| inviato il 25 Luglio 2013 ore 15:55
7d. unico motivo di acquisto: ho bisogno di lente per paesaggi, 99% diurni, 1% notturni. mi chiedo se corre molta differenza in termini di resa ottica fra tokina 11-16 e canon 10-22. non so se quel millimetro in piu del canon mi permette di aver risultati analoghi in astrofotografia ambientata contando lo stop di differenza di diaframma e la possibilità di allungare leggermente l esposizione prima di 'strisciare' le stelle? ho valutato anche degli ultrawide fisheye, ma temo che mi stancherebbero in poco tempo, percio per il momento preferisco un ultrawide normale. grazie ps. per entrambi stavo valutando l'acquisto del nuovo con garanzia, non intendo passare a ff. saluti! |
user579 | inviato il 25 Luglio 2013 ore 16:13
“ 99% diurni, 1% notturni „ Allora senza dubbio il Canon, anche se onestamente valuterei seriamente -salvo tu non sia filtro dipendente- il Sigma 8-16 |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 16:26
il sigma ha apertura massima 4,5 , senza un inseguitore mi gioco quell 1% di astro ambientata, non lo prendo in considerazione quello;) |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 16:29
Andrei senza dubbio sul Tokina... |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 16:41
ok per ora siami 1:1. pardon, li avete provati gli obiettivi che mi consigliate?..per quali motivi mi consigluate luno o laltro? grazie ancora |
user579 | inviato il 25 Luglio 2013 ore 17:12
“ il sigma ha apertura massima 4,5 , senza un inseguitore mi gioco quell 1% di astro ambientata, non lo prendo in considerazione quello;) „ Ma nel restante 99% ti giochi 2 o 3mm di grandangolo che fanno la differenza. E credimi che da 8 a 10 la differenza si vede, da 8 a 11 ancora di più. Comunque de gustibus “ pardon, li avete provati gli obiettivi che mi consigliate? „ Consigliandoti il Canon ti dico che non l'ho provato. Ma tutti mi hanno detto essere meglio del Sigma 10-20 che possiedo oltre che più luminoso, quindi sinceramente trovandomi già benissimo col Sigma ti consiglierei quello. Più "wide", più versatile (il tokina alla fine ha un range davvero molto ristretto), af più silenzioso, rapido e preciso. Di contro è 2/3 di stop più buio, ma sinceramente non me ne farei una malattia visto che sfrutteresti quel vantaggio solo saltuariamente |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 18:54
Avendo il tokina 11-16 di cui sono contentissimo... ti consiglio il Canon Se nel 99% dei casi scatti con buona luce la grande apertura del tokina ti serve poco, al contrario il canon soffre molto meno il flare e non ho motivo per credere che non sia superiore anche in tutto il resto. Se la differenza di prezzo per te non è un problema (per me lo era, già il tokina era oltre il budget che mi ero prefissato ) prenderei il Canon senza dubbio |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 22:09
se non ti vuoi giocare l'1%, solo tokina...ora si trova anche la versione 2 a prezzi umani |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 23:47
io ho il canon, te lo consiglio, soffre pochissimo di flare, il quale è un problema noto del tokina.. con focali cosi ampie è facile avere il sole in campo o in "zone" fastidiose dove può creare flare e in questo caso il 99% degli scatti sarebbero penalizzati.. dicono sia piu nitido il canon e che abbia meno distorsione, ma non è F/2.8, credo che comunque le stelle si possa riuscire a fotografarle lo stesso.. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 23:51
tokina! lo uso su 7D e la versione II soffre di flare , ma non in modo apocalittico..anzi...molte volte quei flare sono davvero piacevoli! |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 14:09
Su un mercatino ne ho trovato uno (Tokina) mi pare sui 700€, ne vale la pena? |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 15:36
a spendere poco trovo davvero ottimo il Samyang 14mm f/2,8 che possiedo. molto nitido e ben definito anche ai bordi. su 7d non soffre di vignettatura e costa meno della metà. se sei di milano puoi passare a trovarmi e provarlo. |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 15:59
Ho avuto il 10-22 su 7D e mi ha regalato degli scatti pazzeschi. Colori incredibi, saturi e ottima definizione. Ha una resistenza al flare che ha dell'incredibile. Una roccia nonostante sia un peso piuma e con il barilotto in plastica. Soffre leggermente di aberrazione cromatica (facilmente eliminabile in PP) e purtroppo devi prenderti il paraluce a parte (nonostante il costo notevole). L'ho venduto davvero a malincuore col passaggio a FF. Altro vantaggio, il 10-22 è un assegno circolare, tiene tantissimo il valore dell'usato. IMHO gli manca solo la L e il cerchietto rosso per essere un serie L a tutti gli effetti. |
user579 | inviato il 26 Luglio 2013 ore 17:02
“ Soffre leggermente di aberrazione cromatica (facilmente eliminabile in PP) „ L'11-16 ne soffre senz'altro di più Come tutti i Tokina del resto...purtroppo è imho il loro più gran difetto. Comunque con 500€ trovi il 10-22 usato...io non ci penserei due volte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |