JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera ragazzi, sono combattuto nella scelta del nuovo treppiede, che impiegherei esclusivamente per fotografia paesaggistica. Sono 2 cavalletti appartenenti a 2 serie differenti, quindi tralasciando questa differenza, vorrei concentrarmi sui reali vantaggi nell'utilizzo pratico.
-Gitzo GT3830 Serie 3 Basalt -Gitzo GT3542LS Serie 3 NewSystematic
Non sono un amante della colonna centrale, anzi, non l'ho mai utilizzata per motivi di stabilità (sul mio manfrotto 055xprob), al contrario mi interesserebbe maggior stabilità, praticità, senza badare al peso. Inoltre sarei interessato anche alla manutenzione, quindi qual è il migliore in termini di pulizia (da sabbia e sporcizie varie) ?? Come altezza direi che possono bastarmi tranquillamente i 146cm. Infine, non necessiterei di generose capacità di carico, e l'altezza minima è indifferente.
Spero di aver riassunto bene la mia esigenza in merito. Se avete anche altro da consigliarmi, ben venga
Mi piacerebbe sentire un vostro parere, magari anche da possessori =)
Ciao, utilizzo anche io il treppiede prettamente per fotografie paesaggistiche ed ho recentemente sostituito lo 055 con un Gitzo. Mi interessava la massima portabilità è la mia scelta è caduta su questo Ha un'ottima portabilità ed inoltre ha la colonna centrale che si può togliere ed utilizzarlo senza (oltretutto elimini un paio di etti dal peso totale di 1,360 kg ). Per quanto riguarda l'altezza, io sono 1.70 e con la 4°sezione aperta solo a metà montata la testa la reflex mi arriva ad altezza occhi L'ho trovato ad un buon prezzo su genialpix.it
ho anche io il 2541, anche se ho mantenuto il manfrotto 055 con la 410. : lo sgancio delle gambe del gitzo forse è una pecca come vlocita ma è un cavalletto stabile di cui non te ne penti. Scegli una testa con microregolazioni se fai solo paesaggistica e con livelle inseirte.
Grazie dei consigli ragazzi. Sto vedendo un po' di dettagli del GT2541 e devo dire che non è niente male. Risulta esser il più leggero dei 2 tripod che avevo preso in considerazione. In Situazioni di vento forte come si comporta?? L'avete mai provato? Ho paura che prendendo un cavalletto troppo leggero sia controproducente in situazioni avverse.
Le gambe si possono smontare facilmente per la pulizia oppure bisogna mettersi le mani nei capelli?? Come in questo video (guardate dal minuto 4:00, ). Se si, potrei pensarci seriamente.
Continuerei ad utilizzare anch'io lo 055xprob, anche se lo odio con tutto me stesso, è già il secondo che cambio, si rompono con una facilità imbarazzante e neanche sono economici oltretutto. Quindi, basta manfrotto, continuerò ad utilizzare solo le loro teste, visto che hanno una bella scelta e funzionano bene. Al momento possiedo una 498 RC4 (a sfera), mi piace particolarmente perchè è davvero immediata nella regolazioni e non perdo tempo nel comporre l'immagine. Infine l'attacco rapido rc4 è notevole.
io l'ho preso da poco per cui non ho ancora avuto modo di provarlo sul campo in maniera durevole... Per quanto riguarda lo smontarlo è semplicissimo...sia le gambe (in sintesi basta svitare completamente l'anello di sgancio facendo attenzione alla piastrina interna) sia la colonna che in un paio di minuti è tolta e si monta la testa direttamente sulla crociera Comunque da quel poco che ho provato sembra veramente stabile
odddio ... dipende sempre da cosa vuoi . un cavalletto leggero e tutto fare avra sempre dei probelmi con il vento ... ma puoi nascondere il cavalletto dietro a qualcosa.. un po di inventiva.
CE l'ho da un anno e mezzo. Il peso massimo che utilizzo è una 5D + 70/200 f2.8 con un 580II : mai avuto problemi.
Ovvio che se vuoi delle microregolazioni per architettura e panorami .. la testa del gitzo a balla non è il massimo ma mi sembra che .. ma se ti trovi bene con la 498 .. la gitzo è meglio.
Ti ringrazio Guido, avevo sentito parlare di questi Feisol, a detta di molti sono simili ai Gitzo ma logicamente non alla pari in termini di materiali e rifiniture. Preferirei spendere qualcosina in più per Gitzo piuttosto che per Feisol, anche se non l'ho mai provata.
confermo la semplicità nello smontare il tripod, basta fare un minimo di attenzione quando si rimontano i due pezzi di plastica che impediscono alle varie sezioni di ruotare [pare di ricordare ci siano un paio di siti che riportano la procedura passo passo] e utilizzare i prodotti giusti per la pulizia e il mantenimento degli anelli di chiusura.
Io come testa ho mantenuto la Manfrotto 468mg rc4 con la quale mi trovo bene
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.