| inviato il 19 Novembre 2025 ore 16:54
Salve a tutti. Sono un felice possessore di Nikon Z5 da 3 anni. Mi ha sempre soddisfatto l'utilizzo di questa macchina ma comincia a starmi un po stretta. A volte vorrei più dettaglio facendo principalmente Paesaggi da viaggio, Ritratti e Macro, e soprattutto vorrei cominciare a sperimentare anche alcune situazione di foto alla Fauna delle mie zone. Della mia Z5 purtroppo non mi basta piu AF soprattutto in condizioni di luminosità bassa. Il video è secondario. Alla fine solo per i viaggi, per cui un 4k 30 fps mi è sufficiente (per le opzioni che dirò, non per la Z5 che ha crop). Il mio sogno sarebbe una Z7II con un AF moderno. La Z8 a meno di 4k non l ho ancora trovata e non riesco a giustificare tale spesa per il solo corpo macchina. - Ho il 14-30 s del quale sono soddisfatto - Un ottimo 50 s 1.8 che uso tantissimo - Un 24-70 s f 4 molto buono ma che vorrei vendere per sostituirlo con altro (24-120 per più flessibilità probabilmente) - 105 Macro Sigma F Ad ora sono combattuto per prendere una nuova Nikon, guardando alla Z7II che ha tutto ma manca AF (2500 €) , oppure Z5II che ha tutto tranne maggiore mpixel (1800 €). Aggiungerei al corredo il 100-400 s o 180-600 del quale però mi spaventa la dimensione. E qui mi parte però la grande indecisione. Ho la possibilità di prendere la Sony a7RV nuova a 2500 euro (tra cashback e sconti). Sulla carta sembra perfetta per me. - Ci aggiungerei il 100-400 che costa circa 1000 euro in meno del Nikon (1700 contro 2800 in questo momento). - Della Sony ho avuto modo di provare il 20 1.8 che mi ha veramente impressionato per dimensioni e nitidezza. Valuto Sony solo per la 7RV con questo sconto. Non voglio ne a7V nuova ne A7IV ne altre opzioni. Mi sembra una differenza veramente eccessiva per gli obiettivi in generale. Nikon si fa veramente tanto pagare, ma la mia ultima domanda è: gli obiettivi sony come sono? Sulla validità dei nikon non ne ho dubbi, ma non conosco Sony. Qualcuno che ha fatto passaggio nikon-sony o sony-nikon che può dirmi la sua? Anche possessori di Z7II, Z5II, a7RV. Grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 11:51
Ciao. Io ho fatto il passaggio Nikon - Sony - Nikon Con la Sony A7rIII mi sono trovato bene ma con le Nikon mi trovo meglio, soprattutto lato ergonomia. Tutte le Nikon che ho (e ho avuto) sono superiori alla A7rIII in quanto a mirino, per il resto si equivalgono. Non ho dati tecnici sottomano (non impazzisco a contemplare grafici) ma le ottiche Z le trovo mediamente molto performanti. Costose, ma sempre di altissimo livello. Come macchina da paesaggio la Z7II è inarrivabile secondo me. La Z8 ha molte più funzioni (a volte utili a volte no) ma è ben più grossa e pesante (oltre che molto più costosa). A livello di QI sono del tutto equiparabili. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 12:20
Grazie per la risposta. In realtà non ho perso tempo e sono andato a provare la Sony.. ottima come primo impatto, anche gli obiettivi mi hanno fatto una bella impressione, ma sento che non è la stessa cosa che con Nikon.. sarò esagerato ma non ho sentito quel feeling, quella naturalezza nel tenere in mano la macchina, per cui ci penserò ancora un po ma credo di scartare l opzione Sony. Sono però sempre troppo indeciso tra Z7II e Z5II (Z6III?). Te che ce l'hai.. come si comporta nella realtà l'AF della Z7II? Non so se hai termini di paragone con Z5... magari anche lato QI |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 12:33
Considerando anche che i miei obiettivi piano piano saranno - 14-30 z F4 - 24-120 z F4 - 50 z F1.8 - Sigma 105 Macro E indeciso tra 180-600 e 100-400 |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 12:35
Lascia stare la Z7II per avifauna. O z5II o Z6III o Z8 Se hai trovato la sony a7R5 a 2500 euro prendila al volo.. ah mentre scrivevo ho letto che l'hai provata ma non è scattato il feeling riguardo i prezzi delle ottiche sony costano meno ma non di molto. Hai citato il 100-400, sony costa 2400€, nikon 2700€ (il primo è più vecchio del secondo). Non ci sono 1000€ di differenza. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 13:04
I prezzi che avevo scritto erano sul sito Sony.. posso allegare lo screen volendo ahah.. non se c'è stato un bug di 1 giorno comunque.. oggi sono tornati ai prezzi di sempre.. 2500 era 7Rv e 1700 il 100-400.. ma vedo che l offerta appunto è finita quindi torno ad escludere Sony.. Non farei uso avifauna principalmente ma solo in occasioni molto generali. 40 paesaggio, 30 Ritratti, 20 Macro, 10 fauna/sport. Il prezzo della Z6III va bene, ma quanto effettivamente migliora su una z5II? |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 13:43
Penso la scelta sia questione di gusti. Mi trovo bene sia con Sony che con Nikon. Per la risoluzione alta uso la a7r2 |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 14:01
“ Te che ce l'hai.. come si comporta nella realtà l'AF della Z7II? Non so se hai termini di paragone con Z5... magari anche lato QI „ Ho la Z6II e avevo la Z7II quindi non sono in grado di fare un confronto con la Z5. Sicuramente la Z7II non ha un AF da uccelli in volo (anche se qualcuno sono riuscito a fotografarlo). Per la foto posata, cioè soggetto fermo, va bene (meglio della Z6II, che va sempre in palla in condizioni non ideali). Certo che dalla Z7II non ti puoi aspettare un AF evoluto. Questo va dello con sincerità. In compenso Z7II (magari usata a ISO64, quando si può) in accoppiata con Z14-24 f/2.8 e Z24-120 f4 fa foto molto dettagliate. Così, per pura informazione, ho notato che la Z8 è meno soggetta al micromosso di quanto non lo sia la Z7II. Infatti la prima la posso usare a mano libera più o meno come le macchine da 24mpx (Z6II e Zf) ottenendo sempre foto molto dettagliate, mentre la Z7II va usata col cavalletto, per ottenere il massimo. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 14:18
“ Non farei uso avifauna principalmente ma solo in occasioni molto generali. 40 paesaggio, 30 Ritratti, 20 Macro, 10 fauna/sport. „ Io ho la Z7ii da quasi 2 anni, la uso per lo più per paesaggio, viaggi e occasionalmente per avifauna. Come AF non va male in assoluto, manca il riconoscimento del soggetto per cui si usa come una reflex e la raffica è di soli 5fps, se ci si accontenta si possono fare ottimi scatti. Ho anche la D500 e le trovo allo stesso livello, la D500 è più rapida ad agganciare uccelli veloci come le rondini, per il resto la percentuale a fuoco è simile. Vedi queste mie gallerie: www.juzaphoto.com/me.php?pg=365865&l=it www.juzaphoto.com/me.php?pg=362838&l=it |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 16:31
Perfetto grazie.. diciamo che allora per uso generale probabilmente meglio la Z5II.. ma la Z6III? Mi capita spesso di fare foto con bassa luce, e ho sentito che perde un po a iso alti rispetto alla z6II (per cui anche z5II), così come per la GD.. Vedo che avete il 100-400 e o 180-600. Quale mi consigliate? |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 17:02
Io non mi farei problemi per qualche decimale di GD in meno, come obiettivo per avifauna sicuramente 180-600 tanto più su 24mpx dove hai poco spazio per ritagliare. Per sport magari meglio il 100-400, più maneggevole. Io ho sia il 180-600 che il Tamron 50-400 |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 21:42
Risparmiati un sanguinoso ritorno in Nikon…Sony non ha proprio niente di appetibile,feeling e ergonomia sopra a tutto. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 22:13
Si alla fine ho escluso Sony causa feeling appunto.. Tamron 50-400 non lo avevo considerato gli darò un'occhiata sicuramente, potrebbe essere una soluzione economica. Comunque spero arrivi a breve una recensione del boss Juza sulla Z5II visto che ha fatto il viaggio in Cina con dei risultati splendidi.. magari mi può aiutare su cosa scegliere avendo provato un po tutto.. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 7:37
Ho letto che, saggiamente, hai deciso di non farti succhiare il sangue dalla scimmia! Z6II e Z5II hanno lo stesso sensore, con amplificatore attorno a 800 ISO. La Z6III ha una GD molto inferiore alle due, per cui forse la scarterei per scene ad alta gamma (albe/tramonti/ore blu). Le Z6/7 II non hanno l'AF delle Z5II/Z6III, ma se la cavano (parlo per la Z7II), come detto, se il soggetto non fa la ”gallina in fuga”. Tra la 5II e la 6III la differenza dovrebbe essere nella velocità del mirino, che nelle “entry” ha un certo piccolo lag, che a volte ti fa perdere il momento (in avifauna soprattutto). C'è un post di Cusufai proprio su questo, cercalo. Per il resto, il sensore a 45MPX e quello da 24 funzionano entrambi molto bene, ma a 24 hai il filtro AA che a 45 non hai, e si vede. Di contro i 45 sono più (parecchio) rumorosi. Ho una Z7II che sto vendendo (pubblicità occulta ), ma ti consiglierei di andare su Z5II, ora come ora. Oppure su Z8, che però è fuori dai giochi. Il 100-400 è il 50-400 giocano in campionati diversi, non necessariamente una cosa negativa. Ho il 100-400 e un amico ha il 50-400 su Sony, le differenze che vediamo sono nella tenuta al controluce e nel rendering dei colori (tipico delle lenti “S”), oltre che ad una maggiore (forse non reale) nitidezza nel Nikon. Avrei anch'io il dubbio, tornassi indietro. Ho anche il 180-600 che non è affatto male, soprattutto per il costo. L'unica “pecca” che gli posso accollare è che è lungo e “pesante” rispetto ai 50/100-400: ben bilanciato, non si estende, zoom in 1/4 di giro, abbastanza nitido… Tra 24-120 (che ho) e 24-70 (che ho avuto) la differenza sono quei 50mm e il peso. Sono entrambe lenti ottime, ma se prendi il 50-400 potresti anche non cambiare il 24-70, che resta un gioiellino per pesi e ingombri da chiuso. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 15:12
Ottimo vado a leggere il post, così come vado a vedere cosa è il filtro AA che non lo conoscevo.. Nel caso mi facessi prendere dall'impulso (cosa che cercherò di evitare) con Z8 (e Z7II immagino visti i sensori), avrei bisogno però di obiettivi più adatti? Il 24-70(24-120) e 14-30 riuscirebbero a reggere il sensore senza dover passare a gli f 2.8? Nel senso che non vorrei avere un 45 mpx con obiettivi che non esaltano la qualità del sensore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |