dite che l'1.4 è così buono? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |