RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hard disk esterni per salvataggio foto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hard disk esterni per salvataggio foto





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 12:11

ciao a tutti,
meditavo l'acquisto di un sistema di dischi esterni per salvare le foto in modo sicuro ma non complicato:
Il mio attuale sistema è composto da:
- macbook pro 13" del 2011 con un hd interno da 500gb
- lightroom 5 (quindi meditavo l'utilizzo del smartpreview)
- un disco esterno da 500 gb usb3 per time machine
- un disco esterno da 500 gb usb3 in cui conservo dati quali installazione software vari e in cui esporto le librerie intere di lightroom una volta al mese circa.
Si è un metodo stupido di backup che porta via un sacco di spazio.
Detto questo la mia necessità nasce dal fatto che questa mattina il disco della timemachine non voleva partire e ho dovuto formattarlo e rilanciare un backup completo. Una situazione da sudorini freddi.
Volevo investire qualche soldino in un sistema più sicuro e semplice, magari slegato da sistemi quali timemachine e software vari.
Pensavo ad un box esterno in raid 1 in cui mettere due dischi. Sia per le foto che per altri dati da backuppare. In più potrei tenere i due dischi esterni come copie ulteriori fatte con timemachine.
Mi date qualche consiglio?


Un disco lo utilizzo per la time machine e l'altro per tenere file importanti quali software e librerie lightroom esportate ogni mese. Si è un

Stamattina attacco il disco della timemachine ma non partiva (ho dovuto formattarlo e rifare un backup da zero) situazione

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 13:01

allora, mi sono informato un po' e ho scovato questo articolo www.techradar.com/news/computing-components/storage/mac-raid-drives-6- secondo cui un ottimo sistema di backup è il lacie 2big quadra. Ho guardato e costa 370 euro su Amazon www.amazon.it/LaCie-9000316-4TB-2big-Quadra/dp/B0098RD3QY/ref=sr_1_1?i
Il prezzo è un po' sopra le mie previsioni di spesa.
A questo punto penso che sia meglio cercare di utilizzare i miei due dischi esterni in modo più intelligente.
1- abbandonare l'utilizzo della timemachine. (il tempo per fare un restore del sistema sarà simile a quello di fare un installazione pulita del sistema operativo).
2 - utilizzare il disco esterno 1 per conservare i file raw
3 - utilizzare il disco esterno 2 come copia del disco 1 (miglior sistema per farlo?)


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 13:26

cerca qui su Juza, non è molto vecchio (3/4 mesi), argomento discusso tra persone competenti (non io!) ;-)
ciao

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 13:46

Con la premessa che non usa MAC ma PC, il back up esterno lo puoi fare in modo efficiente e senza grossi investimenti collegando il tuo computer ad un paio di HD da 1 Tb, costo sui 70 Euro l'uno, adesso li trovi anche con USB 3, e per la sincronia dei file puoi usare dei programmini freeware, tipo Synctoy (è per Win ma ci sarà qualcosa anche in MAC di analogo).


Ho anche due HD interni al PC, come back up ed opero così:

Scarico i files RAW dalla fotocamera sull'HD ( due SSD in Raid 0) del PC dove ho il sistema operativo e gli applicativi, ed in automatico, col programma che scarica i files dalla fotocamera, creo una copia di back up su uno dei due HD (rotativi) che ho nel PC in aggiunta l folder su SSD.

1) Eseguo la cernita delle fotografie RAW buone sul folder del SSD, sfltendo il folder: tali folder li tengo su SSD per un po' fino a che faccio fotoritocco su quel folder, poi lo butto via e lascio solo quelli sui 2 HD esterni.

2) copio con Synctoy il folder RAW sfoltito sui due HD esterni

3) butto via il folder RAW NON sfoltito che avevo copiato di back su HD rotativo interno.

Ill fotoritocco lo faccio su SSD e le foto finite le salvo su HD rotativo interno e le copio con Synctoy sugli HD esterni.

In pratica ho due copie dei RAW originali di tutto e tre copie delle foto finite e del relativo RAW che le ha generate: la perfezione non è di questo mondo e tutto si può migliorare, ma a me quello basta.


Saluti cordiali


avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2013 ore 14:45

cerca qui su Juza, non è molto vecchio (3/4 mesi), argomento discusso tra persone competenti (non io!) ;-)
ciao
ho cercato e trovato il topic. Si intuisce che qui su juza ci sono due metodi che vanno per la maggiore:
- NAS in raid (per utenti più smaliziati ed esigenti)
- backup su hard disk esterno (ora appartengo a questa categoria)

Ragionando potrei utilizzare i due dischi che già possiedo e lavorare con questo sistema:
da sd scarico i raw in lightroom su uno degli hd esterni (es hd_1), applicando la conversione in dng, smart preview e previre di dimensione 1:1.
Finito il tutto sincronizzo hd_1 con hd_2 (con software da definire).
Se si rompe il disco interno al mac perdo la libreria di lighroom ma i file raw sono in formato dng quindi dovrebbero conservare tutte le informazioni necessarie giusto?

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 16:03

1- abbandonare l'utilizzo della timemachine. (il tempo per fare un restore del sistema sarà simile a quello di fare un installazione pulita del sistema operativo).

Vero. Dipende come vedi il software time machine.

Io lo utilizzo principalmente per il backup recente, cancello per errore un file, mi si corrompe un file su cui sto lavorando da parecchie ore per via uno sbalzo, un progetto di qualche giorno, un catalogo di lightoom... Time Machine mi consente di ripristinare il file ad un'ora prima dello sbalzo o della cancellazione errata. Qualche volta mi ha salvato :D


Se non hai bisogno di questo ci sono soluzioni più mirate ad backup di solo alcune cartelle, come iBackup.


avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 16:09

Per essere sicuro, mi sono affidato ad una NAS Synology dual bay con 2 dischi da 3TB Western Digital Caviar Red (fatti apposta per uso in sistemi NAS).

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2013 ore 16:46

OT

@Gpmc: come ti trovi con i red? avrei intenzione di metterli sul mio qnap

/OT

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 12:01

ritorno in topic:
ma se perdo i dati del catalogo (di cui potrei comunque fare una copia di backup e tenerla sui dischi esterni sincronizzati), perderei comunque le informazioni relative alle collection...poco male.
Ancora non sono convinto della soluzione. Inoltre volevo ristrutturare il mio workflow utilizzando alcuni suggerimenti presi dal corso sul Workflow di Lightroom 4 di Jared Platt. Avete presente?

Per essere sicuro, mi sono affidato ad una NAS Synology dual bay con 2 dischi da 3TB Western Digital Caviar Red (fatti apposta per uso in sistemi NAS).

E se per sbaglio cancelli dei file dalla nas? Persi per sempre giusto?
Inoltre io dovrei importare i raw dalla sd alla nas via rete...troppo lento come sistema

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 12:39

partiamo dal problema.
perchè un disco si rompe?
prima causa: urti accidentali o cadute
prima causa: temperatura
seconda causa: sbalzi di tenzione o interruzione improvvisa di corrente.

quindi quali sono le soluzioni?
prima soluzione: un hard disk con raffreddamento attivo sotto ups in una posizione in cui non possa essere urtato o cadere
seconda soluzione: un solid state, con questo ci fai un pio' quello che ti pare. lo lasci al sole, lo fai cadere, e ancora va. magari ripensa ad un ups.
io dopo aver perso una volta i miei dati (ed ho più di 4TB) ora uso dischi interni da 5400rpm che scaldano poco e li rafreddo con una ventola frontale da 220cm. l'intero PC sotto ups.
per quanto riguarda i programmi e le metodologie di backup ce ne sono davvero tanti e gratuiti che non è difficile trovarne uno buono.
io lavorando soprattutto su linu e windows/server non saprei consigliarti per i Mac.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2013 ore 13:12

partiamo dal problema.
perchè un disco si rompe?
prima causa: urti accidentali o cadute
prima causa: temperatura
seconda causa: sbalzi di tenzione o interruzione improvvisa di corrente.

quindi quali sono le soluzioni?
prima soluzione: un hard disk con raffreddamento attivo sotto ups in una posizione in cui non possa essere urtato o cadere
seconda soluzione: un solid state, con questo ci fai un pio' quello che ti pare. lo lasci al sole, lo fai cadere, e ancora va. magari ripensa ad un ups.
io dopo aver perso una volta i miei dati (ed ho più di 4TB) ora uso dischi interni da 5400rpm che scaldano poco e li rafreddo con una ventola frontale da 220cm. l'intero PC sotto ups.
per quanto riguarda i programmi e le metodologie di backup ce ne sono davvero tanti e gratuiti che non è difficile trovarne uno buono.
io lavorando soprattutto su linu e windows/server non saprei consigliarti per i Mac.

Ma infatti il lacie 2big quadra, o altri prodotti simili, hanno delle ventole di raffreddamento.
Intanto devo rivedere il mio workflow e poi fare un acquisto mirato.
Prima caricavo poche foto alla volta e tenevo tutto nello stesso catalogo lightroom. Mentre ora nelle ultime due sessione fotografiche ho caricato svariate giga e giga di foto (molte delle quali andranno buttate) ma che appesantiscono il sistema...

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 12:54

Io con Mac uso da anni un sistema semplicissimo ed efficientissimo della Western Digital.
Il "WD my studio book II". Adesso esiste anche in versione da 6tb con thunderbolt
Te lo consiglio vivamente

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 13:22

@Desfroos

I Red sono eccellenti sia per quanto riguarda le temperature di esercizio (soprattutto in funzionamento continuo) sia per quanto riguarda le prestazioni.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 13:30

un WD tunderbolt 4 Tb tipo questo?
www.amazon.it/Western-Digital-Book-Thunderbolt-HardDisk/dp/B0074C5YL2/

magari in modalità raid per la sicurezza

io mi ci trovo benissimo

oppure un synology con 2 dischi se hai la rete

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 13:34

io con il Mac uso questo :
www.amazon.it/Western-Digital-WDBC3G0020HAL-Studio-HardDisk/dp/B004VDR
inizialmente gli facevo fare il back-up in automatico con Time Machine, ora ho disinserito la funzione e il back-up lo faccio solo quando modifico qualcosa o carico nel mac qualcosa di nuovo.
in totale ho 1Tb sul Mac e 2Tb sull'hard disk esterno....mi tocco...ma finora tutto ok !
per sicurezza si potrebbero prenderne 2, in modo che hai i dati salvati in tre parti......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me