| inviato il 23 Luglio 2013 ore 15:29
Salve a tutti, tra poco dovrei fare il salto da apc-s (600D) a ff (6D)... Partendo dal fatto che faccio maggiormente ritratti ho le seguenti ottiche nel mio corredo: - Canon 50 mm 1.4 - Canon 85mm 1.8 Ora il dubbio che mi sale in mente è il seguente; cosa prendere insieme alla 6D?? 17-40mm un bel grandangolare, con cui fare street e complettare le focali con gli altri fissi o 24-105 da usare come grandangolare non spinto ma utile come tutto fare? Riuscite a chiarirmi un po le idee, anche a livello di qualita dei 2 obbiettivi... so che molte risposte saranno: sai tu qual'è la scelta migliore... ect ect... Comunque ci provo e attendo vostri consigli.... |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 15:54
Per i ritratti hai l'85 e continuerà ad andare bene quello. Tra il 17-40 e il 24-105, so che non dovrei dirtelo, ma... sai tu qual'è la scelta migliore... Oppure li compri entrambi, uno non esclude l'altro, anzi, stanno molto bene insieme. |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 16:01
Il 17-40, su FF, è un bel grandangolare spinto, con cui puoi fare molti bei paesaggi e anche foto un po' particolari. Ma sei sicuro che 40mm di lunghezza massima ti possono bastare? Considera che a 40 mm non è proprio il massimo, mentre lavora bene a 35mm. Il 24-105 è molto adatto per reportage, street, paesaggi, foto di viaggio. Io lo uso pure a teatro! Per i ritratti hai già lenti di tutto rispetto. Sta a te scegliere con quale obiettivo ti senti più coperto. |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 16:40
io avevo i tuoi stessi dubbi e ho optato per 14mm samyang+24 f2.8 is usm., in tot speso circa 900 euro , la resa è ottima, sicuramente meglio dei due opzionati zoom. Avendo tu due fissi sai bene qual'è la loro qualità, passando a quei due zoom rischi di trovarti deluso. il 24.105 va bene un po per tutto ma non mi ha soddisfatto il più delle volte. Prendi anche in considerazione il sigma 35 f1.4, provato ed è davvero eccellente, guarda anche le prove su DxO |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 20:40
@Montomoli: Sapevo che qualcuno avrebbe dato la tua risposta, ed è normalissimo.. Purtroppo non ho la possibilità di prenderli entrambi... @Soulwoman: è una bella indecisione, io vorrei qualcosa per quando non uso i fissi... @Ubbi87: L'opzione per cui hai optato sicuramente è molto valida, pero non sono fissi che mi interessano, voglio qualcosa di piu versatile.. ma che alla fine mi leghi con le altre 2 focali... Attendo altre risposte e confronti, grazie mille per ore!!! |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 20:57
24-105: fa tutto "abbastanza" bene e non eccelle in nulla, ma potresti avere solo quello e la maggior parte delle foto la faresti ugualmente. |
user18686 | inviato il 23 Luglio 2013 ore 21:02
Cosa intendi per non eccelle in nulla? Per me a parte le due focali estreme a f4, dove è solo discreto, eccelle in tutto se si fotografa in digitale quindi si elimina vignettatura e distorsione. Il 17 40 invece a 17 su una ff arranca ai bordi, gli angoli solo a f11 diventano accettabili. A mio avviso lo avrebbero dovuto limitare a 20mm. |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 21:02
direi sicuramente 24-105. 24 mm su FF sono comunque già wide, l'escursione fino a 105 lo rende un vero tuttofare e lo stabilizzatore è un plus da non sottovalutare. Non conosco il 17-40 per esperienza diretta, conosco invece bene il 24-105: i suoi difetti secondo me sono la forte distorsione a 24 mm e la poca resistenza al flare. I colori invece sono molto belli, lo stabilizzatore lavora bene, non è una lama di ultima generazione ma è comunque nitido, costa poco, pesa poco e non è troppo ingombrante. Secondo me è una buona soluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |