RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi 1d mark III e flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problemi 1d mark III e flash





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 11:11

spero sia la sezione giusta,altrimenti scusate. possiedo una Canon 1D mark III con la quale faccio foto sportive, ultimamente mi hanno chiesto di fotografare un collega che suonava e cosi sono andato. essendo a digiuno di come utilizzare un flash MrGreen ho chiesto ad un'amico alcuni settaggi standard.
la luce era pessima , ma non pensavo di dover arrivare a 3200 iso e cmq mai sotto i 2500 per dei tempi di 1/30 ed anche meno. ieri sera guardavamo le foto ed il amico e' rimasto perplesso, abbiamo fatto una prova con una 7d, iso 400 con flash canon quasi al buio ed ha scattato a 1/160.
stamattina guardo le impostazioni della fotocamera (il dubbio e che fosse in seconda tendina, invece e' in prima) provo a fotografare lo sgabuzzino buio, con la compatta iso 400 tempi 1/320, con la MarkIII iso 400 tempi di 0.8 ( sia in M che in E-TTL II) come flash ho un Metz 48 AF-1

qualcosa non torna, per cui chiedo a voi se sapete darmi un'indicazione di come settare al meglio la macchina per un eventuale utilizzo futuro ancora ad un concerto.

grazie;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 22:52

Ciao Nazzareno74, ... non ho mica capito... ma ci provo lo stesso.

Dunque, tempi lunghi ed iso molto alti sono dovuti al fatto che, comunque, la macchina propone una esposizione senza il flash. La luce flash viene aggiunta per bilanciare il tutto.
In altre parole, montare il flash non significa che la macchina in automatico passi ad una modalità "tempi brevi ed iso bassi, tanto c'è il flash". O meglio, non lo fa in tutti i modi di esposizione.
In P cerca di non scendere sotto 1/60. In Tv scegli tu, in Av imposta anche tempi lunghissimi. In M scegli tutto tu (la macchina ti indicherà che stai sottoesponendo di brutto ma poi ci penserà il flash ad illuminare, se ce la fa). Da qualche parte, sul manuale della macchina o del flash dovresti trovare come si comporta la macchina al variare della modalità di esposizione.

Prova a impostare iso 400, P e rifare le prove. Prova anche in M con 1/160 e f/5.6 (per esempio). Il flash va bene in E-TTL II.
Vedi un pò cosa succede...

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2011 ore 23:19

La 1d markIII non è mai stata il top con il flash... io userei la macchina in manuale e flash E-TTLII 1/60 f 2.8 poi dipende dall ottica dalla possibilità di avvicinarti o no al soggetto...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 9:00

Hai provato con un flash Canon 580II ?;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 9:21

se ti può essere di aiuto ti dico un paio di cose che ho letto su dei libri del flash.
prima e seconda tendina influiscono sul risultato solo nei soggetti in primo piano che sono in movimento, quindi per un soggetto statico non ha importanza. Per l'uso del flash prova a pensare alla scena come a due sezioni, una lo sfondo ed una il primo piano. Per lo sfondo usa le impostazioni che ti potrebbe dare la macchina per avere una luce adeguata della scena, mentre per il primo piano sarà cura del flash esporre correttamente e cioè il flash emette un preflash per esporre corretamente o meglio per misurare la potenza necessaria per esporre correttamente il soggetto e poi emette il flash finale ( non te ne accorgi perchè sono tempi velocissimi )ma attenzione questo accade solo con il flash in automatico, in manuale non fa questo .E' fondamemtale pensare che il flash serve solo per il soggetto in primo piano e non per lo sfondo.
Naturalmente poi ci sono tutte le variazioni sul tema ;-)
saluti
Roberto

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2011 ore 9:23

dimenticavo di dirti che il flash ha un numero guida che ti da la massima distanza che il soggetto deve avere dal flash e quindi devi sempre considerare anche questo parametro per non avere il soggetto troppo distante.
saluti
Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me