RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima via lattea, ma...


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » La prima via lattea, ma...





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 23:08

E' la prima volta che mi cimento in queste foto e come location mi son scelto Nus in Valle d'Aosta e più precisamente mi sono posizionato al di sopra dell'osservatorio astronomico a circa 1650 metri pensando che fosse una zona a basso inquinamento luminoso. Effettivamente si intravedeva anche ad occhio nudo la tanto cospirata Via Lattea. Ok non ero attrezzato adeguatamente visto che il 15-85 non è il miglior candidato e la 60d non è un fenomeno ad alti iso, però se c'è inquinamento luminoso l'ottica luminosa serve a poco. Imposto f3,5 (max apertura disponibile), 15 mm, 20 sec., 3200 iso, compongo e metto a fuoco e scatto.
Ok anche la sfortuna è dalla mia parte, la Via Lattea sorge proprio in direzione Aosta ed ecco nello scatto una quantità di inquinamento luminoso indegno.
Ora mi chiedo ma voi dove trovate posti "puliti" se neanche nei posti dove installano gli osservatori si è al sicuro dalla luce? oppure è con la PP che fate i miracoli? se così fosse qualche anima pia può darmi qualche consiglio su luoghi in cui recarmi tra Piemonte e Valle d'Aosta e se ne avesse voglia potete farmi vedere cosa tirate fuori da questo RAW www.dropbox.com/s/rljbx9jupa1p0pr/_MG_8367.CR2
Io utilizzo PS ma non saprei come incominciare con questo genere di foto.
Grazie dei vostri consigli!

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 23:31

Ciao! Possiedo anche io la 60D con il 15-85 e anch'io sono interessato a tirar fuori quante più stelle possibili dagli scatti al cielo. Posso dare un'occhiata? :)

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 23:41

Ciao, mi sono permesso di scaricare il tuo raw e darci un'occhiata e applicare un tutorial che ho trovato in internet:


avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2013 ore 23:42

ehm come si carica qui la foto? :D

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 0:09

o l'aggiungi in una tua galleria o usi dropbox e copi URL dell'immagine e lo inserisci qui dentro [IMG][/IMG] ...dai che siamo curiosi!Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 0:20

Dopo aver fatto giocherellato ecco il mio risultato
-> [IMG]https://mega.co.nz/#!6V9gwTTS!CTDMLBiLA1eRznuN8Hw3gEXmZRZudCkl-AE-M_blw2A[/IMG]

ps: ho trovato su questo forum il link che fa per te www.juzaphoto.com/galleria.php?t=516139&l=it

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 0:35

eccola
www.dropbox.com/s/3cx5v44uge8re72/_MG_8367.jpg

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 9:12

Grazie del tutorial Jhon!
Mi consola vedere che non sono totalmente impedito in PP avendo ottenuto risultati simili ai vostri. Con solo l'utilizzo di Camera RAW si ottiene risultati migliori e si evidenziano più informazioni, ma si genera un rumore impressionante dovuto anche all'estremizzazione con cui si usano i cursori di regolazione. Photoshop rende più pulita la foto e con alcune tecniche e utilizzo di maschere e filtri ho tirato fuori una miriade di stelle..
Ok il problema è il luogo, dovrò cambiare zona e visto che ho in programma l'acquisto del tokina 11-16 f2.8 spero di riprovarci con quello.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 9:17

Avevo già visto quel link Arik89, ma l'autore ha anche qualcosa che noi non abbiamo. Una 5D III che a 3200 iso ha file più puliti della nostra 60d a 400 iso. Purtroppo il nostro sensore è accettabile a 3200 iso in ambienti semi-illuminati, ma al buio totale fa davvero pena.
La stessa sera ho scattato anche a 6400 e 12800 iso e di fatto i risultati sono poco peggiori dei 3200. Si vede maggiormente la via lattea ma il cielo è quasi interamente giallo!

Se qualcuno in Piemonte esperto o interessato a provarci vorrebbe una sera uscire per tentare nuovamente l'impresa mi contatti che potremmo farci compagnia!

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 10:43

figurati Geryi...concordo con CR non si deve esagerare...basta una variazioni di un paio di punti di un valore e il rumore aumenta notevolmente....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me