| inviato il 17 Novembre 2025 ore 16:43
Sony a breve farà uscire la A7v Canon a novembre 2025 ha rilasciato la R6iii Nikon ad aprile 25 ha rilasciare la Z5ii OM system nel 2025 ha rilasciato un paio di modelli Sul fronte Fuji, siamo fermi a novembre 2022 con la X-T5, parlando di modelli prosumer. E non c'è manco il minimo rumor . Mancanza di innovazione? Mancanza di budget? Secondo voi, perché la concorrenza rinnova il proprio catalogo mentre Fuji no? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 16:56
Sbaglio o hanno lanciato la xe5 da pochissimo? E la gfx compatta questa primavera. Non mi pare niente... |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:04
Ugo è vero, ma la xe5 non è prosumer, e non porta veramente nulla di nuovo...i modelli di riferimento per la fascia alta di fuji sono la serie x-t, x-pro e x-h... Le gfx sono di nicchia, mi riferisco a corpi che anche noi comuni mortali possiamo comprare |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:10
2014 - X-T1 2016 - X-T2 2018 - X-T3 2020 - X-T4 2022 - X-T5 2012 - X-PRO1 2016 - X-PRO2 2019 - X-PRO3 2018 - X-H1 2022 - X-H2 / X-H2s Limitandosi al solo APS-C, in effetti, scorrendo l'elenco vi è una situazione di apparente stasi. A ben vedere, però, Fujifilm modelli sul mercato ne propone continuamente (X-E5, X-T50, X-T30III, X-M5, cui sarebbero da aggiungere X100VI e X-Half), quindi non vedo problemi di budget quanto di strategie di mercato. Strategie opinabili, a mio parere. Ignorano del tutto la fascia alta, che è quella di riferimento. Non innovano, riciclando tecnologia già in uso su altri corpi (si veda il caso X-T50 e X-E5 rapportate alla X-T5). Senza contare che le novità sono state immesse a un prezzo non proprio concorrenziale, che le pone in diretta competizione sia con l'ammiraglia di casa che con le FF della concorrenza. E' abbastanza insolito perché soluzioni ve ne sarebbero. Dalla tanto attesa X-Pro4, sino a una versione a 24Mp della X-T5. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:12
mi ero perso il prosumer, sorry |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:20
Esatto, Simpliciter...i modelli che sono un accozzaglia di componenti già esistenti nel mercato da anni non li considero...pare si pensi parecchio alle mode, e mentre la concorrenza mette carne al fuoco e offre possibilità, si considerano ancora le simulazioni pellicola un fattore di scelta...nel 2026 praticamente. Qualcosa bolle in pentola per chi vorrebbe valutare un aggiornamento di un corpo delle serie sopra menzionate? Per carità, vanno bene eh, ma anche il mondo (e i competitor soprattutto!) vanno avanti |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:52
Si sono accorti che vendono di più con prodotti di fascia più bassa, basta aggiungere la ghiera per le simulazioni pellicola e tenere comunque il prezzo alto. Continuano a puntare sulla serie Instax, che continua ad essere uno dei principali richiami del marchio. Per citare un altro celebre brand, quanto ha innovato Leica (escludendo gli obiettivi, su cui non ho le competenze e il paragone per giudicare) da un decennio a questa parte? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 17:57
Dovrebbe uscire la nuova pro per chiudere il cerchio coi 40 mpx (fine 2025 o inizio 26) e poi la saga potrà ricominciare così sarete tutti contenti (invece di ringraziare se c'è una casa che se la prende comoda… non vi va bene mai niente ) |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:15
“ 2012 - X-PRO1 2016 - X-PRO2 2019 - X-PRO3 2018 - X-H1 2022 - X-H2 / X-H2s „ Mi pare che con le serie più professionali i rinnovamenti siano circa ogni 4 anni, per cui siamo giusti. Se l'anno prossimo escono la XPro4 e la XH3 non vedo mancanze. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:21
Anche se spesso mi lamento va bene ugualmente per me. Corpo macchine imbarazzo della scelta. Condivido poco ultime scelte Fujifilm sulle ottiche, ottimo Fuji 16-50/16-55, il resto ?. Se vogliono restare al palo secondo mio parere da aggiornare il 50-140, 60 macro, tele 400 f3.5, super grandangolo 12 1.8, etc. per il sensore da 40MP, ma come già detto va bene ugualmente, preso da poco il Sigma 10-18 e questo mi a sorpreso in modo molto positivo. Sigma potrebbe anche fare altre ottiche per Fujifilm?, esempio uno zoom 50-150 f2.8, macro 90mm, visto che a Fujifilm non interessa con più compattezza rispetto versione Fujifilm, certi mattoni anno 2025?. Altrimenti facciano pure anche sensore da 80MP, come già su qualche rumors, una presa per i fondelli non servirà a nulla se non aggiorna le ottiche più luminosità su certe ottiche. Comunque in parte capisco Fujifilm, se ad esempio aggiornano certe ottiche livello...Pro. il prezzo sarebbe molto alto pochi comprano, o cambiano sistema?, se costa come una FF, sistema FF Sony a una vasta scelta ottiche Professionali anche forse più occasioni del usato alla fine. Diventerà sempre più difficile discorso prezzo in futuro, stipendi fermi ma aumenta costo della vita. Vecchio sistema Reflex offre sempre tantissimo, materiale fotografico usato alto livello con prezzi molto vantaggiosi, ma in tanti vogliamo compattezza, ultimo urlo, video e tanti funzioni interni che a molti nemmeno serve, allora non sarà mai molto economico. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:24
E se invece bastasse la X-T5 e non servisse un nuovo modello? Non è che siamo noi che vogliamo che ci propinino ogni anno un nuovo modello, invece di dare la colpa a loro? |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:36
Gfirmani: quindi secondo te nel 2026 fan uscire la xpro4 tanto attesa...con a bordo un sensore del 2022? Secondo me, no. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:39
“ con a bordo un sensore del 2022? „ Perchè non dovrebbe, è un sensore eccezionale. |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:42
Mac_Protelli, purtroppo è stata la stessa Fujifilm a "inguaiarsi" a livello lenti mettendo un sensore così denso...gli obiettivi che risolvono a dovere i 40mpx non sono certo tutti, quindi era da mettere in preventivo che inserendo questo nuovo "filtro", avrebbero dovuto sfornarne altre di ottiche... Quindi secondo me manterranno comunque una soluzione bella pixellata anche da qui in avanti, che ci sta come scelta |
| inviato il 17 Novembre 2025 ore 18:48
Robi68, perché pensa: nel 2026 esce la pro4 con sensore "vecchio" del 2022, poi escono poco dopo la X-T6 e la X-H3...se su queste metti un sensore più recente, credo che l'utente della x-pro si sentirebbe scontento. A meno che, anche TUTTA la prossima generazione non mantenga lo stesso sensore (a livello marketing buttando lì un "aggiornato" tanto per giustificarsi)... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |