| inviato il 20 Novembre 2025 ore 20:01
Mi scuso in anticipo con Juza, ma ci tenevo tanto a condividere le mie esperienze d'uso con questa innovativa fotocamera ibrida video, e non essendo inserita tra le fotocamere non ho potuto far altro che lasciare qui le mie impressioni molto positive. Qui sul sito Canon: www.canon.it/cameras/eos-r50v/ PRO: compattezza, autofocus, video Log, falsi colori, prezzo, personalizzazione tasti, schermo, connessioni, slot SD ad alta velocità, modalità S&F. CONTRO: impugnatura, mancanza della modalità FV, slitta flash coi nuovi pin. Ho scelto la Canon EOS R50 V come secondo corpo leggero e compatto APS-C, da affiancare alla mia Canon EOS R con sensore full-frame. Nelle uscite prettamente fotografiche uso la R, mentre nei trekking in montagna sono passato da una configurazione molto pesante e ingombrante — quale era la EOS R con l'RF 24-240 — a una molto più compatta e leggera: la R50 V con l'RF 18-150, ottenendo praticamente risultati molto simili negli scatti diurni all'aperto. Qui la differenza di dimensioni: camerasize.com/compact/#799.842,945.1056,ha,t Ho preferito la R50 V alle altre APS-C Canon sia per il design più compatto e leggero, sia per le grandi potenzialità video professionali, a cui stento a credere visto il prezzo di soli 650€. Non è solo leggera, ma ha anche un nuovo design minimalista che mi piace molto: grazie all'assenza del mirino (che non uso) mantiene una linea pura a forma di scatoletta con i bordi stondati, che la differenzia da tutte le altre. cdn.media.amplience.net/i/canon/eos-r50-v_hotspot_03_bd746dc13e0e4826a Se da una parte la compattezza è il suo punto forte, dall'altra risulta poco ergonomica a causa dell'impugnatura un po' troppo stretta, soprattutto con ottiche più ingombranti e pesanti full-frame, per questo motivo ho approfittato delle offerte amazon Black Friday per acquistare la gabbia smallring: https://www.amazon.it/dp/B0F9YPCPD2?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title che monterò solo quando uso le pesanti ottiche serie L, mentre lascerò compatta e leggera nelle uscite in montagna. Al contempo, però, la disposizione dei tasti e delle ghiere è comoda, in perfetto stile Canon, così come il menù, e tutti i pulsanti sono completamente personalizzabili. I materiali sembrano plastici ma di ottima fattura: danno l'impressione di un prodotto di qualità nonostante la leggerezza, e il grip della piccola impugnatura è piacevole al tatto. Lo schermo è completamente orientabile e ruotabile, e rispetto ad altre fotocamere ha la caratteristica di far ruotare il menù quando si usa in verticale. Altra novità è l'entrata vite da ¼ anche di lato, per montarla in verticale sul treppiede oltre alla classica in basso per uso orizzontale. Un punto forte sono le porte e le connessioni: USB-C per ricaricarla mentre si usa, HDMI per lo streaming, e l'entrata microfono. Non mi piace invece la nuova slitta per il flash, perché il nuovo sistema rende inaccessibili i flash compatibili economici, costringendomi a comprare quelli Canon più costosi. Per quanto riguarda il comparto fotografico, monta il sensore già noto della R50 classica, che, provato nelle ultime settimane sia in montagna sia in alcuni diciottesimi, non si comporta affatto male: riesco a fare discreti recuperi luci/ombre e ottenere immagini molto pulite e dettagliate. Ha una buona gamma dinamica, tanto che mi aspettavo meno da un APS-C. Mi dispiace solo la mancanza della funzione FV che tanto mi piace sulla R, ma pazienza. Il punto forte è l'autofocus, ereditato dalla R6 Mark II (e ringrazio Canon per questo regalo inaspettato visto il prezzo entry-level). Ha una velocità che mi ha lasciato basito, abituato alla EOS R, oltre a un ottimo tracking su persone, animali e veicoli. Novità di questo modello, di recente comparsa anche su R6 Mark III, è la possibilità di salvare fino a 10 volti con priorità crescente, per decidere in anticipo chi mettere a fuoco quando si fotografa in mezzo a tanta gente: una figata. Ovviamente bisogna fare attenzione agli alti ISO: è pur sempre un APS-C e quindi riceve circa 2,5 volte meno luce di un full-frame, ma questo vale per tutte le fotocamere APS-C, e la R50 V non fa eccezione. Il motivo principale per cui si sceglie la R50 V piuttosto che altre APS-C è il comparto video, talmente evoluto da ereditare molte caratteristiche dalla serie Cinema di Canon, incredibilmente fuori fascia di prezzo: c-Log 3 a 10 bit in 4K oversampled del 6K super dettagliato, misurazione del bilanciamento del bianco personalizzato, falsi colori, visualizzazione con LUT mentre si gira in log, zebra pattern, tanti filtri colore (usati nel cinema), modalità personalizzate C1, C2, C3 per video, microfono interno a 4 canali, oltre alla possibilità di gestire in manuale ogni dettaglio, dai codec alle impostazioni audio e video. Una novità è ISO base in Log 3 a 400 ISO, a differenza degli 800 a cui siamo abituati. Questo le permette di avere file più puliti persino di alcune FF in riprese diurne, invece peggiora un po nel recupero ombre nelle riprese notturne. È stato il comparto video che mi ha spinto a scegliere la R50 V piuttosto che un'altra APS-C, e non me ne sono affatto pentito: i video cinematografici che sono riuscito a ottenere, seppur amatoriali, mi hanno fatto venire voglia di sostituire la mia vecchia R con la R6 Mark III, anch'essa votata al video. Un altro regalo di Canon è la funzione S&F, che permette di riprendere video interpretando il metraggio, accelerando o rallentando direttamente in camera. Per esempio, è possibile registrare un video rallentato al 50% in stile wedding; o al contrario si può girare un timelapse in Log, riducendo enormemente il flusso di lavoro, rispetto agli scatti RAW a intervalli, prima da elaborare su Photoshop e poi montare in Premiere. Chi preferisce fare timelapse “vecchia scuola” può comunque usare l'intervallometro della camera presente nel comparto foto, oltre alle funzioni per HDR e per fare sequenze macro con variazione della maf. Per alcuni, l'assenza di IBIS è una mancanza, ma i videografi sanno che nei video può peggiorare la stabilizzazione, rendendo i bordi gelatinosi. Quindi, quando giro video sono felice che non ci sia, mentre quando scatto foto lo vorrei. Per la stabilizzazione, preferisco usare solo quella IS degli obiettivi; quella elettronica non mi è piaciuta e la sconsiglio. Se proprio devo stabilizzare elettronicamente un video, preferisco farlo in post-produzione con Premiere o After Effects. Una sorpresa positiva è la durata dei video e l'assenza di surriscaldamento anche in Log a 10 bit: file enormi con bitrate elevatissimo non sembrano scalfirla, eppure non monta alcuna ventola. Infine, la R50 V è stata progettata come camera dedicata ai creator, grazie alle funzioni video avanzate, streaming, dirette sui social, tasto di registrazione anteriore in modalità selfie, condivisione rapida sull'app Canon, ecc. Io l'ho usata solo per video cinematografici e foto nei trekking. Per quanto riguarda la batteria, ero molto preoccupato vista la dimensione ridotta, e ne ho comprata una di scorta prima ancora di provarla. Alla fine, però, sono sempre riuscito a finire la giornata con la batteria principale. Non è la batteria delle sorelle maggiori, ma se si vuole mantenere la compattezza bisogna scendere a compromessi. Lo sportellino della batteria si apre anche con la piastra del treppiede inserita, un dettaglio intelligente. Nello stesso vano si alloggia la scheda SD, che, a differenza di altre APS-C (e di molte full-frame), supporta collegamenti ad alte prestazioni, trasferisce fino a 300 MB/s, ha buffer illimitato durante lo scatto continuo e gestisce file pesantissimi nei video a 10 bit. Di solito la videocamera viene venduta in kit con il nuovo obiettivo RF 14-30, motorizzato e con zoom azionabile dal bilanciere davanti al pulsante di scatto. Io, però, ho preferito prenderla liscia per usarla con l'RF 18-150 in sostituzione dell'RF 24-240 sulla full-frame, e devo dire di aver fatto la scelta giusta: questo obiettivo è super compatto, molto nitido a tutte le focali e non fa rimpiangere il vecchio 10x. Qui alcuni scatti di prova sull'Etna: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5171704 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5171705 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=5171706 Un'ultima mancanza che ho riscontrato, a differenza della EOS R, è l'assenza di protezione al sensore in sostituzione degli obiettivi; mentre la R chiude la serranda dell'otturatore meccanico questa non può farlo perchè ha solo le modalità prima tendina ed elettronica, e infatti dopo solo poche uscite fotografiche mi ritrovo con qualche granello nel sensore, invece dopo anni di utilizzo la R non mi ha mai dato necessità di pulirla. Secondo me dovrebbero averlo tutte le fotocamere a ottiche intercambiabili. Spero di aver fatto cosa gradita lasciandovi le mie impressioni, un saluto, Daniele |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 4:27
Buongiorno Daniele e, ringraziandoti della preziosa recensione, penso che tu abbia fatto benissimo, perché, anche se, a suo tempo, Juza si è giustificato scrivendomi che è solo una R50 per i video, per alcune caratteristiche che hai evidenziato (e la forma del corpo, in primis), non è proprio così. Pur non girando video mi tenta molto anche se non alcun sistema Canon e ne ho già trovato valide offerte sul nuovo. Nel contempo, avendo appena acquistato una Lumix G100 intonsa, penso che questo genere di foto/video camere potrebbero essere valorizzate in maniera migliore... Un caro saluto e la Colazione Ferioli offerta. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:52
Ciao Stefano, sei molto gentile, se vieni a Milazzo la colazione te la offro io Capisco che il forum è prettamente fotografico, però sarà sempre più difficile per Juza in futuro mantenere questa distinzione, perchè sempre più fotografi ormai fanno anche video.. e il mercato cerca di accontentarli, secondo me dovrebbero aggiornarsi anche i vari forum; già come la R50 V anche la R6iii, la R5 ecc.. sono fotocamere con un comparto video sempre più avanzato. Accetto la decisione di non inserirla tra le fotocamere del forum, ma non la condivido perchè può essere usata per fare foto anche meglio della R50 standard grazie al suo autofocus più evoluto e tante altre migliorie che ho scritto su. Mi dispiace un pò pubblicare le mie foto e non potere inserire la fotocamera che ho usato ma pazienza. Tornando al discorso, nel mio caso acquistarla è stata una scelta ottima perchè ho gia un corredo canon e si sposa bene come secondo corpo condividendo le ottiche.. inoltre a me piace fare sia video che foto. Per chi come te non ha nulla di Canon c'è da pensarci un attimo di più.. ma facendo alcuni confronti con le apsc sony e fuju questa canon non ne esce affatto male: - come prezzo a parità di prestazioni la canon è la migliore, anche come AF; - come colori sui Jpeg (non sui RAW) vince fuji ma è la peggiore in AF; - come GD vince sony, oltre per la possibilità di comprare ottiche non originali se parti da zero. Felice di esser stato utile un saluto, Daniele. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 18:51
Bella recensione Dani! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:14
Grazie |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 23:44
Non Faccio Video , ma questa recensione potrebbe togliere qualunque dubbio a chiunque .. Mi ha incuriosito la mancanza della modalità fv nei contro.. una modalità che mi ha sempre incuriosito , ma che quando provo ad usarla , mi incasino di brutto.. e mi trovo gli iso più sbagliati possibile.. però è forte... se avessi imparato ad usarla probabilmente ne avrei apprezzato l'utilità.. mentre lavorando perlopiù in M.. la trovo solo macchinosa.. A te cosa da in più Daniele ? |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 0:14
Be se ti trovi gli iso sballati puoi sempre fissarli! Il bello della modalità FV è che scegli tu se usarla completamente in manuale o far scegliere alla macchina qualcosa in automatico.. mi piace perché è molto flessibile e intuitiva oltre che veloce: ti permette di passare da un M a un TV o un AV da scatto a scatto. Col cestino la faccio tornare base all'occorrenza e man mano che scatto fisso quello che mi serve. |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 1:14
Si.. vero.. Dovrei provare a insistere di più.. oramai a 60 anni il manuale(M) è entrato in me... |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 11:06
E allora sei un Drago, perché riesci con la più difficile con le altre in realtà è più facile |
| inviato il 22 Novembre 2025 ore 14:01
Grazie davvero, Daniele Ruggeri D2, perché sei stato molto gentile e disponibile ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |