| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 1:50
Salve voglio riacquistare un'ottica lunga per avifauna. in casa Canon sono indeciso tra 100-400 e 400 5.6 Il 100-400 è piu versatile ma lo userei quasi sempre a 400 e su cavalletto quindi mi sembra piu adatto il 400 5.6 In casa sigma ho avuto il 50-500 (tipo vecchio) e se il 150-500 ne avesse almeno pari qualità lo prenderei al volo, ma c'è un ma, ovvero ho paura che prendendo un sigma mi mancherebbe la qualità fine dei Canon anche se lo preferirrei visti i 100mm in piu. Apparte le prove sui francobolli che fa juza (valide ma non rispecchiano il normale utilizzo) qualcuno ha provato il 150-500 e il 100-400 (o 400f5,6) e mi sa dire se la differenza è veramente abissale o è molto limitata?? So già che il sigma deve chiudere almeno uno stop per avere la qualità ottimale mentre i canon sono nitidi a Ta. Ringrazio per chi mi aiuterà a decidere e mi scuso per aver affrontato di nuovo un vecchio argomento ma con il cerca non riesco mai a trovare quello che voglio (se avete link graditi). Grazie |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 9:39
ci sono mille post che parlano di questa cosa... comunque il 400 f/5.6L è la lente più indicata per avifauna a mano libera... il 100-400L se vuoi la massima versatilità senza rinunciare alla qualità che è pur leggermente minore del 400/5.6L... Del sigma 140-500 non parlo. Meglio ma molto meglio, un Sigma EX 500 f/4.5 ma siamo su altri prezzi e pesi. |
user3147 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 9:55
il 100-400L me lo hanno fatto provare a 400mm e, a TA è un po' soft (+ CA laterali)...questo su FF |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 11:54
Considerate che il 100-400 e' stato migliorato. Per cui le ultime "annate" sono migliori di quelle precedenti in particolare a 400 TA. |
user579 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 12:30
“ Apparte le prove sui francobolli che fa juza (valide ma non rispecchiano il normale utilizzo) qualcuno ha provato il 150-500 e il 100-400 (o 400f5,6) e mi sa dire se la differenza è veramente abissale o è molto limitata?? So già che il sigma deve chiudere almeno uno stop per avere la qualità ottimale mentre i canon sono nitidi a Ta. „ Discussione trita e ritrita. Comunque per risponderti. Io ho il 150-500 e ho avuto modo di provare il 100-400 in quanto lo ha un caro amico. L'ho provato una volta soltanto, ma ho visto molti file a piena risoluzione sul suo pc. La differenza sicuramente c'è, in primis qualità a TA e velocità autofocus. Ovviamente a favore del pompone. C'è un "però", imho grande come una casa. Io il mio l'ho preso usato con due mesi di vita, il mio amico lo ha preso nuovo; uno è costato la metà dell'altro. Morale: tutto dipende dalle tasche. Resta tuttavia il fatto che con un pò di buona volontà e impegno, il Sigma può regalare molte soddisfazioni. Per valutare lo standard di qualità, nella mia galleria (e dal profilo la pagina di sito hd) trovi qualcosa, se vuoi capire invece quale sia il massimo che questa lente può dare, guardati la galleria di Franco Borsi. |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 13:09
Penso che Franco Borsi sia l'unica persona che riesca a sfornare dal Sigma foto veramernte degne di questa parola, ma credo che sotto ci sia una conoscenza infinita del soggetto, del luogo e tuto quello che ci ruota attorno. Io sono un amante dei fissi,ma se dovessi scegliere prenderei il 100-400, meglio qualke mm in meno di qualita' buona, piuttosto che avere x mm masolo perke' ci devo arrivare. |
user3147 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 13:20
a bhe se volete vi posto il link al cr2 (100-400L)...l'ho guardato un pò ... non mi pare ci sia del mosso.. |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 13:30
Quoto Nicola. Io posseggo il Canon 100-400 e ne vado soddisfatto, sopratutto come versatilità di utilizzo. Calcolate che la fotografia è anche fatta di luce, di luoghi...a volte le immagini scattate con ottiche reputate "minori" sono meglio di altre eseguite con obiettivi piu' blasonati. Un saluto. |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 14:21
“ se dovessi scegliere prenderei il 100-400, meglio qualke mm in meno di qualita' buona, piuttosto che avere x mm masolo perke' ci devo arrivare.Eeeek!!! „ Questo infatti è il mio atroce dubbio prendere il 500 per avere 100mm in più o il 400 canon per avere la qualità massima (ma in questo caso preferirei il 400 fisso). Non avendoli provati i canon deduco che il fisso sia molto superiore allo zoom come sempre succede a tutte le focali anche se lo zoom da piu libertà di azione. Riguardo al prezzo ho visto che piu o meno tra il sigma e i 2 canon ci sono circa 500 euro di differenza ma non mi interessa spendere meno se dopo sei mesi rivendo l'ottica perdendoci vaini (si dice a livorno) |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:07
Poi torniamo sempre al solito discorso,versatilita' dello zoom, contro il fisso.Io adoro i fissi, fino a 3 mesi fa usavo sempre il 400 5,6, mi sono divertito e mi ha dato tante soddisfazioni, ora fermo in zaino a discapito del fratello maggio 500 f4, ma qui e' stata una mia scelta, molte volte 500 mm sono troopo pochi, altre se un animale ti passa oltre la maf minima guardi solamente. Cosa ti senti piu' tuo? cosa corrisponde alle tue esigenze? |
user579 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:11
Sono d'accordo nel dire che tutto (o quasi) sta al manico. Franco è un esempio di lente mediocre usata da un fotografo ottimo. Purtroppo però, sono sempre più frequenti le gallerie di lenti da migliaia di euro usate da fotografi mediocri. |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:17
Angelino,certo bisogna conoscere le proprie lenti, io parlo per me ma il 500 non e' faicle da gestire, spesso trovo foto piu belle fatte con il 400 5,6 che con quello, ma e' solo 3 mesi che lo usoe ogni giornata ha una sua storia, bisogna solo applicarsi con costanza. |
user579 | inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:25
Il feeling con la lente viene col tempo ;-D. La cosa importante, soprattutto per chi comincia, è non fossilizzarsi sull'attrezzatura ma lavorare sulla tecnica. Non bisogna mai dimenticare che la lente scatta quando dove e come decidiamo noi. Poi che una scatti meglio di un altra è fuori dubbio, ma la capacità tecnica di gente come Franco dovrebbe essere l'esempio che tutti i fotografi naturalisti dovrebbero seguire. |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:31
@nicola senz'altro preferisco i fissi ma l'ultima cosa che mi separa dal decidere per il 400 fisso è la minima distanza di messa a fuoco (3,5mt) contro (1,8m) del 100-400 e (2,20m) del 150-500. Quando avevo il bigma 50-500 (3m) spesso mi è capitato di avere la preda sottofuoco, in quei casi mi son sempre salvato proprio perchè con lo zoom, con il fisso avrei perso l'occasione. L'ideale sarebbe comprarli entrambi ma salvo lotteria ora un se poooooo |
| inviato il 21 Ottobre 2011 ore 15:46
“ Considerate che il 100-400 e' stato migliorato. Per cui le ultime "annate" sono migliori di quelle precedenti in particolare a 400 TA. „ Confermo. Io ne ho avuto uno del 2003 di 100/400, poi venduto e ricomprato in occasione di un safari nel 2010. Un altro mondo. Volevo anche io prendere il 400 f5,6 ma quelli nuovi sono eccellenti anche a 400. E l'IS talvolta serve (non per quelli in volo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |