| inviato il 24 Luglio 2013 ore 3:42
Ciao, volevo un parere da voi esperti quali delle 2 ottiche secondo voi e` il migliore? e perche`? Sono veramente confuso... da abbinare a 5D2, per street, interni, paesaggi anche se stretto un 50mm! e magari ritratti. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 8:41
se usi la funzione ricerca, troverai mille discussioni in cu si confronta il 50L con il canon/sigma 50 1.4. molto, ma molto velocemente: Gli Zeiss hanno una resa "zeiss" , sono ultrarisolventi, elevato contrasto e microcontrasto... insomma lenti molto molto neutre che prediligono la "nitidezza" e che rasentano la perfezione ottica. (ricordati che non e' autofocus). Questo Zeiss Ze 50 1.4 putroppo a TA non e' nitidissimo e addirittura e' poco contrastrato... a me la sua resa comunque piace molto, ha un bel bokeh e per i miei gusti e' abbastanza nitido, ma non e' propriamente un campione... (ho provato il 50 1.4 per un paio di settimane, quindi e' meglio che senti anche chi lo possiede o lo ha posseduto a lungo) Il 50L e' una lente dal forte carattere che ricorda molto la resa delle lenti leica di una volta... aberrazione sferica poco corretta che crea in determinate circostanze un resa "magica" della lente. Lo si ama o lo si odia, non ci sono le vie di mezzo. (il 50L e' stato nel mio corredo per diversi anni, ora non c'e' piu' perche' ho la fortuna di usare un 50 f/1 quando mi serve) Se non ti spaventano le lenti manuali, considera anche il leica R summicron 50 e il leica R summilux 50, in particolare il summilux e' un qualche cosa di veramente speciale. |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 9:34
Interessante argomento, possiedo lo Zeiss 50 1.4 ed in quanto a nitidezza confermo certo, un ottica da amatori, manuale, non ho invece esperienza con ottiche Leica, Luca, è questa l'ottica che definisci 'qualcosa di veramente speciale'? www.ebay.it/itm/Leica-Summilux-R-50-F-1-4-/251309100865?pt=Obiettivi&h Differentemente da Giorgio, uso le Zeiss su Nex6. Ciao S |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 9:58
si e' un summilux 50. Il prezzo e' addirittura "bassino"... io lo ho sempre visto sui 900-1000Euro |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 10:08
Mmm, le occasioni esistono però..., cosa pensi dalla tua esperienza? S |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 11:56
Grazie Lucadita, molto chiaro, avevo guardato su internet le Leica mi sembra che con un adattatore si possa usare con la Canon! Non mi dispiace usarle con il manual focus .Che tu sappia si riesce a recuperare I dati exif? Perché con il Contax Carl Zeiss 50/1.4 c/y con qualsiasi apertura utilizzo l'ottica mi da 1.4! |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:34
dal basso della mia esperienza, penso sia un'ottica super! Pero' ti deve piacere la resa Leica. Ho un amico che fotografa solo con la 5dold e il summiluxR e tutte le volte che guardo le sue foto rimango a bocca aperta. Se non ricordo male ci sono due o tre versioni del summilux R, ma non ricordo piu' le differenze... bisogna cercare sulla rete... (questo potrebbe giustificare il prezzo piu' alto o piu' basso...) Tra il 50L e il summilux, veramente avrei delle difficolta' a dirti quale e' migliore perche' e' molto, ma molto soggettivo... inoltre uno e' AF e l'altro MF... e non e' poco... -- per quel che riguarda l'anello adattatore, ti direi a naso che non c'e' verso di avere i diaframmi.. comunque chiedo al mio amico che lo usa tutti igiorni e ti faccio sapere.. -- Se non ricordo male Zeiss sta lavorando a un 55 1.4 che avra' un resa super e probabilmente il prezzo anche... |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 12:52
Grazie ancora , se riesci ad avere informazioni dal tuo amico sarebbe il massimo, intanto provo a vedere in rete ciao Giorgio |
| inviato il 24 Luglio 2013 ore 23:41
Occhio che le Leica adattate dovrai usarle in manual focus e in stop down (chiudendo il diaframma prima di scattare per misurare la luce). Perché non mi risulta che si trasmetta l'automatismo del diaframma. Con lo Zeiss si. Certo è che stai confrontando cose poco confrontabili. Un 1.2 autofocus con un 1.4 manual focus. La prima domanda da farsi è: mi serve l'autofocus? La seconda è: la maggior apertura (1.2) mi è necessaria? Solo dopo partiranno i "pipponi" sulla resa agli angoli, la qualità del bokeh, le aberrazioni a tutta apertura...e, aspetta, com'era quella definizione che ho letto l'altro giorno e che mi piaceva un sacco proprio per la sua oggettività...ah si!..."L'effetto WOW" della lente.  |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 4:40
