RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema con obiettivo vintage: Helios


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Problema con obiettivo vintage: Helios





avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:42

Ciao a tutti
Ho appena ordinato un helios 44-2 58f2.
Ho notato da subito 2 cose:
Le lamelle sono leggermente unte, non compromettono la scorrevolezza o altro, ma vorrei sapere se può essere indice di un qualche problema.
La ghiera dei diaframmi è "liscia" nel senso che quando la ruoto non ha uno scatto preciso in relazione alla apertura del diaframma selezionata (è difficile da spiegare), ma mentre l ruoto le lamelle si chiudono man mano. (con un pentacon di un mio amico la chiusura avveniva a scatti)
Scusate le domande banali ma è la prima volta che compro un obiettivo vecchio!
Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:45

che versione e' ? se ha il diaframma a preset e' tutto ok

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 16:52

saperlo :) cosa devo guardare? anche l'olio è tutto ok?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 17:19

allora...in pratica l'unto è nella norma :D il grasso lo mettevano alla c....o ...e mi han raccontato come e dove venivano assemblati quindi son gia perfetti MrGreen
per quanto riguarda lo scatto del diaframma ..probabilmente chi te l'ha venduto l'ha smontato x pulirlo o farci chissa cosa e gli è scappata via una biglia piccolissima! sarà di 1mm la biglia ed è quella che fa fare lo scatto alla ghiera del diaframma
nulla di preoccupante se gira tutto brnr...unico neo per chiudere il diaframma dovrai sempre guardare ma ...ma..scatta sempre ad F2 che tanto è una lama e sfochi bene tutto MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 17:55

ok grazie mille!
Ora che ci ho fatto pure caso segna f2 quando in realtà è f16 e viceversa... Sorriso cmq è funzionale\funzionante e per 20 euro me ne sbatto.
Mi preoccupava l'olio ma se è normale (oltretutto non è nemmeno eccessivo) metto a monte e mo lo godo.
Grazie!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:28

ho lo stesso modello, ci ho fatto molte foto al raduno harley a roma. si l'olio è presente anche sul mio. per l fatto della chiera, ne ha due davanti, una per i diaframmi, che è a scatti, l'altra invece, leggermente più grande, serviva nelle reflex analogiche, per mettere prima a fuoco, e poi chiudere al diaframma selezionato. prova a metterlo a tutta apertura, la seconda ghiera non dovrebbe muoversi, se non di pochissimi millimetri

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 20:09

é a casa dalla morosa, dopo provo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=518709&l=it
Ultima cosa
Nel mio, il numero seriale non è scritto nella parte frontale, come mai? dipende dalle versioni? è una 86xxxxxx
il "vaccone" la pure spedito senza tappo Confuso se c'è qualcosa che non mi convince ulteriormente rispedisco al mittente...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 20:51

è uguale al mio, cambiano pochissimi dettagli ma è quello, il simbolo che trovi all'interno è della casa produttrice, la mia è differente. la prima ghiera dall'alto sono i diaframmi (e li ci si arriva da anche da soliMrGreenMrGreen) sul bordino appena sopra dovrebbe esserci un puntino che indica il diaframma a cui stai lavorando. la seconda ghiera, appena sotto quella dei diaframmi, serve per quello che ho scritto prima, difatti se chiudi a a 8 per esempio, girando quella, che è fluida come movimento, potrai di nuovo aprire fino a 2, e richiudere fino a 8. poi quando lo proverai vedrai direttamente.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:39

a vederlo dalle foto è quello col diaframma che non "scatta",ovvero liscio quindi vai tranquillo, per di piu quelle lamelle sono pulitissime MrGreenMrGreenMrGreen
per quel che costa sono delle bombe ... e rendono se li sai sfruttare bene! divertiti MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 14:39

E' uguale al mio comprato dal mio amico russo x pochi euro compreso di filtroMrGreenMrGreenMrGreen
Ecco una foto di esempio:
www.flickr.com/photos/stregoner1/5694543480/

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 14:52

anche io ebbi un simile problema con quello di mio padre, nel senso che la giera della maf era liscia e talvolta girava a vuoto

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2013 ore 15:44

Funziona perfettamente la storia delle ghiere! grazie mille a tutti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me