| inviato il 29 Luglio 2013 ore 15:46
Buon pomeriggio a tutti. Prima di tutto complimenti per l'intero sito a Juzaphoto e un grazie in quanto in mille occasioni ho trovato consigli e recensioni utili in ambito fotografico. Questo è il mio primo post nel forum. Sono un felicissimo possessore di una 5Dm2 da quasi un anno e mezzo. Non sono un grande esperto, solo un appassionato che ama la fotografia e che ha voglia di imparare. Le mie foto sono nella maggior parte dei casi paesagistiche e comunque rivolti alla natura. Da pochissimo sono stato stregato dalla caccia fotografica vera e propria, tanto è vero che dopo un po' di valutazioni, chiudendo gli occhi di fronte al prezzo, mi sono ordinato un Canon 400mm L f/5.6 (e visto che devo ancora riceverlo, per favore, pregate anche voi assieme a me, che vada tutto bene con il corriere T____T ). Il punto è questo. Io possiedo la mia 5Dm2 da poco e al momento non voglio/posso cambiare corpo macchina. D'altra parte riconosco (oltre ai pregi), anche i "difetti" della mia reflex che si notano proprio in un genere come la caccia fotografica. Siccome sono un new entry nel mondo della caccia fotografica e sicuramente ho moltissimo da imparare sulla fotografia in generale, vorrei chiedervi dei consigli/malizie su come sfruttare al massimo la reflex in mio possesso nella caccia fotografica. spero di aver postato nella sezione giusta del forum. Grazie mille!!! mike. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 17:27
Beh, per la caccia fotografica non hai la migliore macchina sul mercato... per carità, anche con la 5DII si possono portare a casa scatti validi, solo che è più difficile. Purtroppo, il modulo AF non è molto evoluto, se la "preda" è statica, forse te la cavi con il punto centrale ma se devi inseguire un uccello in volo... tanti, tanti auguri. La velocità di scatto e la raffica della 5DII non sono un gran che, c'è il rischio di perdere l'attimo. Il fattore di moltiplicazione delle aps-c e aps-h è molto utile perché, a parità di lunghezza focale, ti consente di stare più distante dall'animale, con una FF, in alcune situazioni il 400 potrebbe essere un po' troppo corto. Devi valutare bene prima le condizioni di scatto, la reflex che hai (e che ho anche io) non è molto flessibile per questo tipo di foto. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 17:48
@Montomoli Grazie per la risposta al mio post. Purtroppo come dicevo, sono abbastanza consapevole dei limiti dell'AF della 5Dm2. Quando l'acquistai non pensavo che sarei finito con l'appassionami a questo genere, sennò acquistavo la 7D o facevo un grosso sforzo per la 5Dmark3 (che costava 3500 euro, quando comprai la m2). Ora come ora per un bel po' "devo" proseguire con la 5Dm2 che in altri generi regala moltissime soddisfazioni, mentre per quanto riguarda la caccia fotografica, cercherò di sfruttarla al massimo delle sue possibilità, sperando di arrivare comunque a qualche buon risultato. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 19:36
Se scatti ad un soggetto fermo, non avrai problemi. Io ho la 5d2 e non uso mai l'inseguimento (chi é piú esperto ti dará consigli sulle impostazioni da settare) ma in ogni caso rimane importante maturare un po di esperienza per capire come avvicinare gli animali, e capire come si muovono. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 21:17
Vedrai che la 5D II farà il suo dovere, basta che tu non le chieda l'impossibile (scene d'azione); l'AF sul centrale è precisissimo. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 0:12
@Garciamarquez Naturalmente come tutte le cose, servirà fare esperienza, sbagliare, riprovare ecc. Parto dal piccolo vantaggio di vivere in campagna da sempre e da qualche piccola malizia nell'adeguarsi al movimento degli animali selvatici.... ma qualsiasi suggerimento sarà di sicuro il benvenuto quindi mi consigli di lasciare l'AF in one shot anzichè mettere l'AI servo? Ripeto, sono veramente agli inizi in questo genere e non mi è ancora arrivata neanche la lente per cominciare a fare un po' di prove. La mia intenzione sarebbe quella di iniziare con: TV , iso 100 ( o i più bassi possibili ), Af AI servo, Af sul punto centrale, misurazione in spot, multiscatto. Sbaglio a pensarla cosi? qualcuno può dirmi se come impostazioni di base possono andare? @Guidoalpino ne sono sicuro =)... a parte l'AF datato, la 5Dm2 come qualità si difende ancora egregiamente. Naturalmente mi affiderò al solo punto centrale. Grazie a tutti per gli interventi nel post |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 9:05
“ TV , iso 100 ( o i più bassi possibili ), Af AI servo, Af sul punto centrale, misurazione in spot, multiscatto „ L'unica impostazione che mi lascia perplesso come regola generale è la misurazione spot. Io la uso solo quando è davvero necessaria, altrimenti il rischio di non "mirare" bene al momento dello scatto e quindi cannare esposizione è piuttosto alto. Aggiungo un'altra considerazione: capita spesso di fare ripetuti scatti a soggetti pressoché fermi (uccello posato, ungulato che pascola, ecc.). In questi casi, la MAF (e magari anche l'esposizione) è inutile che venga ricalcolata ad ogni scatto. Per questo trovo utile spostare l'attivazione dell'AF (e volendo anche la misurazione dell'esposizione) dal pulsante di scatto a quello AF-On, in modo che una volta effettuata la MAF (premendo AF-On), questa non venga più modificata fino a quando non premo di nuovo AF-On. Una volta fatta l'abitudine, secondo me è molto comodo. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 9:55
In caccia fotografica c'è tre fattori da valutare, anzi 4 mettendoci la fortuna. E sono Capacità di avvicinare il soggetto e nascondersi 30%, Attrezzatura 30%, Tempo disponibile 30%, fortuna 10%. Puoi compensare i primi tre tra di loro, se la tua attrezzatura non è al top non potrà darti quel 30% di riuscita potrai semplicemente compensarla o con il tempo o con le tue capacità... Pensa alla Poiana, se tu fossi un facoltoso amatore con una 1DX Canon 800mm e moltiplicatori con uno stativo da 1000€ ti basterà scorgere un puntino per fotografarla e ne potrai fare praticamente a volontà (e' un'assurdo ma rende l'idea) in questo caso, si tratta di attrezzatura 90% il resto fai te... Con attrezzature inferiori potrai studiare il territorio, trovare i posatoi e magari fare delle grandi foto (anche migliori) sfruttando 50% delle tue competenze extra fotografiche 20% attrezzatura 20%tempo 10% fortuna... La risposta alla tua domanda dal mio punto di vista è che la 5D II va benissimo per la caccia, sempre che tu sia disposto ad impegnarti ad utilizzare le giuste tecniche, migliorare l'attrezzatura aumenterà la percentuale di riuscita e le possibilità di ottenere determinate foto ma non è tutto racchiuso nei soldi a tua disposizione...scegli i soggetti giusti e con la 5D mk II farai grandi foto... |
user8022 | inviato il 30 Luglio 2013 ore 11:39
posseggo una 5dII, abbinata ad un 70-200 con moltiplicatore 2 xIII e sigma 150-500,non pretendere di fotografare soggetti in veloce movimento,per il resto divertiti.ciao |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 11:56
@Robertoc Capisco.... parto con il presupposto che gli scatti migliori, saranno su soggetti fermi o comunque che non posso pretendere cartoline su soggetti in volo o in corsa Grazie per l'intervento ps. hai qualche buon consiglio da darmi sui settaggi dai quali partire in termine di AF e lettura esposimetrica? |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 12:02
Io uso 5DMkII, recentemente faccio quasi solo caccia fotografica :) Anche con soggetti in movimento non rapidissimo fa il suo lavoro, a patto di tenere il punto centrale sul soggetto, certo non e` perfetta (bisogna accettare il fatto di avere qualche foto fuori fuoco). Diciamo che il basso rumore del FF nella caccia fotografica aiuta non poco, permettendo di alzare gli ISO e quindi usare lenti moltiplicate (buie come un filtro ND :) ). Il 400 5.6 ce l'ho anche io, ci faccio principalmente mammiferi, cioè animali più grossi, ma e` una bella accoppiata. ciao |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 13:07
io ci ho provato con la tua stessa attrezzatura.. ma 400mm su FF sono veramente pochi.. bisogna essere molto ma molto abili a mimetizzarsi e conoscere bene il soggetto per avvicinarsi il più possibile. fotografavo avifauna.. poi vabbè, molti ci riescono.. io non ci sono riuscito.. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 14:03
Per quanto riguarda il 400, secondo me va abbastanza bene per i mammiferi (quindi animali di certe dimensioni). Per l'avifauna bisogna essere bravi, più di quanto sia io. Infatti ho anche un sigma 500 che uso spesso moltiplicato. Comunque se lo scatto e fatto a modo, la 5D consente di fare dei crop consistenti delle foto fatte col 400mm, certo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |