| inviato il 19 Novembre 2025 ore 8:53
Buongiorno a tutti, stavo valutando di provare una delle due, quale considerate migliore per una fotografia generalista? Quale ha l'AF migliore? Per ora i vantaggi della 5D sono lo scatto fino a 1/8000 mentre la 6D ha lo schermo snodabile e probabilmente un live view migliore Grazie |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 8:55
5D MarkIII |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 8:59
“ 5D MarkIII „ . . . idem. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 9:19
Se hai intenzione di usarla come macchina principale, provale e guarda quella tenuta meglio! |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 11:06
Diciamo che sarà una macchina da "battaglia", probabilmente con "incollato" un 28 o 35 |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:07
L'AF sulla 6d.2 non e' il massimo: un sacco di punti concentrati al centro. Per intenderci non riesci ad usare la regola dei terzi. Il liveview e' piu' preciso almeno mette a fuoco quello che vuoi con l'lcd touch, ma e' un liveview. Il centrale pero' mette a fuoco anche a f8, poche canon lo fanno. la 5D non la conosco ma e' piu' vecchia verifica bene se per te l'AF e' importante. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 12:25
1/8000 non ti servirà mai. Il monitor articolato sempre. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:08
“ Per intenderci non riesci ad usare la regola dei terzi. „ Se il soggetto è uno spillo o il tronco di un albero forse si, non ci caschi direttamente coi punti AF, ma se è una persona, in genere ci si riesce... e poi -- anche se so che è divenuta una pratica preistorica -- basta ricomporre di qualche centrimetro e ci sei, nel 99% dei casi. Con la 5D3 non è molto diverso eh, sei sul pelo dei terzi e se vuoi focheggiare nella parte esterna, del soggetto che finirà mediamente sul terzo, sei fuori comunque e sarai anche lì a ricomporre. Nessuna reflex fa miracoli da quel punto di vista, questioni di dimensioni fisiche del modulo AF rispetto al sensore. Insomma, fra le varie cose questa io non l'ho percepita mai come un limite grosso personalmente: avrei semmai, quello si, gradito un pelino in più di raffica per le poche volte che mi sono trovato a fare generi più dinamici. Ma con prefocus e scatto ad alta velocità (con fuoco solo al primo scatto), ho sempre ovviato abbastanza bene anche a quel "limite". Intendiamoci: non si discute che la 5D3 sia nata come macchina professionale mentre la 6D2 no, ma io francamente come vantaggi veri, tangibili, della 5D3 in contesti più al limite, vedo solo la configurazione AF col punto AF espanso a croce, e la raffica. Cose che forse, per uso "generalista" come quello richiesto, non sono poi veri limiti, alla fin fine. |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:19
@Monitor81 “ migliore per una fotografia generalista? Quale ha l'AF migliore? Diciamo che sarà una macchina da "battaglia", probabilmente con "incollato" un 28 o 35 „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5111190&show=1 Non mi e' chiaro se hai una RP o meno |
| inviato il 19 Novembre 2025 ore 13:24
Come resa alti iso siamo li, come Af anche; la scelta è tra un corpo un po piu robusto con joystick e 1/8000 versus uni schermo basculante ed un liveview usabilissimo. Avendole avute tutte e due preferivo la 6d mk2, perche mi permetteva punti di vista inconsueti con relativa facilità e aveva anche il riconoscimento del viso. Ma io faccio ritratti e cerimonie, diciamo che le mie situazioni sono sempre abbastanza comode. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |