RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

opteka 650-1300mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » opteka 650-1300mm





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 18:13

salve a tutti

qualcuno sa dirmi se per quest'obbiettivo vale la pena spendere dei soldi(+-250€)? o ci sono altre focali rimanendo su prezzi ragionevoli per fotografare la luna?

grazie

user579
avatar
inviato il 18 Luglio 2013 ore 18:32

Sforzati e buttaci sopra altri 100€ così puoi acquistare un Tamron 70-300 VC.

L'obiettivo che dici credo vada bene giusto per piantare i chiodi.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 18:36

ciao Angelino84

grazie del tuo passaggio... effettivamente a casa ho un po' di foto da incorniciare

e.........inchiodare al muro

sai se il tamron che dici é compatibile con moltiplicatori su nikon D7000...

MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 22:31

Ogni tanto qualcuno ripropone questo obiettivo (e sono generoso, l'ho definito obiettivo).
Secondo te, se un Canon 600mm di alta qualità costa molte migliaia di Euro, che possibilità ci sono che questo oggetto che costa un ventesimo (o meno) possa avere una qualsiasi qualità?
Ah, sempre Canon realizzò una ventina di copie di un 1200 f5.6, 16 kg di metallo e vetro per 83 cm di lunghezza: ogni tanto ne viene messa in vendita una usata, attorno ai 120'000 (centoventimila) dollari ...

Se vuoi buttare soldi, prendilo pure, ma sappi fin d'ora che sono soldi buttati: la qualità sarà ASSENTE.
Anzi, guarda, se proprio vuoi buttare 250 Euro, mandami MP, e, sempre in MP, ti darò il mio IBAN ... io poi li spendo meglio!

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 0:09

ciao Alvar Mayor

é per questo che mi sono iscritto in questo forum..... per ascoltare i vostri consigli, opinioni, e punti di vista.....

giustamente buttare soldi non ci sto' neanch'io.....Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

tutt'al piu' potremmo organizzare un bel caffé + cornetti....per un mese... quello siiiiii

MrGreenMrGreenMrGreen

grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 1:07

di sicuro ci sara qualche esperto nelle foto alla luna che interverrà ma per quella cifra forse è meglio investire in convertitori reflex/telescopio? mah

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 1:09

Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum e fino ad ora ho sempre e solo letto con interesse i vari topic che via via vengono aperti.
In questo caso mi sento di dare il mio contributo, da ex possessore dell'obiettivo in oggetto, per sconsigliarti l'acquisto. Eeeek!!!
Otticamente non è malaccio Confuso ...ma nel complesso vale quello che costa, quindi molto poco.
Non ha diaframma, nel senso che ha un'apertura fissa che varia al variare della lunghezza focale; a 650 è un f/8, a 1300 è un f/16, quindi molto buio.
E' manual focus e non ha la messa a fuoco all'infinito. E' uno zoom a pompa che (credo) sfrutta il principio dei tubi di prolunga, in quanto zommando si estende un tubo posteriormente ma la lente posteriore rimane al suo posto (è come se attaccassi un tubo di prolunga lungo 20 cm).
La messa a fuoco funziona come su un obiettivo con tubo di prolunga, che perde la messa a fuoco all'infinito: si raggiunge (con immensa fatica) sia zoommando, sia muovendosi avanti e indietro, sia ruotando la ghiera di messa a fuoco (e anche qui l'obiettivo zoomma)...insomma, un gran casino!!!!MrGreenMrGreenMrGreen
Quindi praticità = 0!!!
Poi aggiungiamo che il punto di fissaggio alla testa del cavalletto non è baricentrico quando sei a 1300mm, quindi l'insieme è sbilanciato. Il tubo di prolunga ha un fissaggio a vite senza frizione, quindi si allenta sempre e flette sotto il peso della fotocamera! Per non parlare del fatto che mettere a fuoco a 1300 mm, con un insieme così sbilanciato, instabile e ballerino è praticamente impossibile!!! Appena sfiori l'obiettivo balla tutto...sembra di essere al centro di un terremoto!!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Insomma, nel complesso...'na ciofeca!!! MrGreenMrGreenMrGreen

Lascia perdere, io l'ho usato giusto per fare 2 foto di numero alla luna (fra l'altro abbastanza scarse) e poi l'ho rivenduto...per fortuna non ci ho perso nulla, l'avevo comprato usato a 180 euro e l'ho rivenduto alla stessa cifra.

Quoto Angelino84; comprati un Tamron 70-300 VC + duplicatore e sei a 600mm f/11, in ogni caso un'apertura più luminosa dell'opteka. Se poi sei su APSC arrivi a 900 mm se usi Nikon o 960 se usi Canon...più che sufficienti per la luna...al massimo puoi sempre croppare, con una qualità finale migliore! ;-)

Dimenticavo...se hai qualche soldo in più da spendere, c'è anche il Sigma 150-500! Usato lo trovi intorno ai 600 euro. ;-)

user4758
avatar
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:42

Se la tua intenzione è fotografare la luna prenditi qualcosa tipo il Canon 100-400 più moltiplicatore...

Queste le ho fatte con il Canon 100-400 + Kenko 1.4 + Canon 2.0 III per un totale di 1120mm








avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:16

salve a tutti.....

vedo con piacere la luce di questo forum...SorrisoSorrisoSorriso

grazie Alextricio per il tuo intervento é stato molto ma molto utile vista la tua esperienza diretta con il soggetto ;-)...
il moltiplicatore per tamron dovrà sempre essere tamron? ho visto buone recensioni per il kenko.... sai qualcosa in merito?

ciao Diarimarcopolo le tue foto sono quello che vorrei.... bel dettaglio, contrasto e nitidezza..... pero' ho una nikon D7000 quindi gli oggiettivi canon .....

almeno grazie a te e alla tua attrezzatura +- 1200mm so' cosa avro'....(bellissime lune)

grazie..... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 23:31

@ Nik-mac-toni
Il moltiplicatore non deve necessariamente essere Tamron. Da quanto leggo Kenko va benissimo...io non ce l'ho, ho un corredo Canon (moltiplicatore compreso), però se dovessi comprarlo prenderei Kenko. Tutte le recensioni sono estremamente positive, e quello che emerge senza ombra di dubbio è il loro ottimo rapporto qualità prezzo.
In più, sempre da quanto leggo sulle recensioni, i Kenko sono compatibili con tutte le ottiche in quanto non hanno lenti sporgenti (i Tamron non saprei). ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 0:24

la soluzione ke offre il miglior rapp/prezzo/prestazioni x photo e video
con le lunghe focali senza AF è l'uso di 'catadiottrici' da usare
volendo anche nel visuale:
1) MAK90 D:90mm/F:1250mm - a 175

2) MAK127 D:127mm/F:1500mm -a 364

3) MAK150 D:150mm/F:1800mm a 729

mentre come soluzione 'Spotting-Scopes'
(telescopi da usare anche come obiettivi fotografici)
è una via assai di moda adesso ed è molto praticata dai naturalisti.
Le focali sono minori ma hanno un contrasto maggiore essendo rifrattori (invece di riflettori) e MAF sempre manuale.

4) Baader Scopos ED APO 66 a soli 360 euri www.astrotest.it/?p=157

5) Doppietto Apo 72/430mm a 500 e.

Cool


avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 20:15

Alextricio e Karls

vi ringrazio per le vostre informazioni.... molto utili e esaurienti.... questo mondo é molto affascinante visto anche le soluzioni piu' disparate per un'amatoriale esigente come me....

c'é tanta luce in questo forum SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 10:37

ciao karls

vedendo i link mi che hai messo avrei una domanda su le focali fisse dei catadiottrici....

ma se la luna sarebbe piu' grande dello schermo c'é modo per ridurre l'mmagine?

grazie ;-);-)

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:00

Canon 100-400 + Kenko 1.4 + Canon 2.0 III

DiariMarcoPolo ma... moltiplicatore su moltiplicatore se po' fa? Eeeek!!!
Non l'avevo mai sentito prima d'ora!

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:05

Concordo con gli altri, lascia perdere quella ciofeca di 650-1300, butteresti soldi e basta.

Per la luna senza svenarsi, io utilizzerei dei catadiottrici, vista la loro lunghissima focale e prezzi accessibili. Ad esempio il mak 90 secondo me è un modo onesto e non topo dispendioso per cominciare.

Il tamron 70-300 VC + 2x, secondo me, perde troppa qualità.

Non capisco la tua ultima domanda: intendi se la luna dovesse essere più grande del fotogramma? se è questo, nonc'è pericolo, con 1250mm la luna ci sta perfettamente nell'inquadratura ;-) .

Secondo me, giusto con 1800mm su aps (2700mm equivalenti) saresti al limite.

Questa è un fato scattata alla luna con 2000mm su fotocamera pieno formato:
www.flickr.com/photos/sandroargenti/4072467645/

Come vedi, la luna ci sta perfettamente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me