RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus screen Ee-S per 5D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Focus screen Ee-S per 5D





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:07

Buongiorno a tutti, spero che qualcuno di voi possa fugare un mio dubbio. Se monto il focus screen Ee-S sulla 5D classic per facilitare la messa a fuoco manuale perdo quella automatica?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:11

se l'ee-S e' il vetrino "matte" per la 5d old (non mi ricordo piu' la sigla), devi settare una apposita voce nei menu della fotocamera per compensare l'influenza del vetrino sull'esposizione. Per il resto tutto funziona normalmente compreso l'AF ;-)
Focheggiando a mano o con l'autofocus, nel mirino della fotocamera avrai una migliore percezione della profondita' di campo ergo delle zone a fuoco e di quelle fuori fuoco. Tutto qui

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:14

Quoto quello che ha scritto Lucadita.

Aggiungo che sulla 5d old è un accessorio indispensabile! ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:35

Grazie davvero per le preziose info. Procedo subito all'ordine :-)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2013 ore 21:18

Ho montato il suddetto screen focus. Effettimavente la messa a fuoco manuale è facilitata dal fatto che le aree "non a fuoco" sono più immediatamente individuabili. Peccato che se la luce scarseggia il mirino rimane parecchio buio creando difficoltá al normale uso.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2013 ore 14:03

Ho fatto la stessa cosa l'anno scorso su 40D e mi son detto: perchè non l'ho fatto 5 anni fa?

Dovresti trovare una diminuzione della luminosità del mirino a partire da ottiche f/4 (leggera). Con ottiche f/5.6 dovrebbe essere più marcata. Con ottiche f/2.8 o più luminose non dovresti accorgerti della differenza.

Che ottiche usi?


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2013 ore 6:43

Ho tutte ottiche luminose, ma ho anche il 17-40. E se vado a fotografare un panorama di sera...non avendo il live view....e seil mirino è buio....come faccio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me