RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

IL compromesso..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » IL compromesso..





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 16:37

Appena tornato Triste dalle ferie, dove a fatica, mi sono sempre portato dietro tutto il mio corredo APS che va dal sigma 10-20 al nikon 70-300vr passando per il nikon 18-105 mi sono reso conto che la maggior parte degli scatti li ho potuti realizzare solo con quest'ottica.
Questo x una settimana al mare ( w il salento! Cool ) ma è una situazione che ciclicamente si ripresenta in tutte quelle occasioni in cui tra tempi ristretti e bambina piccola non c'è modo di cambiare obiettivo o utilizzare il cavalletto..
E' sicuramente una situazione molti di voi avranno vissuto.. Quindi cosa fare per migliorare la qualità degli scatti in queste situazioni?
Esiste un compromesso???
Possibilità:
il cambio della lente tuttofare: il 16-85vr o il sigma 17-70 ?
oppure prendo una compatta di qualità tipo fuji x20 per queste occasioni?
..lascio a casa la reflex e faccio solo dei bagni?

Chiedo umilmente e con molti dubbi e confusione in testa consiglio a tutti!
Grazie 1000 anticipatamente

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 17:57

Problema comune ... nel mio caso ho risolto acquistando un tuttofare Canon 28-300 IS, che in casa Canon è un obiettivo di alta qualità però non molto "comodo": pesa 1700 grammi, è enorme, e costa uno sproposito.
In casa Nikon non so se esiste un obiettivo simile.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 19:49

Quale aspetto della qualità degli scatti vorresti migliorare? Cosa non ti convince?
Ti suggerisco una attività: esamina con exposureplot le foto che hai fatto, così vedi le statistiche su focali utlizzate, le aperture e gli iso. Poi cerca di ricordare se hai vissuto qualche limite importante, tipo aver dovuto alzare gli iso per non aver avuto uno stop di più di apertura, oppure aver dovuto fare passi avanti o indientro per non aver avuto dei mm in più nel wide o nel tele. Vai spesso sotto i tempi di sicurezza?
Hai vussuto il peso e l'ingombro della reflex come il problema che non ti faceva scattare anche se avevi le mani potenzialmente libere o avevi sempre la bambina di cui occuparti comunque?
Solo qualche domanda per capire meglio il tuo problema.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 21:13

24-120 f4 vr nikon tuttofare... Se sei al mare con famiglia i 24 ti bastano Anche su apsc ottima qualità, oMrGreen al massimo monti il 10-20 che già hai :)

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 9:10

Non conoscevo exposureplot; mi ha fatto un resoconto molto chiaro sull'uso delle mie focali: tranne che il range equvalente al 18-105 abbastanza uniformemente utilizzato, uso il wide o il tele a tutti i mm disponibili (praticamente solo a 10mm o 300mm x intenderci).
Quindi mi conferma che devo cercarmi un buon tuttofare x la maggiorparte degli scatti.

..effettivamente il 24-120 f4 l'avevo considerato (in ottica passaggio a FF..)



avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 9:29

Se vuoi un tuttofare buonino ad un prezzo accettabile o prendi il 18-200 Nikon o il 18-270 Tamron.
Proprio ieri, al mare, ho dovuto cambiare al volo il 24-70 Tamron e montare il 70-300 Nikon perche' mio figlio e mia nipote non mi permettevano di avvicinarmi troppo mentre facevano il bagno perche' schizzavano troppa acqua salata... MrGreen
Quando invece sono sul bagnasciuga e non ci sono particolari problemi uso anche il 35mm f1.8, insuperabile a mio avviso.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:07

Credo che la qualità del 18-200 con quell'escursione non si discosti da quella del. 18-105.
Volevo cambiare il 18-105 con qualcosa di leggermente meglio. Trovando il giusto compromesso MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 10:55

Allora mano al portafogli e vai col 24-120 f4 MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 11:09

ci sono svariati confronti in giro tra il 18-105 ed il 18-200: da quel che ricordo, mediamente, si equivalgono a parità di focale, mentre per l'extra lunghezza del secondo, la qualità decade abbastanza.
In sintesi, se trovi qualcosa che sostituisca il 18-105 (mantenendo la focale minima) con qualità superiore (a prezzi non da espianto) fa pure un fischio ;)

Marco

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2013 ore 12:26

Proprio ieri, al mare, ho dovuto cambiare al volo il 24-70 Tamron e montare il 70-300 Nikon perche' mio figlio


Un dramma che vivo quotidianamente, ma non come tale.
I tuttofare sono dei compromessi qualitativi inversamente proporzionali all'escursione zoom: più è ampia quest'ultima, meno è valido otticamente l'obiettivo. Le eccezioni (Canon serie L) pesano e costano più del dovuto, vanificando i requisiti di comodità, leggerezza e ingombro contenuto.
Cambiare ottica fa parte del concetto di "sistema ad ottiche intercambiabili" e aiuta molto a mantenere una qualità elevata, che è il motivo per cui di solito uno si compera una reflex.
Non dico di usare tre fissi (io lo faccio spesso) ma salvo situazioni estreme in cui è fisicamente impossibile cambiare obiettivo, i tuttofare superzoom sono concettualmente un controsenso. Se voglio stare comodo mi prendo una bridge superzoom (oggi ce ne sono di ottime, specie in casa Fujifilm) e tanti saluti: per figli e nipoti che sguazzano in acqua al mare basta e avanza, voglio dire.
Ma se voglio qualità (ed è per quello che mi do la pena di avere e portarmi dietro una reflex ed un sistema di ottiche) è assurdo avere un sensore bello grande e piazzarci sopra un obiettivo scadente.
Per me la scelta migliore per rimpiazzare il (buon) 18-105 è il 17-55/2,8, seguito dal 16-85VR che, tra i compromessi, è quello forse più accettabile.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:37

Per me la scelta migliore per rimpiazzare il (buon) 18-105 è il 17-55/2,8, seguito dal 16-85VR che, tra i compromessi, è quello forse più accettabile.
il 16-85 vr è buioooooooo ;-)come resa è identico al 18-105 vr o 18-200 vr2... Il 17-55 (il range è corto) costa come il 24-120 vr f4 che ti tieni anche su FF

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:55

per quel che vale concordo con casper999: 24-120 f/4 e, se sei contento, dopo un po' vendi il 18-105. Dovrai sempre cambiare obiettivo per passare al UWA o al Supertele, ma un po' meno rispetto al 18-105, oppure impari a camminare avanti e indietro.
Se poi lo trovi troppo pesante per tenerlo al collo mentre cammini, cerca un 18-70 usato che costa poco ma è veramente ottimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me