| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:27
Buongiorno a tutti, ancora una volta avrei bisogno del vostro aiuto. Mio fratello minore ha da poco iniziato a fare dei viaggi zaino in spalla. Tempo fa ne facemmo uno assieme dove portai la vecchia macchina fotografica di nostro nonno, una Nikon FM2. Rimase felicissimo, alla fine del viaggio assieme stampai le foto e gliele consegnai. Per lui che adesso ha una ventina di anni e che è cresciuto nel mondo degli schermi del telefono, fu un modo diverso e meraviglioso di immagazzinare i ricordi. Mi ha chiesto, qualche giorno fa, se sapevo consigliargli una macchina fotografica analogica da portarsi nei viaggi. Sarei tentato di dargli la FM2 di nonno ma non ha la preparazione per poterla usare correttamente, oltre al fatto che la distruggerebbe e preferisco rimanga nei ricordi di famiglia. La domanda è questa: esiste un qualche tipo di macchina analogia, di quelle a focale fissa che devi solo mettere a fuoco e calcolano loro l'esposizione? Girando in rete ho intercettato la Canon Datematic ma quelle messe bene costano care. Sapreste consigliarmi qualcosa dal sapore vintage ma che abbia costi piu contenuti? Ringrazio |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 8:45
Ma che te ne fai dei ricordi di famiglia che dormono in un'armadio, dalla a tuo fratello che almeno la usa, gli oggetti invecchiano e si deteriorano se non usati e penso che il nonna sarebbe stato d'accordo che la sua gloriosa fm continua a "vivere" |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:00
Ce ne sono un sacco, ma che cosa impedisce di imparare a usare la nikon fm2 che potrà attrezzare con gli obiettivi che più gli aggradano? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:05
Cerca qualche CHINON, SEAGULL (tipo la DF300) o simili, le porti via con 2 noccioline e hanno modalità di scatto automatiche (o a priorità diaframmi)... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:09
Mi vengono in mente le compatte anni 90 tipo la Olympus Mju che mi piaceva tantissimo |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:10
Grazie FrankLan e Guglia per le risposte inerenti alla domanda. Andrò sicuramente a dare uno sguardo ai modelli che avete indicato. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 9:42
Qualsiasi compatta automatica va bene. Le migliori e più blasonate costano care, tanto care. Olympus mju è un buon consiglio. A mio parere, si porta a casa con meno di 50 euro, e come qualità è onesta - Minolta Riva zoom 70W |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:01
Grazie Tone! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:53
Cè una cosa importante da ricordare, stai acquistando camere con almeno 30 anni, costruite per essere economiche e utilizzate dal pubblico generalista per le foto ricordo (anche quelle premium non si discostano di molto come qualità), di conseguenza possono facilmente lasciarti a piedi con un pezzo di plastica irreparabile. Capisco il fascino dell'esperienza d'uso di queste compatte, io stesso ne uso una. Pensandoci un pò, forse conviene prendere una reflex analogica di quelle di ultima generazione tipo canon eos 33 o equivalenti nikon o pentax, che si portano a casa con niente, hanno tutti gli automatismi di una macchina moderna compreso autofocus. Le abbini ad una ottica fissa compatta e hai una qualità migliore e hai probabilmente speso meno. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:08
L'analogico è bello perchè...è analogico. Togli la maf manuale, la selezione manuale degli iso, la selezione dei tempi, l'ipostazione del diaframma, l'esposimetro incorporato te lo lascio, rimane solo la pellicola per distinguerla dal digitale. Per te l'ideale sarebbe uno smartphone a pellicola. Lasciagli la FM2 che si diverte e sbagliando impara, sarebbe contento anche il nonno. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:28
“ Cè una cosa importante da ricordare, stai acquistando camere con almeno 30 anni, costruite per essere economiche e utilizzate dal pubblico generalista per le foto ricordo (anche quelle premium non si discostano di molto come qualità), di conseguenza possono facilmente lasciarti a piedi con un pezzo di plastica irreparabile. „ Si ma se ho speso 40-50 euro qual'è il problema? Con i soldi che (teoricamente) spenderei per ripararla ne compro un'altra... Mi sembra che vi facciate troppi problemi su un qualcosa che magari non succederà mai. Che prenda una EOS 500 con uno zoom qualunque... spende poco (veramente poco) e ottiene quello che gli serve... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:32
“ Si ma se ho speso 40-50 euro qual'è il problema? Con i soldi che (teoricamente) spenderei per ripararla ne compro un'altra Mi sembra che vi facciate troppi problemi su un qualcosa che magari non succederà mai. „ Non mi faccio nessun problema, ricordo solo ad una persona che magari non ha esperienza in merito cosa sta acquistando. “ Che prenda una EOS 500 con uno zoom qualunque... spende poco (veramente poco) e ottiene quello che gli serve „ Alla fine gli abbiamo consigliato la stessa cosa |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:38
Tanto per dire.... ancora oggi uso macchine che erano veramente "il massimo del minimo"... roba terra-terra come : Minolta Dynax 300 Si Minolta Dynax 404 Si Canon Eos 500 Canon Eos 1000 Canon Eos 3000 Nikon F50 Nikon F60 Pentax MZ50 Roba in pura plastica che ancora oggi, dopo 30-35 anni, funziona come il primo giorno... Che problemi si dovrebbe fare uno che la usa per vacanze/gite/scatti amatoriali?! “ Alla fine gli abbiamo consigliato la stessa cosa „ Beh, se permetti la EOS 33 non costa come una EOS 500... ed è già una macchina di ben altro livello (e costo) |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:43
Aspetta un secondo Lorenzo. Io parlo delle compatte tipo olympus mju o la mia Minolta riva che ho pagato 30 euro. Oggi vanno bene (insomma, tante volte hanno magagne su cui sorvoliamo come problemi di trascinamento o pressa pellicola grattugia), domani non si accendono più senza motivo. Quelle che tu citi costruttivamente, se pur economiche, sono cento volte meglio e pobabilmente durano di più delle varie meccaniche che si consigliano sempre. E sopratutto, siccome nessuno se le fila, costano niente. Per me sono dei Best Buy “ Beh, se permetti la EOS 33 non costa come una EOS 500... ed è già una macchina di ben altro livello (e costo) „ Ho riportato la prima che mi è venuta in mente, ma intendevo come categoria una di quelle citate da te |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:55
Sono anch'io per la Nikon del nonno. Se tuo nonno la usava sarebbe stato sicuramente felice nel vederla usare da suo nipote. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |