| inviato il 26 Luglio 2013 ore 10:41
Salve a tutti, vorrei da voi un consiglio. Avrei intenzione di provare a fare una stampa su tela e volevo chiedere se secondo voi dovrei prendere dei provvedimenti particolari. Mi spiego meglio, stampando le mie foto su carta ho notato che ovviamente la resa è diversa rispetto a quella sul monitor, per esempio esse risultano più scure e i colori sembrano meno accesi. Mi chiedevo quindi se ci fosse qualche procedura da effettuare per evitare questi effetti e rendere la foto più simile a quello che ci si aspettava e in particolare in relazione alla stampa su tela, che vorrei provare! Inoltre, se ne avete esperienza, quale è meglio per la tela, la carta lucida o satinata/opaca? Grazie mille |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 23:49
Hai un monitor calibrato? Tieni presente anche che un monitor è retroilluminato, la carta no. Io comunque noto su foto stampate il laboratorio un ottima luminosità, e ombre simili a quelle viste a schermo. Per quanto riguarda la tela, vediamo un accorgimento che potrei consigliarti è convertire il file in CMYK, poiché la stampa a plotter necessita di file in quadricromia. Ricordati di compensare il nero per non ritrovarti ombre pesantemente chiuse, e riguardare il file regolando livelli e saturazione. Spesso si perde parecchia luminosità e saturazione/vividezza su verdi e rossi. Che dovrai compensare (nei limiti dello spazio cmyk) Se stampi su tela immagino sarà per un formato medio grande. Non ti serve una risoluzione di 300 dpi, ma evita di mandare un file a 50. Ti consiglio di interpolare con un plugin tipo perfect resize (o analogo) per ridurre e mantenere contrasto ed evitare troppi artefatti. Se la devi intelaiare, tieni presente un area pari allo spessore del telaio + 2/3 mm intorno alla foto. Quindi ti sconsiglio di usare una foto con il soggetto troppo vicino ai margini, rischierebbe di finire sul lato. Come tele, personalmente preferisco l'opaco, il lucido mi da un impressione di dozzinale. Mentre per i pannelli, preferisco l'accoppiata di stampa chimica lucida su pannello in kmout. Se devi mettere sotto vetro evita la carta lucida. Spero di essere stato utile. F. |
| inviato il 27 Luglio 2013 ore 15:30
Ho fatto stampare su tela una foto ultimamente, a monitor risultava buona, il risultato è stato ottimale, anche se c'era una lieve dominanza di magenta... Sto per ordinare lo Spider Elite 4 per calibrarmi i monitor, dopodichè non dovrebbero esserci altri problemi... Ho ordinato su stampa su tela punto com e dopo aver caricato l'immagine potevo scegliere lo spessore della cornice, se aggiungere margine bianco o nero alla foto per quei centimetri che vanno arrotolati dietro la cornice, nel mio caso ho scelto di estendere la foto anche dietro il quadro per avere una continuazione tridimensionale della foto... si poteva scegliere anche modifiche di tonalità, tipo seppia, bn, wharol ecc... Il formato stampato era un 60x60, ritagliato la foto quadrata, mandato il file jpeg originale senza ridimensionarlo e il risultato è stato, come già detto, ottimale... Costo nemmeno tanto... |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 4:21
quanto , compreso di telaio pronto per appendere? (senza che guardo nel sito, grazie anticipatamente) |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 8:28
48€ se non ricordo male |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 10:34
Fabiopol, perché parli di quadricromia? I plotter (almeno quelli epson e canon) stampano regolarmente file rgb, su carta e su canvas allo stesso modo. Ciao, Max |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 10:52
dipende, se usi un rip puoi stampare tranquillamente anche in quadricromia...Problema è che non se ne capisce il senso, visto che l'rgb offre comunque colori più sgargianti. In effetti con plotter senza rip conviene notevolmente stampare in rgb. Non ha senso fare una cosa (cmyk) per cui il driver della stampante, comunque riconvertirebbe in rgb. (ps, grazie per il prezzo) |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 11:50
Sinceramente mi risulta che una stampante stampi con colori Ciano, Magenta, Nero e Giallo. Convertendo l'immagine decidi tu che valori dare ai pixel, soprattutto ai neri. Inviando il file in RGB lasci che sia il rip a fare la conversione. Discorso diverso se stampi con processo chimico. Ma i plotter vanno ad inchiostro, idem come la stampa litografica. Ti da i colori più sgargianti perchè è uno spazio cromatico più ampio, ma dovendo per forza di cosa stampare in quadricromia, in stampa troverai quello che è possibile fare con la quadricromia. Quindi convertendo tu il file avrai più controllo e potrai rendere l'immagine fedele a quanto vedi sul monitor, intervenendo eventualmente dove i colori si spengono durante la conversione. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 12:23
una stampante usa i colori in quadricromia, ma lascia perdere questo discorso con le stampanti inkjet perché il procedimento che usano per stampare va oltre il comprendonio. ti basti sapere che con le stampanti devi usare adobe rgb o srgb, fine. (non hai nessun più controllo perché tanto loro lo convertono di nuovo in rgb per poi convertirlo di nuovo in quadricromia, ma questi sono affari delle stampanti, non tuoi o miei) La stampa litografica NON HA conversioni, perché gli inchiostri si appoggiano direttamente sulla lastra. quindi, la stampa litografica non c'entra nulla con la stampa inkjet, anche se quest'ultima, lavora con colori che sono principalmente i basilari della quadricromia. La quadricromia peraltro (rispettando le norme della stessa) ha un gamut di stampa notevolmente inferiore all' rgb. quindi ancora non si capirebbe il senso della cosa. (fidati sulla parola e non complicarti la vita) |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 15:23
Sono 15 anni che stampo, sia lab fotografico, plotter e offset. Gli unici casi in cui mi sono stati richiesti file in RGB sono il lab fotografico, e qualsiasi cosa richiedesse una stampa con più di 4 colori (esacromia et..) per tutto il resto, e dopo innumerevoli prove l'unica soluzione che mi ha dato risultati corrispondenti è stata la conversione in quadricromia e la stampa da rip senza toccare nulla. Ps. Sulle stampanti a getto d'inchiostro non ho mai stampato, quindi non ho idea di come funzionino. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 15:31
(Il problema è che io sono 30 che ho una litografia) e di fatto la ho...pur se non tutta mia e ti posso assicurare che tra lab, plotter, e offset, sono tre procedimenti totalmente diversi. (se qualcuno ti ha chiesto file in quadricromia per stampare da plotter, mi dispiace dirlo, e mi dispiace sul serio...ma è un incapace) Posso dimostrarti ciò che dico con una prova gratuita in mano nel caso non ti fidassi di ciò che dico. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 15:47
Il problema è che allora sono tutti incapaci, e che siano tre procedimenti diversi lo so molto bene. Dove sei? |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 15:55
é normale CHIEDERE un file in quadricromia anche se da stampa plotter, se il file in questione è in quadricromia. che di certo non è il caso di una fotografia, cosa di cui stiamo discutendo! Nessuno ha detto che sono tutti incapaci. Io non mi permetto minimamente di dirlo. convertire un file FOTOGRAFICO in quadricromia per fare una tela, è una baggianata fantastica che a mio avviso vale la pena metterla nel guinnes degli incompententi. Il che non vuol dire che dico incompetente a qualcuno. |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 15:58
ti faccio una prova gratuita (e prepari il file come dico io), dopodiché vai nella litografia in cui ti servivi (o service di stampa che sia) e gli tiri due piconate nel collo.... Non voglio entrare nel merito tecnico del perché è assurdo stampare un file fotografico in quadricromia, ti basti sapere che raggiungere un nero 4, in quadricromia è considerato un errore madornale. (mentre in fotografia il nero, più nero è , MEGLIO è ! (parlo di valore dmax ovviamente) |
| inviato il 29 Luglio 2013 ore 19:29
Molto modestamente (non ho l'esperienza di callisto: sono un amatore, ma ho due plotter: epson 7600 e epson 3800 che stampano a getto di inchiostro) ti confermo che con una corretta gestione del colore puoi stampare su tela (ho provato un paio di canvas hanemuhle) tranquillamente in rgb e previsualizzare i risultati con la soft proof di photoshop |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |