RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 70-200 f4 is+tc1.4 meglio del 100-400l e 70-300l?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » canon 70-200 f4 is+tc1.4 meglio del 100-400l e 70-300l?





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 19:11

Ciao a tutti. Volevo sottoporvi un quesito visto che sono alla ricerca di un tele di buona qualità ottica che possa andar bene in particolare per ritratti e foto di cerimonia in particolare in chiesa e che poi sia decentemente valido quando mi serve una lunghezza maggiore quando vado in qualche giardino zoologico o zoosafari. La mia intenzione era quella di acquistare un Canon 70-200 f4 IS o quasi allo stesso prezzo il Sigma 70-200 f2.8OS e poi affiancargli senza spendere una fortuna un 70-300 economico tipo il Tamron 70-300 VC. Ma ne girovagare fra recensioni, opinioni, test vari, ho trovato un sito di test di obiettivi che si chiama Lenstip.com dove testando un 70-200 f4 IS + TC 1,4 la qualità è superiore a 300mm (280 per il canon con il tc) non solo ai 70-300 economici ma anche al 70-300L e al 100-400L. Possibile? Mentre il Sigma con TC 1.4 perde parecchio di qualità.

Ora vi chiedo se è vero o possibile a qualcuno che ne sa più di me o lo ha provato o altro, perchè se fosse vero stavo pensando al solo 70-200 penso più il canon che il Sigma anche se il Sigma è 2.8 e qualitativamente è più nitido del 70-200 F4 IS ed afiancargli un TC 1.4 anche se 280 sono pochini certo, spesso un ho fotografato con il canon 70-300 IS USM e anche a 300 a volte ero corto. Calcolando che come corpo macchina ho una 7D. Magari se sapete come va anche con il TC 2x. Grazie.

avatarsupporter
inviato il 11 Luglio 2013 ore 19:34

Ho sia il 70-200 sia il 100-400 ma test onestamente non ne ho fatti.
Ti posso dire che il 70-200 stabilizzato anche moltiplicato 1.4 rimane molto buono. Secondo me rallenta solo un po' l'af e se devi fare sport ne risente. Parlo usato su 50D. Forse sulla 7D che ha un af decisamente più evoluto potrebbe andare meglio.
Non la vedo come lente da cerimonia, in chiesa credo sia un po' buoi, per quel tipo di foto ti serve una lente luminosa come il citato sigma 2.8 che però non conosco.
... E comunque il bianchino e nitido ;-)
Ciao
Alberto

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2013 ore 20:22

Ciao possiedo 7d con 70-200 is f4 e 100-400 con 1,4x ii canon e il kenko 2x dg mc7.
Secondo i miei scatti/test devo dire che la qualita' del 70-200 con 1,4x è eccezzionale e l'AF della 7d risponde molto molto bene.Quando inserisco il kenko 2x l'AF si riduce moltissimo e devi andare in manuale e la qualita' peggiora leggermente del 100-400 a 400mm.Ciao

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 15:45

Ciao e grazie per le risposte. Anche se parliamo di test e i test possono lasciare il tempo che trovano perchè bisogna vedere molte variabili e come sono fatti ed io personalmente non conosco e non avrei comunque la preparazione tecnica per giudicare se sono fatti bene o no i test di questo sito. Però partendo dal presupposto che il bianchino è riconosciuti da tutti credo come una lente molto nitida aggiungendo i TC è vero che è risaputo che la qualità diminuisce però partendo dal punto in cui parte il bianchino magari è vero che mantiene una qualità uguale se non superiore al 100-400. E ora Tiga-massi che li ha tutti e due me ne da conferma. Anche se Juza in un suao articolo parlando del 70-200 f2.8 L IS dice che moltiplicato è peggio del 100-400 e che comunque tutti i 70-200 duplicati preferisce il 100-400. Probabilmente sono pareri soggettivi però visto che io non posso permettermi e comunque per quello che devo farci io sarebbero soldi sprecati prendere due serie L mi stavo chiedendo cosa era la cosa migliore. Sicuramente prenderò un 70-200 visto le sue qualità sono indirizzato sull'f4 IS perchè è più piccolo e leggero dei vari f2.8 ma avendo lo stesso prezzo, parlando del nuovo, anzi cento euro di meno del Sigma quest'ultimo mi tenta moltissimo, ma non sò come vada con i moltiplicatori e che moltiplicatori possano andare bene per tale lente ok quelli Sigma però ho letto in giro, almeno i modelli di qualche anno fa che non andavano molto bene, ora non sò se siano usciti dei nuovi.

Comunque sia mi consigliate come qualità complessiva un 70-200 con moltiplicatore invece di un 70-200 e affiancargli un 70-300 economico tipo il Tamron 70-300 VC che dicano sia il migliore in quella categoria?

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2013 ore 18:34

Andrea, se devi fare foto in chiesa ti serve una lente luminosa e l'F4 non lo è. Inoltre con la 7D non puoi alzare gli iso più di tanto per cui secondo me dovresti valutare un 2.8.

Juza se non sbaglio parlava del 2.8 II quello da quasi 2000€ che moltiplicato col 2X secondo Lui non arriva alla qualità e all'Af del 100-400. Secondo alcuni invece ci si avvicina molto almeno come nitidezza.

Secondo me il 70-200 e il 70-300 insieme non hanno molto senso dal momento che il primo è moltiplicabile.

Io con 70-200 sono andato due volte in Kenya, alla fine su apsc equivale ad un 320 per uno zoo sono anche troppi ... ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 20:13

Infatti sicuramente per il momento prenderò un 70-200 ovviamente non f2.8 II troppo non solo per le mie tasche ma troppo per l'utilizzo amatoriale che ne devo fare e poi gli affiancherò un TC. Ora però devo capire che 70-200 prendere, avevo pensato al 70-200 f4 IS per via dell'ottima nitidezza e soprattutto perchè molto leggero e quindi più pratico di un 2.8. Però il fatto di avere un 2.8 sia per la luminosità che per il fatto di poterci montare anche un 2x volendo e non perdere l'AF mi fa riflettere un pò. E a proposito visto il prezzo del Sigma 70-200 2.8 OS che è leggermente inferiore a quello dell' f4 IS e viste le varie recensioni, opinioni e test letti in giro dove tutti gli riconoscono una grande qualità inferiore solo a sua maestà 70-200 f2.8 IS II mi tenta molto. Anche Juza in un suo articolo dove lo ha recensito e messo a confronto con sua maestà afferma che se fosse sceso sotto i 1000 euro sarebbe stata una valida alternativa al 2.8 II. Che mi consigliate voi come 70-200?

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 20:24

Sicuramente ti consiglio di prenderne uno stabilizzato. Tamron VC, Sigma OS... Entrambi hanno ricevuto un sacco di complimenti... Se non vuoi andare sul Canon L II, prendi quello dei due che trovi a minor prezzo...

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 21:51

Ciao. Quello a minor prezzo è il Sigma, ho sentito parlare benissimo anche del Tamron VC come centro lente è leggermente inferiore al Sigma mentre è più omogeneo ai lati ed in generale. L'unico dubbio che ho è il solito qundo si parla di terze parti a parte la tropicalizzazione che in fondo non mi serve per l'uso che ne devo fare, avranno problemi di f/b focus? LA qualità del contrasto i colori come saranno? Ho visto alcune foto in giro nel web e devo dire che il Sigma mi ha molto impressionato anche come colori e contrasto ma che ne sò di quanto post produzione ci sia dietro? Mi piacerebbe sentire se possibile il parere di chi lo possiede.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2013 ore 22:42

Ciao, io ho sia il 70-200 is f4 sia il 100-400, li uso su 7d 1dmk4 e su 5dmk3, e a mio parere il 70-200 is f4 moltiplicato 1,4 e' molto simile al 100-400, poi se hai bisogno di luminosità forse è meglio guardare verso i vari 2.8 (lo sto facendo anch'io per razionalizzare tutto il parco ottiche), ma il 70-200 is f4 rimane un'ottica fantastica.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 18:13

Ciao e grazie. Si il 70-200 f3 IS è fatasticoe se il prezzo non sarebbe uguale al Sigma 2.8 Os e non molto inferiore al Tamron 2.8 VC non avrei dubbi qualità e praticità visto il peso contenuto. Però il Sigma e il Tamron mi tentano molto specialmente il Sigma che si trova intorno ai 900 euro il Tamron costa 1200, anche se il Sigma a f2.8 e ai bordi e più soffice del Tamron. E allora quale scegliere?........Sorry

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 18:18

ma un 70-200 2.8 liscio ?

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2013 ore 19:04

Ho pensato e scartato l'ipotesi perchè sempre secondo i test e varie opinioni lette in giro sembrerebbe che non ci sia questa grande differenza con il fratello minore f4 IS in più quest'ultimo è stabilizzato che può servire come no però meglio che ci sia se serve. E sembrerebbe anche che sia il Sigma 2.8 OS che il Tamron 2.8 Vc siano sullo stesso piano del 2.8 liscio ma con stabilizzatore e vale il discorso di prima.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 12:15

Buongiorno e scusate se non ho fatto sapere più nulla dopo che vi siete prodigati tanto per consigliarvi, ma non ho fatto in tempo a scrivere prima di partire. Volevo condividere con voi la mia scelta e felicità. Allora alla fine ho scelto, la qualità e la sicurezza di avere un obiettivo che morirà con me, anzi lui sicuramente sopravvivrà a me. Ho preso il Sig.re Canon 70-200 2.8 USM IS II più exterder Kenko 1.4. Devo dire che nella mia scelta sono stato fortunatissimo e forse di più, perchè 2000 euro non ce li avrei mai spesi, però girovagando fra i vari annunci dell'usato su ebay-annunci ho trovato un ragazzo che vendeva il suddetto a una cifra incredibile, intendiamoci sempre una bella cifra ma credo che di meglio non poteva capitarmi. Fortunatamente era anche qui di Roma altrimenti non avrei mai creduto al prezzo e avrei lasciato stare. Ed invece era tutto vero, praticamente l'obiettivo è nuovo, con garanzia residua di 18 mesi completo di tutto, ancora profumava di scatola, quando l'ho visto non ci volevo credere, chiedendo spiegazioni al ragazzo mi ha detto che quando lo ha comprato gli girava bene, ma dopo qualche mese economicamente le cose sono crollate per lui ed è stato costretto a vendere il superfluo per andare in vacanza. Anche perchè quando ha comprato il tutto veniva da una compatta e all'improvviso è passato ad una reflex semi-pro e al canon in questione e ha detto che non ci si è trovato bene. Morale della favola ho pagato il tutto 1.100 euro!!! E' o non è un bel prezzo? Grazie a tutti....... :D

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 12:26

Eh ma che cu... fortuna MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2013 ore 12:48

E' quello che ho pensato propio io.....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me