| inviato il 02 Agosto 2013 ore 1:25
secondo me a 1,8 hai già un'ottima apertura e da quel che ho sentito dire è validissimo, e si trova anche AF-S... considera che su DX hai una focale variata quindi ti consiglierei, se vuoi un "normale", non il cinquantino ma il 35mm f1.8 DX che si trova nuovo a partire da 175 euro circa, e in media sui 200... cifre comunque abbordabili e ha una luminosità da paura |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 11:52
Dipende cosa ci fai con l'ottica. Il Nikkor 50 F 1,4 AFS - G a tutta apertura è morbido assai e con poco contrasto, diaframmando migliora, ma non è un'ottica molto risolvente mai. Uno dei motivi per i quali è morbido a tutta apertura è che ha un coma sagittale da fondo di bottiglia degli anni '70, vetro e schema ottico entrambi poco buoni: per fare foto notturne a tutta apertura in presenza di luci puntiformi, è inutilizzabile. Il 50 F 1,8 AFS - G ha un elemento asferico nello schema, e se non sono stati degli × (tutto da provare!) con quell'elemento asferico gli hanno levato anche il coma. Se non ti serve proprio l'apertura F 1,4, comprati la versione F 1,8, il Nikkor 50 F 1,4 AFS - G è un'ottica che non vale i soldi, peraltro non molti, che costa. Come posso postare dei files NEF in questa discussione? te li posso allegare ad esempio del coma della versione F 1,4, qualche files ce lo dovrei avere dalle prove che feci un po' di tempo fa con il mio sulla D 700.. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:29
dei NEF non so come risponderti... di sicuro jpg il forum li piglia... restando in tema alla domanda, cercavo proprio un 50mm per FF anche se adesso ho una DX (penso di cambiare il prossimo anno) e un 35mm DX sul nuovo corpo sarebbe sprecato... Grazie mille mi sono fatto un'idea vada per l'1,8 |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:41
“ no dei motivi per i quali è morbido a tutta apertura è che ha un coma sagittale da fondo di bottiglia degli anni '70, „ Sicuramente questo è l'ultimo dei motivi per il quale è morbido a f/1.4. Il motivo principale è lo sferocromatismo che causa anche problemi di deriva del fuoco tra f/1.4 e f/2. “ ma non è un'ottica molto risolvente mai. „ Da f/2.8 a f/5.6 è una delle migliori lenti Nikon della scorsa generazione. Ed è decisamente risolvente, provare sulla d800 per credere. Detto tutto questo, f/1.8g tutta la vita. |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 16:48
Cosi come , sempre su d800, l'85 f/1,8g, anche secondo me decisamente 50 f/1,8 |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 19:04
pensaci bene, prima di passare a DX, che ti serva realmente farlo... io faccio quasi solo foto naturalistiche e il crop del sensore della DX è una cosa importantissima per me, così come è utile quello che da' come funzione la D7100... motivo per cui ho preso quella, e non una full frame che comunque mi allettavano e parecchio... |
user24517 | inviato il 02 Agosto 2013 ore 19:11
Ho avuto l' 1,4 g ma non mi convinceva (parere personale) ora uso l' 1,8 g e sono contentissimo... Lo uso anche con d800e anche se non è nemmeno indicato tra le ottiche da usare ... ma ( parere personale ) va benissimo |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 20:05
L'aberrazione sferica è UNA delle cause della mancanza di risoluzione e contrasto, a tutta apertura, ma solo una delle cause, non l'unica ed in molte condizioni di ripresa di una immagine, non è nemmeno la più importante. Il coma lavora sempre a deteriorare risoluzione e contrasto, ed in molte situazioni di ripresa ( grandi aperture, forte contrasto dalla metà del fotogramma in poi, luci forti e piccole in campo, sempre dalla metà del fotogramma in poi) è di gran lunga la causa più importante. Il coma sagittale è invisibile alle MTF, non lo si può rilevare dalle sole MTF. Di solito butto via le prove fatte, e queste le ho ritrovate alcune settimane orsono, per caso, su di una chiavetta USB, sono scatti fatti nell'estate del 2010. Qualcuno sa per favore come allegare dei file NEF, della D 700, ad un messaggio postato qua? In alternativa: posso allegare dei jpeg? come? c'è una dimensione limite? Grazie e saluti cordiali |
| inviato il 02 Agosto 2013 ore 20:52
Mi guardo bene dal discutere con te Alessandro, tanto più che sarebbe totalmente off topic e, come già sperimentato, inutile. Una buona lettura di un buon testo di ottica risolve da sola questa nostra discussione. Apriti un account dropbox e caricaci i nef. |
| inviato il 03 Agosto 2013 ore 8:23
" Apriti un account dropbox e caricaci i nef" Grazie del suggerimento! Dropbox mi chiede di installare un file sul PC, e non lo voglio fare. Sono fuori di casa e su un PC di casa dovrei avere gli estremi di un account Mediafire già aperto a nome mio: mercoledì prossimo prov ao postare i NEF come suggerisci tu, altrimenti, ob torto collo, apro un account Dropbox A risentirci e buon week end. Saluti cordiali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |