| inviato il 20 Luglio 2013 ore 11:27
Ciao a tutti, ho una domanda, forse un po da novizio però mi fa sempre piacere sentire il parere di altri utenti. Uso con gran piacere il 50 f1.2 L per le mie fotografie di ritratto, è una lente che amo e piano piano ho imparato a gestire ed apprezzare per la resa astronomica che ha. Spesso mi capita di scattare in spazi aperti, controluce dove l'uso del flash non sarebbe una cattiva idea visto che mi permetterebbe di dare giusto una schiarita al volto, soprattutto in scene controluce. Il problema però è che se accendo il flash rimane tutto inevitabilmente sovraesposto, anche se lo setto a potenza minima. La mia domanda è: come fate in situazioni come questa? Non voglio rinunciare allo splendido sfocato della lente, l'ho comprata apposta, però non posso neanche girare sempre con un pannello riflettente, spesso sono solo... Idee? Vi posto una foto di esempio.
 |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 11:51
tecnicamente è fattibile, se ti sovraespone qualcosa è settato male: forse accendendolo, ti cambia il tempo di posa o gli iso. Vedi se riesci a impostare lo scatto con tempi veloci, oltre 1/300, spesso dipende da questo. |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 11:59
Le soluzioni sono tre...o un filtro nd sull'obbiettivo se già lo hai o prendersi un secondo flash con un ng più basso oppure mettere una gelatina nd grigia sul flash costano una sciocchezza e risolvi,ne metti una da due stop e passa la paura.... |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 12:04
No daniele,in spiaggia in pieno giorno a f/1.2 devi rispettare il sincro flash della camera,si può provare in I-sync,ma i risultati sono a volte imprevisti contro luce e solo per schiarire.Considera che in pieno sole a TA scatti a 1/8000 tranquillamente. Il top rimane sempre in manuale tagliando la potenza del flash.Quindi se anche a 1/128 è troppo o gelatina o filtro a densità neutra. A limite se hai qualche diffusore piccolo a volte 1-1,5 stop li mangia... |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 12:12
dipende dal flash usato, ad es. il canon 580ex permette scatti anche con 1/8000. Un filtro davanti all'obiettivo, in controluce, non è il massimo. |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 12:15
prova settando il corpo macchina con la compensazione esposizione -2 |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 12:55
Scusa Mauro, ma secondo me nella foto in questione se di problema si può parlare, é di riflessi. A me comunque piace cosí. Quanto al problema in generale, con lo stacco tra soggetto e sfondo già dato dalla TA, l'uso del flash seppur controllatissimo, toglierebbe la naturalezza che é caratteristica fondamentale in questi tipi di foto. Ricorrere a degli avenger é abbastanza impegnativo per foto "volanti". ciao |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 13:03
settando la macchina a -2 non si ottiene nulla,siamo al limite fisico della macchina. 1/8000 - f/1.2 - iso 100 - flash a 1/128 la macchina non ha spazio per sottoesporre. Ho il canon 85 f/1.2,in pieno sole a TA sono sovraesposto da 1/3 a 1/2 di stop. In genere imposto a iso 50 e guadagno uno stop per avere un minimo di margine. per il flash è vero che scatta anche a 1/8000 in High speed sync,ma i risultati possono essere altalenanti, cmq prova. Prenditi una gelatina ND vedrai che risolvi tutti i tuoi problemi,la metti con un po di velcro sul flash e sei a posto... ci sono bei kit con gelatine colorate e nd già pronte all'uso il costo è irrisorio e fanno comodo... Cmq la foto è bella così è caratteristica... |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 13:08
Scusa ma cos'ha che non va questa foto? E' incredibilmente naturale, è bellissima così proprio perchè è così con tutti i suoi difetti che se non ci fossero non la renderebbero così speciale. Riuscissi io a fare foto così... |
| inviato il 20 Luglio 2013 ore 13:13
Per fortuna siberius ha espresso bene la causa del problema. Altri suggerimenti denotano una certa 'inesperienza'. Personalmente uso spesso i filtri nd. Così come l'utilizzo insieme ai filtri un diffusore o un soft box sul flash. In pieno giorno scattare a 1/8000 per tenere f/1.2 presenta problemi che vanno oltre la sovraesposizione. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:06
Grazie a tutti per i numerosi consigli. Ci tengo a precisare che scatto a 1/8000 iso L e flash compensato a -3, ma non basta. Ma il flash compensato a -3 significa 1/8? Perchè allora se lo uso in manuale ho molte più possibilità di frazionare la potenza. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 13:33
Torno a ripetermi. Lo stai facendo nel modo sbagliato, come già fatto notare da Siberius. Guarda il tuo esposimetro al momento dello scatto. Segnalerà corretta esposizione o leggera sovraesposizione. Se aggiungi un flash, indipendentemente da come lo compensi brucerai tutto. Che il flash sia in manuale o in TTL cambia poco. Se a 1/8000 f/1.2 bruci devi per forza alzare quel tempo di scatto. 2 modi: chiudi il diaframma o "abbassi la luce". Devi riportare i tempi di scatto su valori "compensabili". Con un ND da 2 stop sulla lente, guadagni 2 stop di sottoesposizione, immaginando che attualmente il tuo esposimetro segni 0. Scattando sempre a 1/8000 f/1.2 hai 2 stop di luce a "disposizione" del flash per schiarire le ombre e avrai guadagnato, a tua scelta, fino a 2 stop (se mantieni 1/8000 f/1.2) sulle alte luci. Gli esposimetri sulle macchine vanno letti e interpretati. Vista la tua età immagino che avrai cominciato a pellicola. Si dava maggior credito agli esposimetri al tempo. Tolti gli automatismi, fare due ragionamenti sulla luce della scena era indispensabile e non ci si fidava troppo della macchina. Scattare pensando "La macchina calcolerà, compenserà e mi farà fare una bella foto" era non immaginabile. Sono convinto che se analizzi la scena riuscirai da solo a gestire la luce come più ti aggrada... fidati poco di TTL e automatismi, pensa come facevi su pellicola e poi scatta. Detto tutto questo, a me la foto postata piace così. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 15:37
“ Guarda il tuo esposimetro al momento dello scatto. Segnalerà corretta esposizione o leggera sovraesposizione. Se aggiungi un flash, indipendentemente da come lo compensi brucerai tutto. „ Si ho capito benissimo il concetto, è logico che se il mio esposimetro segna già una sovraesposizione accendendo il flash non faccio altro che peggiorare le cose. Quello che mi stupisce però è che per quanto io lo depotenzi il risulato sarà sempre una foto tutta bianca, non un po sovraesposta ma proprio completamente bianca. Inoltre è vero che l'esposimetro va letto ma è anche vero che in una scena come il controluce se questo non è settato come lettura a spot può darmi una sovraesposizione, ma non sul viso del soggetto. |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 2:55
Provo a darti umilmente qualche consiglio. Quando usi il flash per schiarire le ombre settalo in manuale è l'unico modo per avere il controllo sulla luce. puoi affidarti alla sottoesposizione da camera quando scatti in situazioni pseudo normali. Nel tuo caso come ti ho scritto prima sei già sovraesposto di qualcosa significa che le luci cominciano a bruciare e le ombre sono già chiare.Una botta di flash numero guida 43 o 58 che sia brucia tutto anche alla minima potenza.Devi abbassare ulteriormente la potenza della luce flash o ti allontani dal soggetto,per questo ti ho consigliato le gelatine ND. Settare una sottoesposizione di flash a -3 non vuol dire meno 3 stop dalla potenza piena,ma meno -3 stop dalla potenza che la lettura ttl ha rilevato.Quindi può darsi che realmente il flash scatti alla minima potenza,ma che sia ugualmente troppa... Rimettici pure che controluce l'esposimetro non è che sia svizzero come precisione.Cmq non ho capito cosa non ti soddisfa della foto o come l'avesti voluta.Io per come hai scelto di scattarla la vedo bene così,non immagino un'altro risultato... |
| inviato il 23 Luglio 2013 ore 5:31
“ Settare una sottoesposizione di flash a -3 non vuol dire meno 3 stop dalla potenza piena,ma meno -3 stop dalla potenza che la lettura ttl ha rilevato „ Certo, ho fatto una domanda stupida La foto va benissimo così com'è, solo che quando l'ho scattata non era così c'è un po di post produzione su questa immagine, l'ho postata per rendere l'idea della situazione in cui spesso mi trovo a scattare.Il viso e il corpo del bambino in origine era molto molto più scuri, siccome è una parte importante della foto volevo evitare di rovinarla dovendo schiarire troppo e creando artefatti. Comunque credo che acquisterò queste gelatine. Qualcuno ha qualche link da suggerirmi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |