RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affezionarsi a uno strumento (non ridete please)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affezionarsi a uno strumento (non ridete please)





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:32

Mi rivolgo soprattutto agli amatori. Meno a chi ci lavora, ai professionisti, perche' parlo di oggetti di divertimento, non di strumenti di lavoro. Che poi uno strumento di lavoro possa fare nascere una certa affezione, ci sta', ma non è sempre automatico.
Allora, ho da poco messo in vendita un macchina fotogrfica che ho usato per qualche anno. L'ho messa in vendita perche ho acquistato il modello nuovo e, non vivendo di fotogrfia, per me sarebbe stato inutile avere 2 corpi della stesa serie.
Ero (e sono) convinto della vendita. Perche' tenere qualcosa che non avrei mai piu' usato? E poi la vendita mi ha fruttato bene.
Eppure, vedendo l'articolo in vendita in un noto sito, mi ha preso una certa tristezza...ho pensato: "ecco li la mia piccola". Manco fosse un essere senziente e non un semplice oggetto. Si vede che sono una mammoletta e ho il cuore tenero. E' mai possibile affezionarsi ad un oggetto, un pezzo di metallo e plastica...

Marco

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:49

Certo che è possibile affezionarsi a un oggetto.

Una Fiat 128 era stata la prima auto di famiglia, con cui poi mio fratello e io avevamo imparato a guidare.
Quando, circa un paio di decenni dopo l'acquisto, fu rottamata, mia madre versò qualche lacrima.

Una macchina fotografica non ti porta in giro, ma ti può dare emozioni.
Tecnicamente, credo che tu ti affezioni alle emozioni, agli stati d'animo che avevi quando fotografavi o quando rivedevi gli scatti, più che a molecole di metallo, vetro e plastica.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 13:57

Io non c'è la faccio ad affezionarmi ad oggetti miei ...
Di altre persone si. . come ricordo

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 14:05

Se ricordano qualcosa ci si affeziona. Ho una x100v edizione speciale vinta al fuji contest decennale x che non riuscirei a vendere . Ma quando ho avuto questa ho vendutio senza tanti problemi la x100t con cui ho fatto la foto che me l'ha fatta vincere (perché quando hai una macchina più orestazionale tendi a mettere da parte quella meno)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 14:32

Ci sono cuochi, anche molto bravi, che si affezionano addirittura ai coltelli tanto di custodirli in una valigetta per averli anche quando si trovano a lavorare fuori del loro abituale ristorante.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 14:49

Raga, smettetela di dare retta ai markettari: agli oggetti ci si affeziona tutti quanti e se, "non scadendo come gli yougurt", continuano a fare "il loro mestiere" come si deve si può benissimo seguitare ad adoperarli, anche se escono le Mk. II, le Mk. III, e/o le Mk. IV!
Ricordo un articolo/intervista di "Fotografare"nel quale Helmuth Newton si rammaricava di DOVER sostituire il suo Zeiss Sonnar 150/4.0 (Hassy), che si era rotto (e relativa "procedura" di sostituzione del medesimo!)!
GL

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2025 ore 15:03

E' mai possibile affezionarsi ad un oggetto, un pezzo di metallo e plastica...


Sì, assolutamente ed è per questo che non vendo nulla. Tengo ed utilizzo tutto; ovviamente c'è il corpo macchina/obiettivo che uso di più ma nulla diventa superfluo/vendibile.


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 16:18

Ti affezioni ad un oggetto in quanto ti ricorda le esperienze che hai vissuto con e grazie a quell'oggetto.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 16:32

Non è l'oggetto, è cosa ci hai vissuto insieme.

La mia prima macchina fotografica l'ho venduta a un amico. La seconda l'ho odiata e non ho avuto problemi a venderla.
Il legame con gli oggetti, se ci pensi, è un legame coi ricordi

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 18:01

E' mai possibile affezionarsi ad un oggetto, un pezzo di metallo e plastica...

A leggere le risposte qui sopra, evidentemente sì MrGreen A me però non succede, e non solo per oggetti che ho comprato io, ma anche per quelli ereditati o regalati dai miei genitori. Ho tenuto qualcosa giusto per rispetto nei loro confronti, ma il resto l'ho dato (o buttato) via.
Sono oggetti, non riesco a vederci altro, se mi servono li uso, altrimenti li vendo (se sono vendibili) o regalo o cestino.

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2025 ore 18:21

Sono un tenitore compulsivo e quando ho cambiato la macchina l'ho venduta a un pó meno ma a una persona che so l'avrebbe trattata bene.. MrGreen
Quindi.. non sei solo... ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 18:21

Ho una dozzina di macchine a partire dagli anni 70 a oggi conservate in un armadio e non le vendo per il solo piacere che mi da ricordare il mio passato.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 18:27

Molte cose se posso le rivendo senza soffrirne: ho tenuto la 5D3 pur avendo due 5D4 perché per 400 Euro non vale la pena venderla, visto che funziona ancora benissimo e la uso ancora. Ma nel tempo ho acquistato e venduto molte fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste, zaini ... ho perso il conto.

Sui vari mercatini online ho in vendita molti oggetti di tanti tipi, quando non li uso più se riesco ne ricavo del denaro.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 18:39

hai aperto uno spunto di riflessione interessante
secondo me ci sono oggetti che meritano la nostra affezione più di altri e sono quegli oggetti che hanno una storia, che ci hanno regalato e regalano emozioni:

l'orologio di mio padre
i disegni di mio figlio
il maglione che mi ha regalato mia moglie

questi oggetti mi accompagnano ricordandomi chi mi ha voluto e mi vuole bene, penso che questo possa valere anche per una macchina fotografica.

Quello che invece non comprendo è il collezionismo sfrenato, il desiderio di possedere qualche cosa a tutti i costi in questo caso non vengono assopiti desideri che proprio perchè assopiti si ripresenteranno di nuovo a breve con nuove richieste


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2025 ore 18:47

Ma certo che ci si può affezionare ad uno strumento, si può anche goderne del solo possesso.
Per quanto mi riguarda succede però solo con oggetti che uso per hobby (alcuni li colleziono pure).

Gli strumenti che uso per lavoro sono invece SOLO strumenti che mi servono per massimizzare la produttività, e non ne attribuisco nessun altro valore, a partire banalmente dallo smartphone. Immagino che sia lo stesso per chi fotografa per lavoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me