RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Griglia Canon 5D Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Griglia Canon 5D Mark III





avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 12:50

Ciao a tutti,
come forse alcuni di voi sanno la Canon 5D Mark III dispone di un intelligent viewfinder, dove tra le diverse opzioni, c'è la possibilità di impostare una griglia che aiuta la composizione.





Dall'immagine (cliccate per ingrandirla) non mi è chiaro che regola segue, visto che quella semplificata dei terzi non coincide con i punti di intersezione.

Chi sa darmi delucidazioni?

Grazie
Alex

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 14:12

Ciao,
avevo aperto anche io un topic simile al tuo, sulle griglie visibili nel mirino ottico oltre a quella di default come da te indicata.
Ossia se fosse possibile sfruttare i modelli 3x3, 6x4 e quella con le diagonali che puoi invece avere nel live-view o nella revisione degli scatti.
Infatti quelle selezionabili sarebbero piu "vicine" alle regole di composizione piu note.... mentre quell'unica visualizzata per quanto possa essere un utile punto di riferimento rispetto a non averne, è meno "didattica" anche se probabilmente evidenzia meglio la zona dei tanti punti di fuoco della 5d3...

F.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 14:59

Ciao,
se può essere di spunto per altre indagini, ho trovato in rete questo link dove danno sommariamente un indicazione dell'utilità di quella che è la griglia venduta (allora separatamente) per 5d2

www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idProduct=40592&lang

in sintesi cito:

"La griglia facilita la composizione e l'allineamento orizzonte. Tutti i punti AF della 5D Mark II rimangono pienamente visibili. Ideale per uso architettonico, close-up e il lavoro di copia, e la fotografia grandangolare all'aperto."

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:08

ragazzi perdonate l'intromissione.... mi ricordo che per Canon (e probabilmente anche per Nikon e altri marchi) esistevano dei vetrini di messa a fuoco che costavano un botto (direi intorno al centone) ma che facevano una differenza abissale.. qualcuno ricorda la marca? sono tentato per la 5d3 che mi deve arrivare :)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:14

intendi questi?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:17

Ciao Desfroos, esatto, proprio quelli.... qualcuno ha esperienza di utilizzo?

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:28

Ossia se fosse possibile sfruttare i modelli 3x3, 6x4 e quella con le diagonali che puoi invece avere nel live-view o nella revisione degli scatti.

Anch'io vorrei avere nel mirino (utopia) quella 3x3 con le diagonali, ahimè solo nel live view

Infatti quelle selezionabili sarebbero piu "vicine" alle regole di composizione piu note.... mentre quell'unica visualizzata per quanto possa essere un utile punto di riferimento rispetto a non averne, è meno "didattica" anche se probabilmente evidenzia meglio la zona dei tanti punti di fuoco della 5d3...


Scattando con il singolo punto di messa a fuoco non ho bisogno che rimangano visibili tutti gli altri, trovavo ben più utile proporre griglie standard

La griglia facilita la composizione e l'allineamento orizzonte. Tutti i punti AF della 5D Mark II rimangono pienamente visibili. Ideale per uso architettonico, close-up e il lavoro di copia, e la fotografia grandangolare all'aperto.


Ehi si credo proprio anch'io che l'utilizzo principale sia finalizzato per lavori architettonici e di allineamento orizzontale/verticale. Grazie per il contributo ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:29

ragazzi perdonate l'intromissione.... mi ricordo che per Canon (e probabilmente anche per Nikon e altri marchi) esistevano dei vetrini di messa a fuoco che costavano un botto (direi intorno al centone) ma che facevano una differenza abissale.. qualcuno ricorda la marca? sono tentato per la 5d3 che mi deve arrivare :)


Quella griglia non ti serve nella 5D Mark III, è già presente elettronicamente!
Serve invece eventualmente nei vecchi modelli di 5D

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:34

Anche in questo elenco di grid lines non trovo modello analogo a quello della 5D Mark III

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:45

Hai ragione... in effetti il modello 2 e 3 ci si avvinano parecchio ma non sono identici, quello unico della 5d3 sembra quasi una versione di compromesso fra i due...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me