| inviato il 27 Luglio 2013 ore 15:34
Salve a tutti, da un mese lavoro in un locale, faccio foto alle serate ed agli eventi. Possiedo una Canon 550d, il 18-55 da kit e un Metz 44 af-1. Più del 95% dei miei scatti sono eseguiti a 18mm, per mancanza di spazio. La domanda è: conviene comprare un Tamron 17-50 f/2.8? Perchè la nitidezza del Canon a 18mm per fortuna mi soddisfa, ma come ben sapete è poco luminoso (f/3.5 al massimo). Vale la pena spendere 300€ per un obiettivo leggermente più luminoso e nitido, ma con una MaF assolutamente lenta allo stesso modo? O altrimenti, quali altri obiettivi potete consigliarmi dello stesso range focale (e possibilmente di prezzo)??? Grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte! |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 17:22
ciao, se il locale è a lume di candela ti conviene il 17-50 , anche se sei sempre obbligato a scattare con il flash e magari a potenza ridotta, per mantenere il più possibile il colore delle luci ambiente. Per locali con illuminazione discreta/tradizionale ti consiglio comunque di abbandonare il 18-55 per un 15-85 che è sensibilmente più wide e nitido. Gli obiettivi da me citati sono tutti e tre realmente utilizzati da me in situaizoni simili alle tue, tranne per il tamron che e la versinoe VC che ha moltissimo flare rispetto al liscio. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:52
Faccio foto in discoteca anche io, sto passando ad un Canon 17-55 F/2.8 IS USM. Nel tuo caso, il budget è piu basso, per cui ti dico, si, vale la pena passare al tamron 17-50 F/2.8, possibilmente in versione VC se ci arrivi con il budget! Altri obiettivi che ne valgano la pena non ce ne sono, o meglio, ci sono ma non con un rapporto prezzo/prestazioni superiore rispetto al tamron 17-50! |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 14:59
Tra gli zoom normali f2.8 per APS-C ci sono anche il Canon 17-55 (il top ma parecchio piu costoso), il sigma OS HSM e il Tokina 16-50 che però non conosco. Esiste anche il sigma 17-70 f2.8-4 che dal lato grandangolo é luminoso come gli altri ma é piu versatile. Rispetto al 18-55 guadagni meno di uno stop a 18mm ma il flash probabilmente servirà lo stesso. Il vantaggio è che puoi calare la potenza del flash diminuendo le ombre e lo sfondo buio. Insomma, puoi avere foto piu "naturali". Il Tamron 17-50, rispetto al 18-55, non é piu veloce come motore AF ma aggancia meglio grazie alla luminosità in piu. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 15:15
Consiglio anche io il 17-50 tamron, anche se è un pò lentino nella messa a fuoco; in un locale che frequento spesso il fotografo, che conosco, ho visto che infatti ha optato per il sigma 17-50 proprio per il discorso di maf in situazioni buie, si dovrebbe comportare un pò meglio ;) |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 15:20
ciao, io ho il 17-50 2.8 e faccio foto in discoteca, la messa a fuoco tranne rari casi funziona bene anche perche si serve dell'infrarosso del flash, quindi andrei tranquillo sulla versione liscia, a detta di chi li ha provati entrambi il liscio è molto meglio soprattutto ai bordi. |
| inviato il 09 Settembre 2013 ore 17:01
se le foto vanno caricate su facebook o comunque ridimensionate a 1024 su lato lungo, la nitidezza non è importantissima, come invece è importante la stabilizzazione che ti fa recuperare 2 stop almeno |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 15:47
io ero nella tua stessa situazione, ho preso un tamron e sono pienamente soddisfatto! Dipende dall'utilizzo che ne farai, nella tua situazione credo sarai comunque costretto ad utilizzare un flash. credo che passando al tamron noterai una maggiore nitidezza e potrai giocare un pò con la pdc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |