RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conviene cambiare Canon 70-200 f4 USM L con 70-200 f2.8 UMS L?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Conviene cambiare Canon 70-200 f4 USM L con 70-200 f2.8 UMS L?





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 21:27

Salve a tutti vorrei chiedere un parere, ho un Canon 70-200 f4 L USM (non stabilizzato) volevo cambiare e prendere il 70-200 f2.8 L USM (non stabilizzato)
Mi conviene?
Come reflex uso Canon 1 Dx
grazie a tutti in anticipo per per risposte

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:05

Non vedo perché no, se ti serve quello stop di luce extra (e secondo me serve sempre...).

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:08

prova a valutare anche altre marche con il 70.200 f2,8 con stabilizzatore...io adoro il mio tamron 2.8 senza is ma se dovessi prendere un tele la prima cosa che guarderei è proprio quello (a meno che tu non usi spesso treppiede)...

ciao, gabriele

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:14

Pensavo di stare su Canon, come super tele ho il Canon 300 f 2.8 IS L USM, e volevo cambiare il 70-200. quello che mi chiedevo com qualità d'immagine, nitidezza cambiano tra i due? E' migliore il 70-200 f2.8?
Era l'unico dubbio che avevo

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:14

Senza salire col budget tocca scegliere tra un f/2.8 liscio e un f/4 stabilizzato, se si può spendere qualcosa in più sicuramente l'f/2.8 stabilizzato sarebbe la soluzione ideale.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 22:24

si penso anch'io che lo stabilizzato sarebbe migliore come alternativa, ma volevo risparmiare per prendere per la fine di quest'anno o prossima anno un 500 f4 o un 600 f4... Il 70-200 f 2.8 era un alternativa che mi ero posto adesso che parto per una spedizione fotografica e se avevo animali che non rientravano nel 300 f2.8 il 70-200 mi sembrava una buona alternativa, ma pensavo che il 2.8 aveva più qualità d'immagina che f4 una lenta migliore diciamo rispetto a f4... magari poi mi sbaglio Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 0:04

No, il 2.8 liscio non va meglio dell'f4...è solo più luminoso. Il 4 IS invece è superiore al 2.8 IS prima versione, e liscio!

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 0:18

Grazie mille a tutti x le risposte, :-)

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 0:32

io ho il 4 IS.
Pesa meno, ingombra meno, costa uguale al 2.8 non IS.
Quello stop di differenza mi viene per lo più compensato dallo stabilizzatore.
Per i miei usi l'ho trovato il compromesso ideale.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 2:06

Non dimentichiamo però che non c'é solo 1 stop di luce da considerare ma anche la diversa pdc che si può ottenere...

Comunque l'f/4 IS é un ottima lente. Quale che sia la scelta che fai secondo me non puoi sbagliare.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 6:34

Il 2.8 se l'uso prevalente è la ritrattistica, sport al chiuso, teatro/cerimonie, altrimenti l'f4 basta, la versione is ha una marcia in più.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2013 ore 7:09

Con i 70-200 canon cadi comunque bene. Sta a te capire se quello stop in più ti serve. L'F4 IS va molto bene anche moltiplicato 1.4 caso caso mai volessi girare leggero ma con qualche mm in più.
Ciao
Alberto

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 15:18

Mi inserisco nella discussione.
Io proprio ieri ho concluso la vendita del mio amato 4Liscio per il 2.8 (Sempre liscio).

Come diceva bene Francaren la differenza sta nell'uso che ne devi fare. Io per ritrattistica e cerimonie sento il bisogno di quello stop di apertura...piuttosto che guadagnarne qualcuno in più con lo stabilizzatore dell'F4.

La scelta poi di non andare sul 2.8 IS II è stata puramente di carattere economico...900€ per uno stabilizzatore (o poco meno) mi sembrano esagerati...anche se in nitidezza è un mostro su tutte le focali e su tutte le aperture.

ciao,
Paolo

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2013 ore 15:29

Ciao Paolo,
La differenza non è solo nello stabilizzatore, di per sè utile soprattutto nei ritratti, dove è possibile scendere con i tempi, es. f 2.8, 1/100, focale 200, senza rischiare il micromosso, e nella nitidezza paragonabile ad un fisso come il 135L, infine la possibilità di moltiplicarlo col 2x ed avere un ottimo 140-400is.
Ciò non toglie che il 2.8liscio sia una grande ottica. I 70-200L scarsi non esistono ;-)

avatarmoderator
inviato il 18 Luglio 2013 ore 15:31

Valuta piuttosto il nuovo tamron 70-200mm vc usd f.2,8 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me