| inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:17
Ciao a tutti, mi rivolgo al forum nella speranza di trovare qualche buona anima che mi possa aiutare. Innanzitutto premetto che sono un fotoamatore che, dopo molto attendere, si è tolto lo sfizio della reflex digitale (vengo dall'analogico con Nikon F100) andando a prendere la D800 per il compleanno lo scorso Aprile!! 40anni andavano festeggiati bene:-) Ho esagerato lo so, ma è stata una vera pazzia visto che era da molto che la seguivo e, dopo averla vista al Photoshow, me ne sono innamorato solo ad averla presa in mano. Costruzione fantastica, ergonomia, peso.... Come ottiche uso al momento le mie Sigma 24-70 f2.8 e 70-200 f2.8 che usavo sulla F100 regalatemi a suo tempo. Le ho fatte anche controllare all'assistenza ufficiale Sigma e il tecnico mi ha detto che si potevano tranquillamente usare, accettando qualche qualche compromesso (TA non il massimo con alcune lunghezze focali) Sull'analogico andavano benissimo, considerando anche il mio livello (molto base) erano fin troppo, quindi pensavo di fare un pò di pratica con queste prima di cambairle, visto che sono state tenute benissimo, come nuove. Malgrado tutto, mi sembra che ci sia qualcosa che non vada: le immagini non mi sembrano nitide e a fuoco e non riesco a capire se è dovuto solo alle lenti che non rendono bene o sia la D800 che ha qualche problema. Volevo quindi chiedere a qualcuno di voi residente in zona Milano e provincia nord-ovest, se mi potesse dare una mano a capire il problema prima di portarla a LTR. Magari provandola con ottiche più aggiornate Nikon si riesce a capire se il problema è nella macchina o no. Spero di ricevere presto vostre notizie. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi vogliano aiutare Paolo |
| inviato il 28 Luglio 2013 ore 23:49
Ciao Paolo penso sia estremamente difficile capire cosa non vada nella tripletta "ottiche/ D8oo/tu". Dovresti postare qualche scatto fatte in maniera seria, possibilmente con cavalletto e con tutti i dati disponibili. A mio modesto avviso facendo una facile battuta non è colpa della ferrari, ma del neopatentato che ha montato delle gomme ricoperte e non riesce a farla sfrecciare come vorrebbe. Comunque anche cambiando i pneumatici il problema non sarebbe risolto completamente.. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 0:16
Caro Stefano, grazie per la risposta, hai perfettamente ragione. La battuta calza benissimo. Infatti ho dimenticato di aggiungere che il problema potrebbe essere anche il dito che scatta (e mi metto in discussione pesantemente). Proverò a postare qualche scatto appena riesco. Grazie e a presto |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 14:28
la d800 e' molto esigente con la tecnica fotografica. partirei dal postare qua qualche esempio di foto che non ti soddisfa. partirei con il fare il test delle 3 pile per vedere se c'e' qualche problema di AF che puoi risolvere con il fine tuning. last but not least, ma lo lascerei veramente come ultima cosa, potrebbe anche darsi che sia venuto il momento di far qualche investimento lato lenti, ma come ti e' gia' stato detto, prima conviene farci qualche kilometro con la macchina nuova e prenderci la mano, che cambiare le gomme magari non e' una soluzione subito |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 18:08
grazie del passaggio Federico. apena riesco, posto qualche foto e rifarò i test. cmq, mi sa che ho esagerato un po', ma non ho saputo resistere a questo splendido mezzo! rivedendo alcune immagini scattate, credo che il manico debba studiare un pò... |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 20:19
come suggerito ho postato alcune foto, le trovate qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=52400&l=it sono i file originali, nessuna PP, solo come sono state scattate. A parte la composizione, che naturalmente va migliorata, a mio parere non sono molto nitide e a fuoco. Attendo vostri commenti |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 8:03
Grazi Pierpa. No, stampe non ho ancora provato farne. Ora mi sto dedicando ad imparare bene la PP e soprattutto migliorare il modo di fotografare. Vorrei provare la macchina con obiettivi recenti, e magari Nikon. Qualcuno conosce un posto dove noleggiarli senza spendere un fortuna? |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 8:39
Il panorama sul grand teton non mi entusiasma per dettaglio, ma puo dipendere dal tempo di scatto non ottimale e-o dalle condizioni atmosferiche che in una foto a grande distanza sono sempre importanti, oltre che dalla conversione. Anche la prima foto potrebbe essere piú dettagliata, ma il file é piccolo per valutarlo a dovere. Comunque se fai un minimo di postproduzione penso che ottieni contrsti, colori e nitidezze migliori |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 8:45
Grazie Garcia, è quello che sembra anche a me. Tutte le foto che ho fatto fino ad ora non mi sembrano dettagliate. Questi sono i file originali senza PP, magari con un poco di lavoro migliorano. Ma ingrandite non mi convincono. Di certo il mio modo di scattare deve notevolmente migliorare, lo so, ma credo che anche gli obiettivi non siano molto adatti. |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 9:05
personalmente quando uso la d800 per valutare gli scatti li vedo sullo schermo grande (24") con viewnx opzione a tutto schermo. lí non si scappa :) in quell modo vedi se hai messo a fuoco quello che volevi mettere a fuoco e vedi il potenziale della foto per svilupparla in PP. con I file della d800 devi diventare anche molto selettivo nello scegliere le immagini che vuoi tenere o buttare prima di trovarti con GB di roba che non ti soddisfa. nello specific delle foto che hai postato: la prima la migliori con PP, l'ultima secondo me non e' migliorabile e non e' nemmeno per colpa dell'attrezzatura: come ti han gia' detto prima molto dipende anche dale condizioni meteo e lí hai luce dura col lago davanti quindi potenzialmente parecchia umidita' / condensa da evaporazione che toglie nitidezza. se I risultati sono questi, goditi l'attrezzatura per come ce l'hai e quando ne troverai il limite farai upgrade di qualche lente, ma per adesso mi pare che ti puoi divertire gia' cosí |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 9:12
boh io ho il sigma 24-70 ex dg e la definizione delle foto anche a TA è buona, ma mi sa che è un obiettivo diverso; vedo di recuperare qualche sample senza PP il 70-200 sarebbe? quello con hsm o senza? io ho avuto l'hsm II che ho veduto di recente ed era ottimo fino a 135mm@2.8, perdeva parecchio a 200mm@2.8 |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 10:42
“ „ se I risultati sono questi, goditi l'attrezzatura per come ce l'hai e quando ne troverai il limite farai upgrade di qualche lente, ma per adesso mi pare che ti puoi divertire gia' cosí“ „ grazie Federico, anche le condizioni sono importanti e come dici tu, con quell lago davanti, sicuramente un pò di influenza c'era. Per il monitor, effettivamente un 24" aiuterebbe a valutare meglio, ci sto pensando. Cmq, visto il modo di fotografare che ho al momento, credo sia meglio investire un pò di più sulla pratica Grazie Candido: il mio Sigma è il 28-70 EX comprato nel 1999 per la F100, vecchiotto, così come il 70-200 EX APO HSM prima versione. Da Sigma mi hanno detto che possono andare per il momento, anche se non sono aggiornabili e non permettono di sfruttare al meglio le potenzialità della macchina. Usabilissimi ma con qualche compromesso (70-200, a 70mm TA meglio lasciar perdere). |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 11:03
Mi raccomando, per i paesaggi e non solo cavalletto e specchio alzato! |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 11:44
"il mio Sigma è il 28-70 EX comprato nel 1999 per la F100, vecchiotto," L'ho avuto parecchi anni fa (per Canon) e non era il massimo neppure per l'analogico...con il digitale non migliora di certo... Se ci aggiungi che la d800 (o 7d, per rimanere in Canon...) esigono ottiche al di sopra di ogni sospetto.. .io non mi lamenterei troppo .... |
| inviato il 30 Luglio 2013 ore 11:52
prima di cambiare ottiche (che non sono certo il massimo per la d800 ma è un problema da affrontare dopo) ti devi dedicare ad imparare a sviluppare i file digitali. Senza quello non avrai mai grosse soddisfazioni, sopratutto nella fotografia di paesaggio. Te lo dico perchè anni fà ci sono passato anche io. Se non lo fai, scoprirai che con semplici compatte alcuni faranno foto migliori delle tue... Ciao Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |