RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evitare luci bianche paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Evitare luci bianche paesaggi





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 22:11

Ciao a tutti volevo chiedere ai piu esperti che tecniche utilizzate per fotografare paesaggi nelle ore centrali del giorno, se siete impossibilitati a farlo nelle ore mattutine o serali. Ho visto molti parlare di filtri nd, o polarizzatori per rendere la foto più dettagliate....

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 22:17

il polarizzatore ti aiuta togliendo i riflessi nell'acqua, sui vetri e nelle particelle in sospensione nell'atmosfera, rende i cieli più blu e le foglie più verdi, taglia un paio di stop di luce, ma i cieli bianchi non te li renderà così azzurri, coome le parti sovraesposte resteranno tali visto che la macchina tenderà sempre a compensare la luce che ti toglie il polarizzatore; se il problema è il cielo, un filtro nd graduato, magari è più indicato, senza addentrarsi su hdr, multiesposizioni o similari

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 23:08

Si infatti i filtri nd dicono siano i più utili.resta da capire la gradazione indicata e da scegliere

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 23:10

Due soluzioni:
Filtri GND oppure doppia esposizione (e relativa post produzione)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 23:11

Io chiudo il diaframma e sto a posto

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 23:17

Stai a posto per il cielo...il resto del paesaggio però verrà sottoesposto...

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 7:15

Esatto.poi dipende da l'obiettivo. Chiudere l'obiettivo comunque non bilancia l'esposizione. O si fa doppia esposizione o si usano filtri nd. Quello che mi piacerebbe sapere è qual'e la gradazione piu usata, perche anche qui ci sono diverse scuole di pensiero

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 7:18

Io chiudo il diaframma e sto a posto


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 7:23

Scusate, ma il diaframma non c'entra nulla... si può chiudere anche a f22 ma se si espone per le ombre avrò sempre le alte luci sovra esposte alias cielo bianco (migliore delle ipotesi o peggio bruciato ) ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 8:53

GND, ma si va necessariamente sui lastrina e quindi Lee, e quindi $$$, o doppie esposizioni... non c'è altra possibilità

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 8:56

Io chiudo il diaframma e sto a posto

Siamo in un forum di fotografia??....Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
E' uno scherzo, vero??

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:01

per i cieli nulla è meglio di un GND, però se hai riflessi in zone random del paesaggio o lampioni accesi puoi provare con il polarizzatore, non credo faccia miracoli..
la doppia esposizione è l'unica cosa che ti può aiutare

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:16

Siamo in un forum di fotografia??....
E' uno scherzo, vero??

No, infatti ho precisato ciò che faccio IO, con tempi non velocissimi e di certo non chiudendo a F/22

user1802
avatar
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:21

Anche ottenendo una corretta esposizione, la foto rimarrà piuttosto piatta e con poca tridimensionalità proprio a causa della luce.
Secondo me conviene trovare il tempo negli orari giusti... con tanto di ND e Pola.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:24

prova con HDR che è la soluzione più alla portata di mano a minor costo sempre che i soggetti non siano mobili.
Ci sono softare di hdr a una 30-ina di euro tipo snr che danno risultati molro naturali

Se no non hai alternativa ai GND ma preparati a spendere un bel po' di euri

Se ci fosse una macchina che chiudendo il diaframma amplia la gamma dinamica sarebbe l'invenzione del secolo
Purtroppo non è così.

Se chiudi il diaframma (quindi esponi per le luci) perderai le ombre, se esponi per le ombre perderai le luci (luci bruciate)
La gamma dinamica a ISO 100 è quella che è relativa alla tua macchina che può essere da 8 fino a max 14 stop sulle migliori ma quella è. Se la gamma dinamica della scena supera i 14 stop (quasi sempre a mezzogiorno) avrai un taglio in alto o in basso.
Con l'HRD superi questo problema perchè "sovrapponi" riprese della stessa scena con la gamma dinamica centrata su diversi punti quindi teoricamente potresti estenderla a step all'infinito (non è così in realtà)
con i filtri GND invece cerchi di comprimere la gamma dinamica della scena nel range che ti permette la tua fotocamera.
Te l'ho spiegata in modo un po' naif...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me