Ciao Pierfranco, va bene anche utilizzare il manual focus, l'apertura mi sembra sia sufficiente da 1.4 fino 2.0 adesso solo l'imbarazzo tra il Summilux e Summicron! in rete dalle foto postate faccio fatica a notare le differenze da non esperto ma hanno dei colori magnifici tutte e 2. Tu li conosci bene i Leica? |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 10:14
Io uso solo lenti (e corpi) del sistema M di Leica. Le lenti sono eccellenti. Il Summicron è l'indiscusso signore e padrone fra i 50 mm mai esistiti. Ma non credo sia questo il punto. Quello che non riesco a capire è il fatto di volerle usare su sistemi che sono fatti per altro. Una 5D MKII ha delle peculiarità che vanno oltre la qualità dell'immagine restituita. Usando lenti concepite per altri sistemi, limiti di fatto (e di brutto) l'operatività del tuo sistema corpo-macchina. Esporre in stop down, chiudendo il diaframma e vedendo tutto buio nel mirino della reflex prima di scattare, è una cosa che non mi è mai piaciuta. L'ho fatto, proprio su Canon 5D. E non ci vedevo valori aggiunti. La (poca) differenza di qualità nell'immagine finale non valeva il costo del biglietto che era quello di usare un sistema autofocus in manuale, rallentare la velocità operativa e nello stesso tempo avere fra le mani una ingombrante e rumorosa reflex. Queste le mie personali opinioni. Se dovessi scegliere, rifarei la scelta fatta in passato quando avevo la 5D: comprerei un cinquanta millimetri Canon. L'1.2 serie L se il budget te lo permette, l'1.4 (Canon o Sigma) se è più limitato, che sono ottime lenti. E mi godrei tutti i vantaggi del sistema reflex in tuo possesso. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 10:46
Grazie Pierfranco, sei stato molto gentile nel delucidarmi. Forse stavo cercando qualcosa di diverso da quello che le digitali possano dare in questo momento, in effetti ho gia` un Contax 50/1.4 e qualche problematica di tempistica che comunque trovo nell'immagine finale una lieve differenza (colori piu` naturali). Tra l'altro ho trovato una occasione di Summicron 50/2 (con adattatore per EOS) a un prezzo leggermente superiore dei 50 Canon/Sigma (nuovi) a questo punto sono indeciso tra questo o optare per il 50/1.2 L come da tuo consiglio. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 16:48
Quoto Pierfranco. Usare vecchie ottiche adattate su Reflex digitali è veramente scomodo. Un'altra ottica che potresti prendere in considerazione è il nuovo EF 35mm f2 IS. Non va confuso con la versione precedente, è stato completamente riprogettato e pare vada molto bene. Nonostante non sia un serie L è molto ben costruito, ha autofocus ad ultrasuoni e lo stabilizzatore che aiuta non poco. |
| inviato il 25 Luglio 2013 ore 18:29
E' scomodo, nel senso che come ha detto Pierfranco, si snatura un po' la reflex moderna che e' fatta per essere veloce (AF). Pero' tutto dipende da cosa si cerca, da come ci si approccia alla fotografia... lo stop down e' scomodo e' vero, ma un summilux lo si prende per usarlo a TA o a diaframmi prossimi a TA , quindi il problema e' relativo... Comunque e' giusto conoscere pro e contro della varie scelte. il 50L e' una lente molto molto particolare e non a tutti piace la sua resa, io consiglierei a Giorgio Lo di guardare piu' foto possibili scattate con questa lente e capire se e' quello che cerca... Ci sarebbe anche il sigma 50 1.4 che a molti piace. Io sinceramente non lo ho mai provato e la sua resa la trovo molto molto neutra dalle foto viste in rete... |
| inviato il 26 Luglio 2013 ore 4:46
Grazie Thinner, molto gentile per consigliarmi il nuovo EF 35/2 IS ma sono gia` possessore di un ottimo Sigma 35/1.4, ero interessato a un 50 mm, ho avuto il cinquantino che mi ha dato delle soddisfazioni ma l'ho ceduto dopo aver comprato il Contax Carl Zeiss 50/1.4 C/Y @Lucadita, guardo spesso in rete le foto fatte sia con il 50L e le Leica Summilux/Summicron per redermi conto della resa, so che il 50L non e` facile da domare ma piu` comodo per AF (budget alto) pero` le Leica in effetti hanno dei colori strabilianti ma abbinata alla 5D2 saranno meno performanti ? Ero orientato anche con il Sigma 50/1.4 (costo contenuto rispetto al 50L e Leica) ma tante informazioni buone e non! Buona giornata a tutti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |