| inviato il 19 Novembre 2025 ore 16:46
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e mi sto addentrando nel mondo della fotografia che mi ha sempre affascinato ma che, per un motivo o per un altro, non ho mai potuto praticare, principalmente per mancanza di tempo e soprattutto perchè qualche anno fa i costi d'ingresso erano decisamente maggiori, adesso sembra invece un periodo storico ottimale per iniziare. Ora vi elenco quello che ho deciso di comprare e con che budget e gradirei sapere se va bene o se si può fare di meglio. BUDGET: 300/350 euro; ecco come ho scelto i componenti: 1) CANON EOS60D --> cercavo un corpo macchina sotto i 200 euro, che non fosse un entry-level generico ma piuttosto un prosumer, per la migliore affidabilità costruttiva, maggiore regolazione manuale direttamente dal corpo macchina, sensore comunque da 18MP che penso vada più che bene. Ho letto da recensioni anche qui sopra che non ha una grande resistenza alle alte ISO, questo da una parte è ovviamente un problema, dall'altra la vedo più come un qualcosa che ti possa spingere ad imparare e a fare poco affidamento su eventuali "scorciatoie"; 2) Canon EF-S 24mm f/2.8 STM pancake --> cercavo un obiettivo fisso che mi permettesse di avere versatilità e che non fosse troppo ingombrate e la scelta è ricaduto su questo. Non me ne intendo molto, ma credo che sia l'obiettivo più adatto alle mie esigenze, il classico 50mm f/1.8 mi sembrava troppo limitante (ho intenzione di prenderlo successivamente) e come unico obiettivo per iniziare non mi sembrava adatto (in un futuro lontano mi piacerebbe approfondire la street photography). 3) MATERIALE PER STUDIARE --> la cosa che più mi affascina della fotografia non è solo la possibilità di poter catturare un momento, un istante e renderlo immortale ma soprattutto come, a seconda di come si usa lo strumento che si ha a disposizione, quello stesso istante possa esprimersi (ed esprimere) in maniera diversa. Per raggiungere questo scopo pero' non basta scendere in strada e scattare, ma bisogna anche studiare, per questo pensavo di usare le seguenti fonti: 1) Digital Photography Complete Course (DK) --> come base, è un testo di più di 300 pagine in cui è racchiusa praticamente tutta la teoria; 2) Understanding Exposure (Bryan Peterson) 3)L'occhio del fotografo: la composizione della fotografia digitale (Michael Freeman) 4) Youtube e Juzaphoto. Questo era quello che avevo in mente, sono davvero aperto a qualsiasi tipo di consiglio e di eventuale modifica, vi chiedo solo di indicarmene la motivazione per aiutarmi a capire, non voglio solo riempire un carrello della spesa, voglio essere consapevole degli acquisti da fare. Inoltre, se conoscete altro materiale valido su cui studiare, approfondire e su cosa vi concentrereste voi (sono davvero alle prime armi), non esitate a indicarmelo |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:07
Ottima scelta la Canon 60D con il 50mm f/1.8. Con il 50mm su aps-c Canon sarà come avere un medio tele che per un principiante è un buon aiuto perché permette di eliminare più facilmente nella inquadratura eventuali elementi di disturbo. Viceversa il 24mm lo trovo più impegnativo per un principiante. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:17
Ciao , posto che sono un semplice appassaionato, sul corpo macchina per iniziare penso vada bene un po' tutto, sull'ottica personalmente io non inizierei con un fisso, o almeno non solo con un fisso. Prenderei un classico tuttofare economico, per capire col tempo con quale focale fissa mi trovo meglio, oppure anche che con i fissi non mi ci trovo e preferisco gli zoom! Il fisso può essere utilissimo in certe situazioni come frustrante in altre, ripeto parere di un semplice fotoamatore |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:25
“ perchè qualche anno fa i costi d'ingresso erano decisamente maggiori, adesso sembra invece un periodo storico ottimale per iniziare.” *********** Mah, i prezzi a me invece sembra siano impazziti. Su quello che hai scelto non mi pronuncio perché non conosco né corpo né ottica ma approvo la focale , molto più versatile del 50 mm. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:46
Ho avuto la 60D e ne ho un ottimo ricordo , oltretutto era l'unica Canon in mio possesso ad avere il display posteriore orientabile, una caratteristica per me molto importante. È una macchina che ha i suoi annetti ma questo non vuol dire che non possa svolgere egregiamente il suo compito , seppur c'è da tener presente che in caso di guasto non so se sarebbe ancora possibile trovare eventuali ricambi. Sulle ottiche da te citate non mi pronuncio , dato che ho sempre e solo utilizzato zoom. Parimenti , ma attenzione questa è una mia opinione strettamente e assolutamente personale e se vogliamo limite mio , non ho mai ritenuto di fondamentale importanza le pubblicazioni sulla fotografia intese come testi di studio (altro sono i libri fotografici) su cui , nuovamente , non mi pronuncio. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 17:59
“ 3)L'occhio del fotografo: la composizione della fotografia digitale (Michael Freeman) „ Personalmente ti consiglierei questo: archive.org/details/principlesofcomp00andr . Nel caso tu lo preferisca in italiano, oltre che nell'usato (probabilmente non a buon mercato) puoi cercarlo in prestito nel circuito bibliotecario; ma vedo adesso che anche l'edizione tradotta si trova in giro digitalizzata (se hai bisogno di ulteriori indicazioni al riguardo, MP). |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 18:49
Se mai tu volessi un domani, investire un pochino in un ottica tuttofare , ma di una qualità incredibile .. si dice addirittura da serie L.. (ed effettivamente la nitidezza di questa ottica è enorme..) c'è il 24 105 canon.. ottica veramente di grande qualità.. io lo trovai a 200 euro... ma penso ci voglia un pochino di più.. se non sei fortunato a trovarlo a questa cifra.. ne ho visto uno a 264.. Un altro tuttofare tele.. invece è il 70 300 canon nano usm.. altra ottica da non svenarsi di altissima qualità.. La mia foto più bella e con più like è fatta al volo con quell 'ottica.. ed è stata la mia prima foto Avifaunista.. quella che mi ha poi fatto venire la passione per questa cattegoria.. Grande lente.. ! |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 18:57
La 60D non la prenderei... Meglio una 50D o una 7D o anche (budget permettendo) una 70D... Perchè? Perchè la 60D non ha la regolazione fine dell'AF... che magari non serve... ma quando serve e non ce l'hai non è una bella cosa... Buona la scelta del 24/2.8... uno dei miei preferiti. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 20:19
La 70D era stata la mia prima scelta, in realtà potrebbe esserlo ancora, semplicemente non l'avevo trovata alle giuste condizioni d'acquisto, per restare nel budget avrei dovuto acquistarla da subito, ma non se ne trovano molte e quelle che ci sono non mi convincono, per questo ho virato sulla 60D che si acquista tranquillamente da RCE a 170€ con tutte le garanzie del caso. Avevo letto di questa problematica dell'AF, ma non avendo alcuna esperienza praticamente, ho pensato ci si potesse adattare, non credevo fosse così limitatante. La 50D l'avevo scartata, mentre la 7D non mi ero informato, provo adesso a guardare meglio, grazie milleee |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 21:27
La "problematica" potrebbe non essere un problema... ma non c'è certezza... La 50D l'ho comprata a meno di 100 euro e con gli obiettivi che ci monto di solito non mi da problemi... Perchè avevi scartato la 50D? Tra 15Mp e 18Mp la differenza è quasi nulla... Ho anche la 7D pagata 159€ un paio d'anni fa... e questa ha richiesto la taratura dell'AF... Il problema non è della singola macchina ma dell'accoppiamento obiettivo-macchina... Un certo obiettivo potrebbe dare le front o back focus montato su un corpo e non presentare nessun problema se montato su un'altro... Ad esempio : l'altro giorno sono uscito con una Nikon D80 con montato un AF-S 18-55VR... beh, quando sono arrivato a casa le ho scaricate sul PC e... le ho cestinate tutte... non ce n'era una con un dettaglio soddisfacente... Allora sono andato a vedere le foto scattate con quell'obiettivo e una D60... perfette. Controllo inverso : ho controllato le foto fatte con quella D80 ed un AF-S 18-70... perfette pure quelle... Morale della favola? So che quel 18-55 sulla D80 non ce lo devo montare.... Quindi, non vorrei ti capitasse che l'accoppiata corpo-obiettivo ti dia dei problemi e che tu (avendo preso una macchina senza regolazione fine dell'AF) non possa intervenire per risolverli... Ti metto un paio di foto fatte con la 50D e il 18-135 IS (il peggiore dei tre 18-135 che ha prodotto Canon) Per vedere i dettagli nelle foto è meglio se le scarichi.

 |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 21:49
1. Compra una macchina low cost con cui potrai sperimentare e poi rivendere per comprendere ciò che veramente ti serve. Il 24stm è una bellissima lente ma ha un suo campo d'azione piuttosto specifico. Se sei indeciso sul genere di fotografia (e se inizi ora lo sei di certo), opterei per il classico 18-55 oppure un 35mm che equivale all'angolo di campo su FF di un 50mm. 2. Frequenta un corso serio in presenza 3. Esci e scatta |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 21:59
La 7D è una ottima macchina.. l'ho avuta e l'ho regalata a mia Nipote che fa ottime fotografie.. io personalmente per le foto che faccio e soprattutto dove le faccio , trovavo un pó di rumore negli iso medio alti.. Dai un occhiata su wallapop .. la 7D io la pagai una cinquantina di euro.. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 0:09
Uso Canon da quando sono passato al digitale, ma non mi pronuncio sulla scelta xchè e' valida ...esattamente come le altre decine di alternative che ti verranno proposte - quello su cui mi sento di esprimere un'opinione e' l'approccio .....che trovo assolutamente condivisibile e corretto! - se la passione avrà vita breve, hai speso una cifra ragionevole ...se proseguirai avrai una base x capire cosa realmente ti serve |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 7:55
Ciao Lolliky, vedo che alcuni sconsigliano il 24mm ma a mio parere è perfetto per iniziare, visto che sull'aps-c di Canon dà un angolo di campo circa di un 38mm, quindi appena più ampio della focale normale. Credo che sia perfetto. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 11:12
Come spesso accade, mi trovo d'accordo con le considerazioni di Lorenzo. Vedo la 50D a 100 euro su RCE. Non vedo nessun sw di fotoritocco. DxO PL9 ora sta sui 200 euro. La versione essential (che va bene per iniziare) sta a 120 euro. shop.dxo.com/en/dxo-photolab-9-essential.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |