JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho un Hoya HD... Direi ottimo! Ultra slip! La filettatura non si vede minimamente in foto su FF. Se monto sopra anche un ND invece inzia a vedersi qualcosa, ma proprio mezza puntina e solo a 17mm. Un pò complicato da usare se il paraluce è montato (come tutti i polarizzatori credo!). Nessun riflesso o luci parassite... Mi è sembrato molto facile da pulire, più veloce rispetto agli hoya HMC e PRO1 più economici. Attento, polarizzare a 17mm può comportare macchie nel cielo... Non dipende tanto dalla qualità del polarizzatore ma dalla diversa inclinazione con cui arriva la luce, non può essere tutta polarizzata quindi rischi di avere una parte del cielo più chiara/scura dell'altra. Questo succede con tutti i polarizzatori montati sui grandangoli in molte situazioni di luce.
“ Io ho un Hoya HD... Direi ottimo! Ultra slip! La filettatura non si vede minimamente in foto su FF. Se monto sopra anche un ND invece inzia a vedersi qualcosa, ma proprio mezza puntina e solo a 17mm. Un pò complicato da usare se il paraluce è montato (come tutti i polarizzatori credo!). Nessun riflesso o luci parassite... Mi è sembrato molto facile da pulire, più veloce rispetto agli hoya HMC e PRO1 più economici. Attento, polarizzare a 17mm può comportare macchie nel cielo... Non dipende tanto dalla qualità del polarizzatore ma dalla diversa inclinazione con cui arriva la luce, non può essere tutta polarizzata quindi rischi di avere una parte del cielo più chiara/scura dell'altra. Questo succede con tutti i polarizzatori montati sui grandangoli in molte situazioni di luce. /QUOTE]
Io su 17-40 e 5D ho un B+W slim. Non vignetta, ma mi capita il problema del cielo con diverse colorazioni e non è meraviglioso. Per il resto non ho problemi con il paraluce, quello che invece mi fa veramente ribrezzo è il tappo che mi hanno dato con questo filtro! Ma si può? Capisco che essendo slim non si può usare un tappo convenzionale, ma inventatevi una cosa diversa e più funzionale, quel tappo se ne va per i fatti suoi e non so come non lo abbia ancora perso! Su un filtro da 170 euro mi aspettavo uno sforzo maggiore!
Devi acquistare solo filtri slim con rig sottile in modo che tu non possa avere una vignettatura meccanica. Buoni gli hoya e kenko pro digital e il nuovo hoya HD. Tutti e 3 i modelli hanno dei trattamenti particolari sul bordo arrotato per ridurre le luci di rimbalzo e l'HD ha una trasmissione della luce ancora più efficace e un trattamento speciale sulla superfice che contrasta le ditate Qui trovi altre info: www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&t=13435 ciao e buona luce, lauro
cavolo jurigab ho appena comprato il B+W slim ... ha tutti quei difetti ? porc... e io che pensavo fosse uno dei migliori . appena mi arriva verifico. e pensare che volevo consigliare a Teopada il polarizzatore B+W slim saluti roberto
Io ho avuto un B+W slim su 17-40 e 5DII. Zero vignettatura, tappo che sembrava fatto dal Cappellaio Matto, ma i cieli a 17 mm non mi sono mai piaciuti. L'ho rivenduto e mi tengo il mio 17-40 così com'è.
Sul 10-22 era sempre montato ed era perfetto. Adesso sul 24-105 su 5d non l'ho mai usato. Però lo tengo li buono perché devo vedere ancora quale grandangolare comprare. Se il 17-40 o il 12-24 sigma.
“ Io su 17-40 e 5D ho un B+W slim. Non vignetta, ma mi capita il problema del cielo con diverse colorazioni e non è meraviglioso. „
ciao non è un problema del B&W, ma sugli ultrawide l'uso di un pola non è consigliato proprio per la resa dei cieli, o si usa a focali meno grandangolari, diciamo che dal 24-28. ciao
grazie mickey mi fai tirare un sospiro di sollievo . Io ho la 50D con il 17-40m quindi non dovrebbe avere quei problemi descritti sul cielo a 17mm saluti roberto
“ grazie mickey mi fai tirare un sospiro di sollievo . Io ho la 50D con il 17-40m quindi non dovrebbe avere quei problemi descritti sul cielo a 17mm saluti roberto „
ma io non li avevo neanche col 10-22 sti problemi su 50d (ovviamente la parte verso il sole verrà più chiara)
Come riportato nella mia miniguida: "..Si può usare con tutte le ottiche ma è preferibile non superare focali superiori al range di 28/50mm (sottintendendo in termini eq. al 35mm)....nel formato APS-C il range è quindi tra i 18mm e 33mm c.a. "...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.